Olos 8 / 10 28/05/2003 11:17:07 » Rispondi Scommetto qualsiasi cifra ke più della metà dei detrattori di questo film (non un capolavoro ma comunque godibile) non ha capito nulla della trama... Il finale poteva essere meno "tagliato", ma tutto sommato dovevamo aspettarcelo!
Luca 28/05/2003 11:57:41 » Rispondi Io sono un laureato in Fisica, e lavoro da parecchi anni nel campo dell'informatica (al momento faccio il programmatore). Non disdegno di occuparmi di temi di filosofia, sebbene a livello non universitario. Detto ciò non credo di non avere le capacità per 'comprendere' Matrix. A parer mio è solo un costrutto fine a sè stesso, e sa molto di masturbazione mentale, adatta ad incantare chi pensa che debba nascondere chissà che cosa, al solo scopo di darsi una patina (molto sottile ed infantile) di pseudofilosofia per non passare per la solita pappina ( o minestrone) di Fx e vuoto cinematografico.
fortunato 28/05/2003 12:16:28 » Rispondi nessuno ha mai detto che abbia lo stesso spessore filosofico di uno scritto di Kant, ma i riferimenti alla filosofia, alla religione e alla storia americana sono abbastanza evidenti.. e cio nonostante la forza del film non sta in questo. l'interpretazione informatica è solo un orpello aggiunto come vezzo ad un film che non ne aveva bisogno per essere grande. Piuttosto i temi del libero arbitrio e del controllo non puoi onestamente negare siano trattati con una bravura incontestabile. Ed oltre a questo c'è anche la "storia", diciamo la trama evidente. Dici che non nasconde niente? Avrai capito allora chi rappresenta Neo e chi rappresenta Morpheus in chiave cristiana.
Luca 28/05/2003 12:35:58 » Rispondi Infatti non mi aspetto abbia spessore filosofico (ci mancherebbe ! Vediamo di essere seri) più di altri VERI filosofi. Ok, la forza del film non sta nei riferimenti, non sta nell'interpretazione informatica. Incontestabile ? E perchè ? Io infatto contesto questa 'bravura' di cui tu parli, proprio perchè non avendo (lo affermi nache tu), e non potendo, avere lo spessore citato prima, non può trattare argomenti di spessore come il libero arbitrio e del controllo. Anche perchè, per aprirsi la mente su tali temi, non credo che Matrix sia la strada migliore, forse un buon libro... dello spessore citato prima. La storia può anche essere fatta bene, ma il tutto, come ho già detto, mi sembra fatto solo per attirare, in modo molto abile, consumatori (ricordiamoci che dietro ad un'operazione commerciale come la vendita di un prodotto, ci studiano fior di esperti di marketing, che sanno come far presa su un pubblico, diciamo, meno attrezzato culturalmente per operare una reale critica). La cosa che francamente mi fa più male è vedere molti ragazzi irretiti in questo gioco sporco teso a propinare pseudocultura dando così la falsa sensazione di avere davanti un argomento di spessore su cui impegnare energie mentali. Il tutto solo per spremere soldi. Conviene prima sforzarsi di farsi una cultura, vera, e poi con spirito critico rivedere questa... roba. Il pensiero umano per fortuna, è ben altra cosa.
Sisci 28/05/2003 14:17:27 » Rispondi Mi ripeto, I agree with you! Vai a guardare, se hai tempo e voglia, il mio commento al film (pag. 6/15 in questo momento): forse siamo stati noi a capire il vero significato (intento)del film?
Luca 28/05/2003 14:49:19 » Rispondi Ho letto ! Hai agree with you too ! Ce ne fossero di persone che usano il cervello...
fortunato 28/05/2003 16:45:55 » Rispondi Ok. ti ringrazio per il tuo tono estremamente gentile, dato che ho scoperto che in questo luogo non è sempre scontato. tu hai perfettamente ragione quando dici (spero di interpretare bene) che un film non è il posto giusto per trattare temi filosofici. Hai ancora ragione quando dici che il film è fatto per incassare. Ma qui allora io ti chiedo se vorresti fosse bandita la filosofia dai film. Io credo che nel momento in cui spinge a riflettere e non comunica idee devianti è da giudicare in maniera positiva. Per attirare pubblico si puo fare come i fratelli Wachovski o come i fratelli Vanzina. Tu cosa preferisci? La mia opinione è che il gioco non è sporco ma chiaro. E che la simbologia (mi ripeto) è un orpello fatto per abbellire un film. Ti lascio con un esempio. http://www.selinunte.net/mito_demetra_core.htm prova a leggerlo e dirmi se non ti ricordano qualcuno... io non credo che aver messo questo riferimento serva a "irretire"... ti invito a mandarmi una mail per poterne discutere piu con calma. grazie