thohà 10 / 10 07/01/2006 11:58:07 » Rispondi Non parlerò della tecnica registica, filmica o quant'altro, non sono una tecnica, ma solo di ciò che questo film, emotivamente, mi trasmette. E' tanto che aspetto di rivederlo ed è stato come la prima volta: sconvolgente.
"Chi li ha presi?" - "E' quello che mi sto chiedendo da 35 anni". Gli occhidi De Niro, spesso in quadrati in primo piano, sono gli occhi, forse,più espressivi che io abbia mai visto in un attore: malinconia, allegria, freddezza, odio, amore, indifferenza, sofferenza... Impressionante la rassomiglianza di Deborah, adolescente maliziosa, e quella adulta, bella e seducente. Nei sangue di questi giovani già scorre il crimine, come dato di fatto, scontato. Con una tranquillità e serenita che, talvolta, rasenta il gioco, con una crudeltà e superficiaità da farti quasi sentire sempre dalla loro parte. Ci scappa persino qualche sorriso. Per esempio: quando viene raccontata la storia dell'assicurazione del.... vabbé. Quarant'anni di amicizie, tradimenti, ricatti ed uccisioni sempre col filo conduttore di un amore mai dimenticato. Che dire poi della colonna sonora: tra le più struggenti e, per me, in qualche maniera rievocativa. Non vorrei sbagliarmi, ma credo che sia stato usato il 'flauto di pan', molto suggestivo. Alla fine, un film che ti resta dentro e che, nel corso degli anni, anche se non lo vedi, ti capita di ripensarlo, con un pizzico di malinconia.
Freddy Krueger 05/10/2010 14:33:09 » Rispondi Sì sì, è il flauto di Pan, suonato dal grandissimo Gheorghe Zamfir! (Se ti ricordi l'ha suonato anche per "Picnic ad Hanging Rock").
Crimson 10/01/2006 17:49:04 » Rispondi Quando ho letto "la storia dell'assicurazione del.... vabè" non sò perchè ma m'è tornata in mente la scena de "il grande lebowski" in cui Maude dice a Drugo che gli uomini hanno paura di dire la parola VA.GINA. Non c'entra niente ma mi sò schiattato dal ridere uhahahuh. Ciao ;)
Giordano Biagio 11/01/2006 23:57:39 » Rispondi Scusa una domanda, puoi anche non rispondere, ma per te il voto a un film cosa dovrebbe rappresentare? Un giudizio artistico, tecnico, politico, scolastico? Saluti
thohà 12/01/2006 08:55:48 » Rispondi Scusa, Biagio, ma mi sembra di intuire una certa insofferenza verso il mio giudizio. Prima di tutto (non essendo una tecnica) ascolto le emozioni che mi trasmette. Della politica non me ne può fregare di meno. Se un film mi piace: che sia o no della mia stessa idea lo giudico sempre in base alle emozioni. Scolastico? Cosa intendi per scolastico? Mi suona vagamente saccente... Tu hai dato 10 a 'passo a due' per che motivo? Immagino per le emozioni, per ciò che ti hanno trasmesso, non certamente per la recitazione o il lato artistico, tecnico, politico, scolastico. Oguno la pensa come la vuole. Questo film ha tutto: tecnica perfetta, come la fotografia; sentimenti come: invidia, amicizia, amore, tradimento, malinconia, fedeltà... Per te, probabilmente, non contano a sufficienza per dare una buona votazione. Per me: sì. Se ti ho deluso, mi spiace, ma ritengo che la mia (come la tua) idea debba essere rispettata e non vagamente derisa. Saluti.
Giordano Biagio 13/01/2006 11:53:05 » Rispondi Nessun problema il mondo è bello perché è vario. Saluti
Giordano Biagio 16/01/2006 19:08:09 » Rispondi Visto le numerose perplessità sul mio voto espresso a questo film (voto tra l'altro ampiamente giustificato sul piano culturale) mi sono permesso di cercare di capire cosa si intende per voto. Mi sembra che il voto a un'opera d'arte, come ritengo sia anche questo film, sia qualcosa di non facile comprensione. Se poi si desidera tagliar corto sul senso del voto va bene ma allora non attacchiamo chi come me cerca di dare un voto onesto e obiettivo, se qualche volta risulta un voto controcorrente tollerate e contate fino a cento puà darsi che scopriate in voi qualche idea in più.
thohà 17/01/2006 10:04:37 » Rispondi Non riesco a capire a chi stai rispondendo, Biagio. Stai parlando in generale o a me personalmente? Perché è nel mio commento che fai le tue considerazioni.
Se parli con me, su tua richiesta, mi pare di aver risposto alle tue domande e quindi non capisco questa ulteriore precisazione. Ognuno ha i suoi soggettivi parametri di giudizio.
Se parli in generale, no so che dirti.
Contare fino a cento? Ma pensi che nei miei giudizi io sia così superficiale da buttarli come se fossero carta straccia? Dai spesso voti contro corrente (a volte pare quasi frutto di una semplice presa di posizione) e non mi sembra di aver mai fatto polemiche con te. Scoprire qualche idea in più (dentro noi) è un consiglio che può valere anche per quanto ti riguarda, non ti pare? Non io, ma c'è gente qua dentro dalle quali si può avere molto da imparare, con un po' d'umiltà. E comunque è un sito dove ci si confronta e dove si impara anche a mettersi in discussione. Cosa che, forse, dovresti attuare anche tu. Capisco che devi essere più grande, ma qui tutti si parla, con chiunque, alla pari, e non bisogna aversene a male. Un po' meno saccenza, un po' più di sensibilità e di cuore, un po' più di tolleranza, un po' più d'umiltà... e un po' più di palle. Se qualcuno ti dà contro: ribatti. (tutto ciò vale anche per la sottoscritta, naturalmente).
Giordano Biagio 26/01/2006 18:46:10 » Rispondi Non credo che siamo su questo sito per giocare a tennis. A certe critiche acefale è meglio non rispondere. Io mi sono risentito perché non entro mai a giudicare i voti degli altri se sono giustificati. Tu e qualcun altro lo avete invece fatto in alcuni miei film. Non sono nè frustrato nè privo di palle, Il problema riguarda semmai come si usano le palle, se si fanno funzionare con l'intelligenza e la cultura o con le forze brute delle mascelle animali. Ti assicuro che con la cultura funzionano meglio.
thohà 27/01/2006 09:10:03 » Rispondi Ma quando io ti avrei aggredito? Con te non credo di averlo MAI fatto. Mi puoi portare qualce esempio dove io ti abbia attaccato in un tuo commento? Non condivido certe tue idee a proposito di film, ma non ricordo di averti mai offeso. Comunque sia: tutti si viene a contatto con critiche e col giudizio degli altri. E' un semplice confronto, uno scambio di idee. Se no, non avrebbe ragione di esistere l'opzione 'rispondi', non ti pare? Anzi, adesso che ricordo, ti ho anche difeso nel commento 'passo a due', e non mi sono permessa di aggredirti...
Giordano Biagio 27/01/2006 20:59:02 » Rispondi Anche se l'hai fatto nessun problema, non propongo purismi di alcun genere, nessuno è perfetto. Saluti