Macs 6 / 10 13/02/2007 10:37:55 » Rispondi Allora, questo film presenta 3 livelli di complicazione: 1) Leonard ha un disturbo della memoria per cui non riesce a trattenere ricordi recenti (più che un disturbo, una catastrofe) 2) Il montaggio del film è svolto a ritroso 3) I personaggi di contorno al protagonista spesso e volentieri mentono, perchè sanno che Leonard tanto non si ricorderà di loro nè delle loro menzogne.
Ora, considerato che lo spettatore - salvo forse rare eccezioni - non ha il patentino di solutore di enigmi (nè magari ha alcuna voglia di farsi un corso intensivo per procurarselo), e la visione di un film dovrebbe forse risultare un piacere (o al massimo uno spunto di riflessione) e certo non uno stress continuo, tutta questa complicazione mi sembra eccessiva. Mi sembra che lo spettatore abbia già il suo daffare a sciogliere i livelli di complicazione 1 e 3, specialmente il 3, ossia il fatto che non si è mai certi se i personaggi dicano il vero o il falso; il livello 2, ossia il montaggio a ritroso, Nolan poteva francamente risparmiarselo, visto che non è affato collegato con la catastrofe mnemonica di Leonard: lui non ricorda nulla del dopo "incidente", dunque non è che la sua mente vada a ritroso - la sua mente è "tabula rasa". Concordo col significato del '6': non male, potrebbe essere migliore. L'idea è buona e abbastanza originale - certo ricorda un pò "Angel Heart" - ma poteva essere resa con un minimo di strizzata d'occhio allo spettatore in più. Il film invece tramortisce lo spettatore, lo maltratta per quasi tutta la sua durata, e lo lascia, alla fine, con l'irritante sensazione di non essere stato all'altezza della mente del regista. Non penso sia questo il principale - ma nemmeno uno tra i primi dieci - scopo del cinema, anche di quello più intellettuale o auto-referenziale.
Al di là dei problemi del "who's who", ossia chi è Jimmy, chi è Johnny, chi è Teddy, chi è Dodd, ecc. ecc., che con un pò di sforzo si risolvono, rimangono due interrogativi a cui chissà se qualcuno ha una risposta... - Se Teddy è davvero un poliziotto, si sarebbe permesso di far uccidere a Leonard il tizio, che era un suo nemico personale, della fine-inizio? - in effetti concordo con chi si chiede: se Leonard non ricorda nulla del dopo-"incidente", come fa a ricordarsi che non ricorda? Non sembra se lo sia scritto da nessuna parte.
wuwazz 13/02/2007 10:51:25 » Rispondi Ma invece secondo me l'idea del montaggio al contrario è fantastica perchè così la prima volta che lo vedi riflette perfettamente la situazione di Leonard nel film: non sai che sta succedendo, ma in un modo o nell'alro saremo arrivati a questo punto
InSaNITy 17/08/2007 01:43:30 » Rispondi "- in effetti concordo con chi si chiede: se Leonard non ricorda nulla del dopo-"incidente", come fa a ricordarsi che non ricorda? Non sembra se lo sia scritto da nessuna parte." Come no! Ce l'ha scritto sulla mano: ricordati di..e il nome del suo cliente affetto dallo stesso disturbo (che ora nn ricordo).