marco86 4½ / 10 26/02/2007 15:48:25 » Rispondi Mi dispiace ritrovarmi a dare un voto così basso ad un film del pur bravo Lynch,ma qualunque voto più alto da parte mia non sarebbe sincero. Con Inland Empire penso che il regista abbia proprio oltrepassato il limite:mi rendo conto che per molti questo è un bene,ma per altri (fra cui me)è un disastro. Amo il cinema nella sua concezione più classica.Certo,sono aperto alle novità,all'originalità,ma un film che distrugge il cinema come questo non lo posso sopportare. 3 ore (troppe,davvero troppe)di completo non-sense mi hanno sfinito,non vedevo l'ora di uscire.Io non sono contrario al non-sense:ho amato Strade perdute (che in realtà un senso ce l'aveva pure),ho apprezzato il più estremo Mulhollan drive (che perlomeno vantava un'eleganza unica e trasmetteva delle emozioni che proprio per l'irrazionalità del film arrivavano meglio all'inconscio),ma Inland Empire proprio no. Se volessi essere cattivo,potrei ipotizzare che l'Irrazionale è diventato per Lynch una sorta di rifugio.In questo modo nessuno può criticare lo stile registico in alcuni punti ai limiti del ridicolo (conosco a memoria le rughe di tutti gli attori),o la sceneggiatura che tanto può presentare qualunque dialogo o qualunque situazione,che tanto va bene uguale.Ma visto che stimo Lynch,non credo molto a queste ipotesi che però per alcuni minuti avevo pure preso in considerazione,e me ne scuso.
La faccio breve:un film del genere ha tutto il diritto di esistere (anche se,lo ripeto, io continuo a rimanere attaccato ad una visione classica del cinema),ma può essere apprezzato se e solo se riesce a trasmettere delle emozioni,le quali,si sa,non hanno bisogno della ragione per manifestarsi.Io personalmente queste emozioni non le ho provate.Anzi,ne ho provata solo una:la Noia.
paul 26/02/2007 20:24:52 » Rispondi E allora datte alla psicologia!
marco86 26/02/2007 22:19:30 » Rispondi sei il solito cazzaro.
kowalsky 04/03/2007 17:04:58 » Rispondi E pensare che, obiettivamente e ragionando per scelte stilistiche, è uno dei film di Lynch piu' coerenti e "semplici"
marco86 04/03/2007 18:51:59 » Rispondi stilisticamente può darsi (anche se non sarei molto d'accordo)ma in quanto a contenuti è il più estremo che ha fatto,su questo non ci piove.
Giordano Biagio 09/03/2007 23:17:49 » Rispondi E' un film sull'anormale: sofferenze, angosce, scissioni psichiche, sessualità patologica, etc.
marco86 10/03/2007 00:31:35 » Rispondi è piaciuto a tutti tranne che a me. forse dovrei preoccuparmi.
cash 10/03/2007 11:10:17 » Rispondi ehi, ma tu avresti dovuto iniziare a preoccuparti già anni fa.
marco86 10/03/2007 20:30:58 » Rispondi ho iniziato a 6 anni quando quelli grossi di quinta mi hanno chiuso nel cesso della scuola.