The Jack 5 / 10 10/04/2006 10:56:06 » Rispondi Non si può fare un film di questa portata con solo Rufus che recita benino. Qui hai guerra, sofferenza, amore, tradimento, onore. Hai tutti gli ingredienti di un grande film epico. Potresti bissare il successo di bravehearth, potresti non riuscirci e fare un Gladiatore, inferiore ma comunque intenso, potresti avvicinarti al tuo carino Robin Hood di Kostner... ma qui siamo al di sotto del senza infamia e senza lode “Primo Cavaliere”.
I due belli bambocci di hollywood sono perfettamente inverosimili per l'epoca ... lui specialmente con un’acconciatura da passerella, perfettamente depilato e con dei bei maglioncini a coste, giubbetto in pelle con cuciture industriali .. costumi ha detto qualcuno qui sotto ... uah!!
E poi non sanno recitare, lei ancora ancora, ma lui è tremendo.
L'Irlanda è meravigliosa e ripresa benissimo, specialmente le scogliere, la fotografia è buona. Il ritmo nel primo tempo latita, non c'è intensità, non c'è tensione. Si riprende un po' nella seconda parte, alcune sequenze fatte bene, ma sono mosche bianche. Purtroppo i due non sono quasi mai credibili nel loro sofferto amore.
Il film ha il difetto di copiare Braveheart in quasi tutto. Nelle musiche e nel montaggio dei combattimenti, stesse situazioni, stesse scene. E se i fatti e i luoghi hanno una somiglianza, non vedo perchè anche i movimenti di camera, il montaggio devono essere quasi speculari, vedi la scena dell'agguato, la fase del prologo.
Non poche le sequenze mute, forse per la difficoltà che avevano i due a recitare. Tutta la bellissima scena del matrimonio viene tagliata malamente senza che nessuno proferisca verbo.
Pallosissimo il reiterato commento scritto in fase inziale. Preferisco un film che si racconta con i personaggi o con una voce narrante fuori campo, non con le note a piè di pagina, che nel caso specifico non danno un riferimento di data o luogo, ma ti spiegano cosa stai vedendo.
L’intento probabilmente era di fare un prodotto per gli adolescenti, citando un paio di frasette d’amore, magari le meno significative, ma di sicuro effetto.
Anche David O'Haraè bravo, anche lui pescato da Bravehearth.
Pensavo ad un film che riuscisse ad emozionarmi, invece riesce a farlo debolmente in paio di scene. Troppo poco.
occhiblu77 10/04/2006 12:08:49 » Rispondi NN SONO D'ACCORDO CON TE...QUESTO SE NN LO AVESSI CAPITO E' UN FILM DOVE IL TEMA DOMINANTE E' L'AMORE!!! IL RESTO SONO COSE DI CONTORNO MA E' UN CONTORNO MOLTO RICCO PER ESSERE UN CONTORNO!!! I FILM CHE TU HAI PRESO A PARAGONE SONO FILM BELLISSIMI MA TRATTANO ALTRE STORIE E QUINDI SECONDO ME NN PARAGONABILI
The Jack 10/04/2006 16:22:37 » Rispondi Il mondo è bello perchè è vario. Non c'è solo l'amore. C'è l'onore, l'amore per la patria, l'amicizia. Valori trattati in tutti i film che ho citato.
Comunque qui l'amore è più centrale, ma allora soveva essere rappresentato da due in grado di recitarlo.
elfavy 13/04/2006 13:58:12 » Rispondi probabilmente hai ragione quando citi l'onore ecc ecc...hai torto quando mi paragoni la col son di braveheart con quella di Tristano Isotta perchè non c'azzecca nulla, a parer mio quest'ultima troppo monotona, non cambia mai, rimane costante per tutto il film purtroppo senza picchi musicali nelle scene piu clou, la recitazione non è male (sempre a parer mio certo..), logicamente non è male nemmeno la fotografia ma i set sono scarsi.... dici che è una storia d'amore?? si certo era quello che doveva essere..tristano e isotta è una tragedia celtica risalente al XI secolo..ma Reynolds la modifica nel finale e lei scompare chissà dove...poi si dovrebbe parlare d'amore ma a parer mio si vede solo guerra..... citi Robin Hood dello stesso regista.....ma Robin Hood è epico nel modo in cui l'ha diretto.... con Tristano e Isotta non ha fatto lo stesso e dico ....PURTROPPO non ha fatto lo stesso.. sempre a parer mio certo.......
I miei paragoni su vuoi tirati erano proprio per dire che qui la regia, la scena (e per anche la recitazione) manca.
Le musiche di bravehearth sono indubbiamente superiori (colonna sonora che conosco quasi a memoria) e non paragonabili a questo film. Solo che all'inizio, nelle scene di battaglia corpo a corpo e quando ammazza l'omone, la musica è la stessa, cambia un po' il tibro, ma probabilmente non cambiano gli strumenti e non cambia nemmeno le melodia. Questa estrema assonanza mi ha deluso non poco.
Le musiche di questo film, complessivamente, deludenti. Fotografia ok, gli attori protagonisti inguardabili, gli altri, passabili.
The Jack 13/04/2006 16:24:12 » Rispondi E ovviamente il suo precedente robin hood è un'altra cosa, ha la sua caratterizzazione dei protagonisti, intensità ed è sufficientemente epico.
Veronik 14/04/2006 15:04:10 » Rispondi Ciao...su alcune cose sono d'accordo con te..La storia è bellissima, ma a mio parere il film poteva riuscire meglio..Non so è come se alcune scene, alcune parti avessero bisogno di più emotività. Se mi sono emozionata è perchè mi sono addentrata nel film..ma non per i loro dialoghi, battute o interpretazione. Tra i due il personaggio che mi è paiciuto maggiormente è stata lei... non sembrava cosi sofferente e dolorosa (tranne che in alcune scene). Sono uscita dal cinema con una forte emozione data da me stessa più che per i personaggi. Mi ha lasciato un senso di vuoto...non so l'amore negato tra i due poteva esser più coinvolgente tra di loro stessi..questa mancanza l'ho sentita e mi è dispiaciuto..perchè la storia è bellissima
The Jack 15/04/2006 02:21:27 » Rispondi condivido ... per me qui l'amore non è reso, non è nè vissuto, nè sofferto.
Bah! Senso di vuoto pure a me .. io son quello che ha criticato il film, comunque.
elfavy 15/04/2006 09:09:42 » Rispondi esatto! dov'è la tragedia, dov'è la passione, dov'è la sofferenza dei due, purtroppo Reynolds l'ha resa minimamente, l'unica battuta che l'ha rappresenta è quando lui dice di impazzire a verla accanto a lord marke, ma solo li...poi sembra che hai due vada quasi bene di continuare la relazione di nascosto! Tristano e Isotta dovrebbero espirmere il tema medievale dell'amore dissociato dal matrimonio e vissuto tragicamente fino alla morte.... ma nel film lei addirittura non muore! Sigh!
so benissimo che tu sei quello che ha criticato il film..lo critico anche io.
PER elfavy
Sono pienamente d'accordo con te..Quella battuta di lui "Io mi torturo pensandoti insieme a lui. Ogni volta che ti guarda, io impazzisco. Come due furie, mi divorano insieme la passione e la colpa", ha dato quel che doveva dare. Le battute di lei potevano esser dette anche da una coppia normale che vive il suo amore felicemente. Poi la colonna sonora è inesistente...in complesso dico : PECCATO
elfavy 20/04/2006 11:24:39 » Rispondi secondo me c'è anche il doppiaggio sbagliato! non sono appropriate le voci a questi due attori! per carità il timbro di voce dei doppiatori sono spettacolari visto che Domitilla d'Amico doppia Kirsten Dunst e Francesco Pezzulli doppia Leonardo di Caprio ma per James Franco era più appropriata la voce di Massimiliano Manfredi lo stessa prestata per Harry Osborne in Spiderman e per Sophia Myles non saprei...tutto furchè domitilla d'Amico!
Veronik 14/04/2006 15:05:06 » Rispondi mi sono sbagliata a scrivere "il personaggio che mi è piaciuto maggiormente è stato lui..mentre lei non mi sembrava cosi sofferente......" e poi continua
Veronik 14/04/2006 15:28:50 » Rispondi Purtroppo il film non è riuscito alla grande proprio perchè penso che non riesce a toccare pienamente il cuore..Io mi immagino un amore negato, più struggente e passionale...Ripeto, se in alcune scene mi sono emozionata è perchè io stessa mi immedesimavo in quella situazione..ma non perchè son stati gli attori a portarmici..di sicuro piu lui