kowalsky 6½ / 10 19/12/2007 00:42:27 » Rispondi Sono assai confuso, ma è il minimo davanti all'ambivalenza di un film per certi versi frammentario e artificioso, per altri insopportabile, per altri ancora davvero affascinante... non ho letto il libro di Pullman ma direi che questa nuova saga cinematografica (si capisce che c'è il sequel sottomano) è un pò un pretesto per setacciare tutti i classici del fantasy e dell'animazione degli ultimi anni, passando da Harry Potter al Signore degli anelli, da L'era glaciale ai fratelli Grimm, pure qualcosa di mr. Otomo.
Il regista e i produttori meriterebbero 5 per aver abusato di un linguaggio infantile (i dialoghi nella parte centrale del film sono tremendi) in un contesto che non è rassicurante per un pubblico di giovanissimi, essendo cmq. una turpe storia di rapimento di bambini. Se guardassi il film dalla mia angolazione di adulto, direi che l'esistenza di una loggia massonica "cacciatrice di orfani" rende il tutto davvero creativo e affascinante (7). Oltretutto, almeno nell'immaginario, non avrei molto disagio a far sparire dallo schermo (almeno dallo schermo) l'insopportabile lingua biforcuta della protagonista (2).
7 per l'anticlericarismo del film, ma un voto in meno per il coraggio: dobbiamo educare i nostri bambini a comprendere che la Chiesa (Controllo di tutti i mondi e universi) è il vero Male dell'umanità, non servirsi di pretestuose metafore per celare una verità scomoda.
Nondimeno, il film cerca di attraversare le acque del linguaggio per giovanissimi inserendo contrastanti scenari degni di un blockbuster per le masse: è la legge del mercato, e non possiamo farci niente. Ma a che pro l'imbarazzante "duello" tra due orsi gladiatori (uno dei momenti più patetici del film, fra l'altro), scontro durissimo e poco adatto agli spettatori in erba, dove la tronfia sfida si esalta con un "growl!" di natura fumettara? voto 4
Peccato, perchè tutto sommato "La bussola d'oro" avrebbe potuto essere una bellissima favola "nera", e restano comunque elementi di notevole interesse: tutta la prima parte è prodigiosa (magnifico il dirigibile che sorvola l'antica città...), le immagini sulla neve restituiscono momenti di grande magia digitale, e la prigione-mecca-laboratorio è abbastanza sconvolgente e intrigante (8).
Poi è uno spasso viaggiare in galeone, e ancora divertirsi a scoprire i volti famosi celati dalle barbe (Christopher Lee, Daniel Craig, Kevin Bacon, il redivivo Tom Curtenay) o "ritrovare" una strega ora ammaliante ora materna come Eva Green. (7.5).
E tutto il film, che svela e purtroppo cela (5) vale prima di tutto per la maiuscola prestazione di Nicole Kidman, semplicemente ammaliante e come sempre incantevole, tanto che è arduo accettare la sua corrosiva crudeltà (10 a tutto quello che fa, nonostante tutto).
Altrettanto interessante (e articolata) una battaglia da tregenda nordica che dura più di 15', con l'obiettivo dei produttori, presumo, di ricalcare l'onda del Signore degli anelli nei momenti più spettacolari (7).
Piuttosto debole, invece, la teoria dei Daimon che non si sa bene se relegare al novero degli "animali da compagnia" o di un retaggio coercitivo delle coscienze infantili (5, 5).
Complessivamente un film dalle ottime potenzialità, ma non del tutto focalizzate alla complessa realizzazione di un obiettivo: suona tutto un pò falso, ma vorrei avere trent'anni di meno per pensarlo
éowyn_3 20/12/2007 13:40:41 » Rispondi domanda: dove hai visto kevin bacon?
forzalube 19/12/2007 13:34:43 » Rispondi "7 per l'anticlericarismo del film, ma un voto in meno per il coraggio: dobbiamo educare i nostri bambini a comprendere che la Chiesa (Controllo di tutti i mondi e universi) è il vero Male dell'umanità, non servirsi di pretestuose metafore per celare una verità scomoda. "
Ti appoggio in pieno, però richiedere ad un libro fantasy di evitare l'uso di metafore mi sembra davvero ingeneroso. Ad ogni modo le critiche di Oltretevere non sono mancate neppure in Italia, vedi per es.:http://www.uaar.it/news/2007/12/19/vaticano-stronca-nicole-kidman-sua-bussola-doro/
eldar86 23/12/2007 16:04:31 » Rispondi Sarà facile passare per bigotti ma ... ragazzi siete fuori strada! La Chiesa il vero male dell'umanità? Solo chi non la conosce può dire così. Non è certo mia intenzione dire che sia infallibile, ma fatalità la debolezza della Chiesa coincide con il "degradare" o "liberalizzazzione" dei costumi, con la mancanza di certezze e con il vuoto che pervade il 90% della gioventù; se mancasse la Chiesa che ogni tanto "rompe" o smuove le coscienze nessuno prenderebbe il suo posto vi sarebbe il nulla o almeno così penso. Credo che la Chiesa sia una "voce nel deserto" ormai che pochi ascoltano molti criticano e i + ignorano ... rimane cmq una strada nella giungla del nulla. (Profondo eh? :-)
éowyn_3 19/12/2007 13:45:11 » Rispondi aspè...il libro parla apertamente di Chiesa, di frati, di suore, di peccato originale, di bibbia etc etc. solo nel film è stato mitigato questo aspetto forse anche per evitare grane
Bronn 19/12/2007 15:08:05 » Rispondi da quanto ho letto, si è trattato di un vero e proprio dictat della produzione (al quale Pullman ed il regista si sono adattati)... Del resto, sbaglio o sono gli stessi produttori che avevano proposta a Jackson due hobbit perchè quattro erano troppi?
éowyn_3 19/12/2007 19:52:54 » Rispondi immagino. ma è un peccato
Bronn 19/12/2007 15:12:11 » Rispondi Gran bel commento, come tutti gli altri tuoi, del resto...interessante e dettagliato (cosa intendi per "patetico" in merito allo scontro tra i due orsi? Io ne ho solo letto... per vedere il film, aspetto che si calmino un po' le acque: se c'è una cosa che detesto è la sala piena di gente maleducata che si fa i fatti propri incurante di chi gli sta intorno)
éowyn_3 19/12/2007 19:52:03 » Rispondi guarda vai tranquillo. non credo che troverai troppo traffico
Bronn 19/12/2007 23:33:29 » Rispondi grazie... ci andrò a cuor leggero, allora...
kowalsky 19/12/2007 23:48:18 » Rispondi Non vedo perchè si debba irridere la brutalità animalesca mettendola al confronto con le gesta dei gladiatori romani... in quei momenti il film è proprio penoso
kowalsky 19/12/2007 23:49:29 » Rispondi Comunque non nego che la chiesa sia un male necessario per tanti motivi, ma per altre ragioni è un male e basta... purtroppo sputo dove mangio perchè il mio ospedale è gestito esclusivamente da preti
éowyn_3 19/12/2007 13:19:00 » Rispondi il daimon è una sorta di coscienza, comunque una parte del proprioi animo che tutti avrebbero ma solo nel mondo di lyra è visibile. ti consiglio il libro
forzalube 19/12/2007 13:06:39 » Rispondi Un commento interessante e articolato e tutto sommato condivisibile.