TheGame 6½ / 10 15/06/2006 12:47:27 » Rispondi mah mi spiace andare un pò contro corrente, ma lo trovato geniale quanto dispersivo! cioè dal sul lato tecnico è ineccepibile, storico e geniale come solo kubrick poteva fare, ma lo trovato in alcuni punti un pò troppo incostante, troppe sequenze mute, lente che ha mio parere in alcuni casi rovinano una profondità che altrimenti sarebbe eccezionale (badate che la trama è straordinaria)! probabilmente questo film è anche vittima del tempo ossia, una volta che mr.kubrick si è trovato davanti cotale bellezza visiva, nn ha resistito a inserire scene lunghe x permettere la visione perfetta di tali effetti, e in + la lentezza possiamo anche relazionarla all'età degli effetti speciali! mannaggia!
amterme63 15/06/2006 22:02:45 » Rispondi Per scene lunghe o lente ti riferisci forse alle lunghe manovre di riparazione fuori navicella accompagnate dal solo respiro dell'astronauta? (hanno fatto addormentare un mio amico!!). In questo caso Kubrik ha voluto rappresentare la scena come se si fosse svolta in condizioni reali con i suoi tempi e rumori. Se ti riferisci invece alla lunga serie di immagini colorate, non è certo pensata per fare sfoggio di effetti speciali, ma è un'omaggio alla fantasia visionaria dell'immaginazione umana ed ogni visione è più suggestiva dell'altra. Come vedi le lentezze sono volute, studiate e messe lì anche per sfidare le convezioni cinematografiche. Poi il risultato è soggettivo. Può piacere o non piacere.
TheGame 16/06/2006 09:15:51 » Rispondi mah forse le intendo male io! xkè normalmente mi piace il cinema che fà pensare! la scena del volo è stupenfacente e forse l'unica nella storia del cinema che rappresenta in maniera veritiera lo spazio! ma io nn mi riferisco a sequenze ben precise! cioè in alcuni casi ho avuto proprio la sensazione che le scene fossero state allungate aldilà della profondità che si voleva trasmettere! nn dimentichiamoci, che mr.kubrick è diventato famoso come innovatore del cinema, oltre che come grande artista, quindi diciamo che è anche ipotizzabile che molte sequenze sn state appositamente allungate allo scopo di rendere migliore la visione di effetti che erano un novità all'epoca! poi giustamente come hai detto tu può piacere e no! io giustamente stò esprimento la mia opinione!
bodego 30/06/2006 11:39:35 » Rispondi LO sapevate che Kubrick per concepire le scene finali di 2001 dove l' astronauta fa il viaggio nello spazio tempo era sotto l' effetto di allucinogeni
thohà 30/06/2006 16:29:21 » Rispondi Aveva drogato anche HAL?
sb6r 15/06/2006 16:22:38 » Rispondi Per te l'H è un optional, vero? La lentezza non dipende dai vetusti effetti speciali ma dal pensiero di Kubrick circa il da farsi (o girarsi).
TheGame 15/06/2006 18:17:07 » Rispondi touchè! m sai nn stò tanto a fare il precisino in sti mess! ;)
TheGame 15/06/2006 19:20:14 » Rispondi cmq sò di averlo scritto in un mezzo albanese (questo commento l'ho scritto troppo, troppo di fretta), cmq sò benissimo che la lentezza è dovuta allo stile di girare di kubrick, quello che intendevo (se nn si capisce) è che la lentezza di alcune scene è proprio voluta dal buon stanley che cn quei vistosi effetti visivi (novità dell'epoca) nn ha resistito ad allungare sequenze x farli visionare meglio! ma questo nn concenrne l'intero film, come ho detto solo alcune sequenze sn x me state usate a tale scopo, che quindi deturpano un film che altrimenti sarebbe stato incommensurabile!
sb6r 16/06/2006 10:17:52 » Rispondi Ma non credo sai, Kubrick difficilmente avrebbe allungato una scena solo per mostrare l'ultima in fatto di effetti speciali. Non sarebbe stato da lui. Ti dirò di più: 2001 è forse l'unico film ad avere un significato per ogni singola inquadratura, anche le più "lente".