cupido78 4½ / 10 20/11/2006 17:42:45 » Rispondi alla fine del film ho pensato:e quindi???ekkissenefrega!!!
si tratta un episodio molto preciso della storia bellica americana con tutto il meccanismo mediatico che il governo mette su per finanziare la guerra a costo di costruire appositamente miti ed eroi;di sicuro un bel film documento,ma niente di più,con un'ottima regia,con lo zampino del vecchio spielberg e immagini gia viste nello sbarco in normandia del soldato ryan. il film trabocca dei soliti stereotipi americani che ormai mi scivolano addosso...il ministro del tesoro intrallazzone,il presidente finto reduce di guerra,il senatore un pò pappone,la famigliola media americana con i soliti tic....ritratti sempre e in tutti i film allo stesso modo,forse perchè così funziona a hollywood,ma io sento il deja-vu e mi annoio sulla poltrona..
giancarlochille 21/11/2006 12:53:49 » Rispondi Perfettamente d'accordo, ma definirlo film documento per me è eccessivo. Sarebbe dovuto essere un cortometraggio, allora sì, sarebbe potuto essere un documento.
cupido78 21/11/2006 18:00:42 » Rispondi documento come fedele alla storia,di un certo valore storiografico...non so cosa tu abbia capito!!!
giancarlochille 22/11/2006 14:51:40 » Rispondi Volevo dire che documento lo sarebbe se riportasse la storia pari pari. Definiscimi Film-documento, perchè è questo che non capisco. Se fosse stato un cortometraggio, sicuramente si sarebbero riportate le uniche scene accadute realmente, tralasciando quelle di invenzione. Film e documento sono termini che secondo me non possono essere associati (ma se tu lo vuoi fare, fallo pure). O siamo di fronte a un film (magari girato alla maniera di documentario) o siamo di fronte a un documento. Ma forse mi sono attaccato ad una sottigliezza, ma era solo un modo sarcastico per andare contro il film, non contro di te:-)
kowalsky 21/11/2006 00:46:53 » Rispondi Secondo me sbagli, è pieno di sottigliezze e momenti davvero profondi... non trovo stereotipato il fatto che esista la guerra, ma che dei presunti "eroi" debbano partecipare a tutte le parate etc etc che poi è quello che realmente accade. I soldati poi rappresentano nel film un simbolo, o semplicemente una strumentalizzazione, perchè poi alla fine tutti si scordano di loro e il film si interroga se ne valesse davvero la pena
cupido78 21/11/2006 17:59:58 » Rispondi si ma quante volte il tema è stato trito e ritrito???e poi io non ho detto che trovo stereotipato il fatto che esista la guerra!!!!lleggi meglio i commenti invece di affrettarti nelle risposte..
Harpo 22/11/2006 14:00:11 » Rispondi ma non è vero che la solfa è sempre la stessa: nella stragrande maggioranza dei film americani ("Salvate il soldato Ryan" su tutti), vi è l'esaltazione dei soldati, trasmettendo nello spettatore la sensazione che costoro siano eroi. In questo film, invece, vi è la demistificazione dell'eroe: proprio come era già successo con "Il cacciatore", il soldato ci viene mostrato nel suo lato più umano, facendoci capire che poi loro non sono poi così diversi da noi.
niko 23/11/2006 13:02:21 » Rispondi il film è brutto e noioso lo stesso. si salva solo la scena di guerra iniziale. si sente che c'è spielberg dietro tutto.....
Harpo 23/11/2006 13:43:19 » Rispondi Non ho ben capito perchè si sente la mano di Spielberg! "Salvate il soldato Ryan" è oltremodo patriottico e perfino Marshall (il quale manda un gruppo di soldati al macello) è rappresentato come un eroe. Eastwood, invece, non si tira indietro quando deve attaccare il sistema.