Mario Cadinu 4 / 10 22/09/2003 09:10:32 » Rispondi Si apprezza lo sforzo del regista, alla prima prova, ma sarebbe ora di uscire dai soliti luoghi comuni, per descrivere finalmente una sardegna che non sia la solita isola da cartolina, popolata da rudi pastori, avezzi a sparare (con la pistola) fin da bambini, ignoranti chiusi e incapaci di comunicare persino quando fanno l'amore. Giusto per fare un esempio, si potrebbe prendere spunto da ciò che scrive Marcello Fois, sardo come noi.
Stefano 23/09/2003 12:03:40 » Rispondi Hai ragione, ho visto il fim e non mi è piaciuto per niente. Solita Sardegna con pecore... scene di sesso gratuite... matrimonio assurdo... boh! Sarò ignorante perchè non concordo con la critica ma non mi rispecchio in questa Sardegna. Continueranno ad avere di noi la stessa idea di sempre. Pecore e solo pecore!
Mario Cadinu 22/09/2003 09:11:46 » Rispondi Chiedo scusa, ho perso una v (avvezzi).
Ruggero 24/09/2003 13:40:29 » Rispondi Gia' , e se la sardegna fosse realmente un isola da cartolina, popolate da rudi pastori avvezzi a sparare (con la pistola) fin da bambini, ignoranti, chiusi e incapaci di comunicare persino quando fanno l'amore ? Temo sia cosi, la sardegna e' cosi e percio' la amo. Altrimenti Milano. No grazie.
Mario Cadinu 25/09/2003 08:38:44 » Rispondi Libero di pensarla in questo modo, ma la sardegna, caro mio, è altro. E' una società complessa, dapprima in lenta ed ora in rapidissima evoluzione, nella quale si fatica addirittura a conservare le prorie radici, nella quale le abitudini e tradizioni positive sono frammiste ad altre, peggiori, oramai inquinate da usi ed abitudini estranei a noi. Non è una cartolina, il rude pastore traffica in finanziamenti UE e (alcuni) purtroppo in armi, non munge più a mano, ha il fuoristrada ed il cellulare, e della turista straniera se ne frega perchè trova di meglio qui da noi, se permetti.