caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

ARANCIA MECCANICA regia di Stanley Kubrick

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Kesson     10 / 10  26/07/2006 06:36:22 » Rispondi
"Le avventure di un giovane i cui principali interessi sono lo stupro, l'ultra-violenza e Beethoven" si legge nella locandina di questo capolavoro, forse come una sfida ad andare oltre l'apparenza, oltre la mera violenza mostrata. In "Arancia Meccanica", noi spettatori siamo i "fratelli" di Alex, giovane capo di una banda di teppisti in un ipotetico futuro inglese. A noi Alex si rivolge, con noi si confida, e lo fa attraverso un neo-slang colto e raffinato ("scremato" rispetto a quello utilizzato nel romanzo-capolavoro di Antony Burgess). Il futuro partorito da Kubrick é un vortice che racchiude la psidechelia degli anni '70 ed una raffinatezza ottocentesca, unita ad un chiaro pessimismo verso le sorti sociali dell'uomo, fra alienazione, perdita della morale, violenza. Il corso naturale del film porta il punto di vista e il sentimento dello spettatore, dallo sdegno inziale per le "gesta" di Alex, fino alla compassione, ad un supporto morale del nostro Drugo, cui quasi ci si affeziona sinceramente.
"Arancia Meccanica" analizza la libertà di scelta sotto un punto molto interessante. Chiede cioé, se sia corretto e/o giustificabile privare un individuo (per quanto deprecabile, socialmente disadattato e malvagio possa essere) della libertà di scelta.
La violenza fa parte di Alex, del suo modo di essere, é la sua natura. Eppure egli ne viene privato, viene "curato" ; il suo libero arbritrio é annullato, quindi cessa di esistere come essere un umano, diventa un succube, un automa.

Questo film é un capolavoro, rasenta la perfezione tecnico/stilistico/narrativa,
ha un immenso Malcom McDowell, ma soprattutto porta con se un messaggio profondo e importante che, spesso, non viene colto.
goophex  30/09/2007 01:07:54 » Rispondi
La piu' bella recensione mai letta su questo capolavoro.
kubrickforever  04/03/2007 14:53:08 » Rispondi
Sono perfettamente d'accordo con te, secondo me solo chi non guarda il film in maniera attenta non può percepirne il senso
CamyVicious  27/07/2006 14:01:38 » Rispondi
grazie x avermi illuminata...nn avevo colto tt appieno...xo x me la seconda parte resta sempre trp lenta e mi annoia....ciao ciao
Kesson  28/07/2006 12:02:13 » Rispondi
Figurati, é un piacere averti chiarito il senso di questo capolavoro, spesso in troppi si fermano alla mera apparenza.

Un saluto ;-)
Invia una mail all'autore del commento Epicureo  29/07/2006 19:56:59 » Rispondi
Sono contento che questo film, spesso apprezzato solo per le scene di violenza e la sua estetica, sia colto anche nel suo senso più profondo come hai giustamente scritto... è un peccato che questi film vengano troppo spesso sminuiti così!
Kesson  29/07/2006 20:08:47 » Rispondi
Ti ringrazio.
Kesson  29/07/2006 20:14:57 » Rispondi
Credo sia normale che ad una certa età un film come "Arancia Meccanica" lasci solo quelle scene di efferata violenza, e ben poco altro. Il punto é che essendo un opera perfetta, abbaglia letteralmente lo spettatore, e la sua perfezione tecnica amplifica la forza di quelle immagini. Non si spiegherebbe altrimenti, perché nonostante oggi ci siano film ben piu' violenti nelle rappresentazioni, dopo 30 anni questo film riesce a scuotere cosi' fortemente chi lo vede.

La forza delle immmagini pero', non puo' sovrastare il profondo messaggio che questo film porta con se, perlomeno in uno spettatore maturo. É un messaggio chiaro, cristallino di fondamentale importanza.