Freddy Krueger 7½ / 10 14/08/2007 11:23:20 » Rispondi Non avevo mai visto un film di Lynch prima d’ora, e così ho voluto cominciare con il suo lavoro più introspettivo. E’ stato un viaggio molto interessante, in mezzo a scene surreali e oniriche che ti rimangono impresse nella testa, luci e colori ad effetto e musiche azzeccatissime (mi sapete dire chi è il compositore e la cantante?). Si varia da parti misteriose e claustrofobiche a momenti più leggeri o strani. I conigli presi dal suo cortometraggio Rabbits (sono scene originali o modificate?) ci stanno proprio bene. Poche cose sono collegate nella vicenda. Forse un po’ eccessiva la lunghezza, perché dopo esser stati stravaccati per tre ore nel divano a tuffarsi in questo mondo ipnotico, ti alzi che ti gira la testa. Ma ne vale la pena. A volte però la fotografia non è così suggestiva come dovrebbe, e mi da l’impressione che tutto sia stato girato un po’ in fretta. Il doppiaggio italiano è pessimo; peccato che nel dvd non si poteva opzionare la lingua inglese. Le interpretazioni sono discrete. Secondo me un’ottima forma d’arte che tutti i registi potrebbero provare, così tanto per curiosità e vedere il loro approfondimento psicologico.
Ciao John! Mi sa che hai perso la scommessa! :-) eheheheh…!
Terry Malloy 17/08/2007 20:35:02 » Rispondi nel tuo commento ci sono 1 o 300 imprecisioni. prima riga: hai sbagliato a guardare questo come primo film di Lynch (come ho fatto io) perchè sono essenziali i collegamenti almeno con Mulholland Drive e Eraserhead. quarta: poche cose sono collegate insieme perchè tu non ci hai capito niente (come del resto io che sono alla seconda visione) e ti sembra tutto prosciolto (oppure intendevi qualcos'altro?). cosa sono queste "cose"? quinta: il mal di testa varia, ma sappi che questo è uno dei più lineari di Lynch e dei meno pesanti. la lunghezza dopo la seconda visione non è assolutamente eccessiva, bensì il contrario (come ho già detto a raptune) sesta: Lynch non gira mai niente in fretta, ti è sembrato così perchè ha un modo di fare cinema diverso da quello a cui sei abituato, usa una macchina da presa diversa, effetti diversi, fotografia diversa, tutto diverso dagli standard a cui sei abituato (vedrai eraserhead) settima: il doppiaggio italiano è fantastico, solo quella della Dern merita un oscar. ottava: discrete? ha usato tra i più competenti attori di Hollywood su tutti la grande Laura, poi Jeremy Irons, Justin Theroux (vedrai che cambiamento da Mulholland Drive) e tanti altri grandi nona: questa te la potevi evitare, credi che se tutti fossero in grado di girare IE il cinema sarebbe al livello a cui è? calma, qui non è curiosità o brivido di esperienza, ma pensiero figurativo avanguardista, un cinema che lynch manda avanti da solo da trent'anni e che ha influenzato una caterva di registi e che appassiona milioni di cinefili.
Freddy Krueger 21/08/2007 11:36:24 » Rispondi ”nel tuo commento ci sono 1 o 300 imprecisioni.” Scusa ma che significa? ”prima riga: hai sbagliato a guardare questo come primo film di Lynch (come ho fatto io) perchè sono essenziali i collegamenti almeno con Mulholland Drive e Eraserhead.” Non potevo immaginarlo, grazie, ma comunque ho in mente di visionare molte altre pellicole di Lynch. ”quarta: poche cose sono collegate insieme perchè tu non ci hai capito niente (come del resto io che sono alla seconda visione) e ti sembra tutto prosciolto (oppure intendevi qualcos'altro?). cosa sono queste "cose"?” ‘Cose’ per non fare ripetizioni sgradevoli di ‘scene’. Ma io non penso che necessariamente bisogni capirlo il film, secondo me Lynch ha voluto creare una diversa “dimensione” dove le scene spettano ad essere collegate dallo stesso spettatore con le sue cognizioni. ”quinta: il mal di testa varia, ma sappi che questo è uno dei più lineari di Lynch e dei meno pesanti.” Grazie per l’informazione. ”la lunghezza dopo la seconda visione non è assolutamente eccessiva, bensì il contrario (come ho già detto a raptune)” Infatti non mi dispiacerebbe una seconda visione. ”settima: il doppiaggio italiano è fantastico, solo quella della Dern merita un oscar. ottava: discrete? ha usato tra i più competenti attori di Hollywood su tutti la grande Laura, poi Jeremy Irons, Justin Theroux (vedrai che cambiamento da Mulholland Drive) e tanti altri grandi” Dico la verità: non tutte le interpretazioni mi hanno entusiasmato. Ma forse (e probabilmente è così) è una mia impressione, perché questo film è già “strano” di suo, e perciò è come se gli attori (e quindi le persone) non sono niente in confronto ad un’opera così introspettiva e grandiosa. Proprio come gli uomini in confronto con l’universo. ”nona: questa te la potevi evitare, credi che se tutti fossero in grado di girare IE il cinema sarebbe al livello a cui è?” Guarda che io non ho scritto questo. “calma, qui non è curiosità o brivido di esperienza, ma pensiero figurativo avanguardista, un cinema che lynch manda avanti da solo da trent'anni e che ha influenzato una caterva di registi e che appassiona milioni di cinefili.” Pensi che non l’abbia capito? A me questo film è piaciuto molto, se non l’hai capito, o hai fatto tutto questo discorso solo perché non ho messo il 10? Mi sono sentito di dargli 7,5 perché è difficile dare un voto a IE, ci sono persone che l’hanno trovato patetico, altre un capolavoro, e secondo me ognuno è libero di scrivere un loro parere, anche filosofico, dopo questa straordinaria visione.
Sbaglio o ci sono state delle modifiche nel sito FS?
John Carpenter 21/08/2007 17:11:29 » Rispondi hanno cambiato la grafica... sinceramente preferivo quella più "tenue" di prima
Terry Malloy 31/08/2007 12:43:35 » Rispondi a me piace di più quello bianco, disturba meno gli occhi
Freddy Krueger 03/09/2007 23:02:23 » Rispondi Per me e´ l´ incontrario... comunque, per la cronaca fra non molto vedro´ mulolalilolu drive quelchelé... mi ispira molto! Poi mi tormenterai anche in quel futuro tormento?
:-)
John Carpenter 05/09/2007 19:00:42 » Rispondi non guardare mulholland dr. non ti piacerà, sono sicuro!
John Carpenter 06/09/2007 13:06:48 » Rispondi ah proposito... mi sono preso l'action figures di Freddy!!
AHAHA!
Freddy Krueger 07/09/2007 15:40:03 » Rispondi Davvero?!? Anche io lo voglio! Dove? ...o stai scherzando? :D
John Carpenter 07/09/2007 17:28:22 » Rispondi non sto scherzando adesso faccio una foto con la mia telecamera e dopo te la invio. c'era anche il busto gigantesco come una persona, però costava troppo, poi è meglio la mia perchè si vede il guanto :D
John Carpenter 07/09/2007 17:29:42 » Rispondi poi avevo trovato anche Jason, Michael Myers, Saw in triciclo, diversi di Non Aprite Quella Porta (origal & remake), il vecchio in carrozzina senza gambe nel remake di NAQP, Il Corvo, Hannibal Lecter, poi bo non ricordo...
Freddy Krueger 05/09/2007 20:39:26 » Rispondi OOPS! "Poi mi tormenterai anche in quel futuro commento?"
John Carpenter 20/08/2007 00:41:55 » Rispondi La prima cosa che mi è frullata in testa, dopo aver letto questa risposta è che Malloy è un mostro di cinema e conosce le battute a memoria, mentre Freddy non capisce una sega. La seconda ipotesi, invece, è quella che forse mi sbaglio... ma non credo.
Terry Malloy 31/08/2007 12:44:51 » Rispondi ah, è un dato di fatto che io ho visto 10 film di Lynch e Freddy 1, non è questione di vanità. se permetti, lo conosco un pò meglio Lynch
John Carpenter 01/09/2007 00:08:06 » Rispondi io di David Lynch ne ho visti pochi, Elephant Man, Strade Perdute e Mulholland Drive, molto belli specialmente l'ultimo con Naomi Watts-