marino 6 / 10 29/05/2003 13:33:45 » Rispondi 6 non è un voto basso... diciamo che è quel che è: sufficiente. Sufficiente perché sono un po stufo di queste operazioni commerciali a puntate tronche!! Possibile che non si riesca a costruire una trilogia senza dover per forza troncare i finali in questo modo? Lo stesso è stato per il signore degli anelli e in parte con Star Wars. A parte queste considerazioni, il primo Matrix è stato senz'altro un capolavoro nel senso perlomeno dell'introduzione di molte novità originali dal punto di vista delle tecnologie utilizzate e della narrazione fantascientifica. Ricordo di averlo paragonato (come impatto emotivo) al Blade RUnner di Scott. Ovvio che bisognerà giudicare la trilogia nel suo complesso e per questo aspetterà Matrix Revolution, ma quanta fluidità è stata sacrificata per costruire una puntata di "passaggio" che è solo e semplicemente un contenitore di decine di "input" per arrivare al gran finale?
mauro 29/05/2003 14:08:07 » Rispondi Sono d'accordo con te sui sequel e sul troncamento dei finali ma con una piccola precisazione, Il Signore degli Anell:. il film è tratto dall'omonimo libro e quindi ogni capitolo della trilogia finisce (+ o -) con la fine del relativo libro. Ciao