Cioca 7 / 10 26/05/2003 15:34:19 » Rispondi Premettendo l'insuperabilità del primo film, devo comunque dire che questo secondo capitolo mette parecchia carne al fuoco in visto del terzo. Le cose positive, apparte gli effetti speciali di ultima generazione, sono il dialogo di Neo con l'architetto e l'inseguimento in autostrada. Purtroppo le cose negative sono parecchie, come i troppi combattimenti, il bacio della Belluccio in cambio del jappo e la festa a Zion. Speriamo in un terzo capitolo all'altezza del primo (sarà dura).
bella 26/05/2003 15:38:27 » Rispondi cosa non ti è piaciuto del bacio e della festa? (sui combattimenti sono d'accordo con te)
Cioca 26/05/2003 15:45:31 » Rispondi Dunque per quanto riguarda il bacio mi sembra una trovata fin troppo trash, potevano inventarsi qualcosa di meglio per arrivare al Keymaker, non trovi? La festa poi non mi sembra molto in tema con l'universo di Matrix, ricordi il primo com'era più cupo e dark. E poi si può davvero festeggiare così libidinosamente sapendo che 250 mila macchine assetate di sangue stanno per arrivare a Zion e non certo per prendere un caffe. Ciao bella alla prossima
bella 26/05/2003 15:50:44 » Rispondi sulla festa di Zion mi hai convinto appieno! Sul bacio....se (come ho letto qui) il Merovingio e Persephone potrebbero essere un Neo e una Trinity ormai decaduti...avrebbe più senso?
Cioca 26/05/2003 16:00:00 » Rispondi In quel caso avrebbe certamente un seguito nel terzo, si vedrà a novembre, non vedo l'ora...
Simone 26/05/2003 16:09:28 » Rispondi Avrebbe più senso, sì. Altrimenti si potrebbe dire che un programma vuole sperimentare le passioni umane, anche se lo troverei un po' demodé e non proprio in tema con il racconto. Una terza possibilità é quella di accendere la gelosia di trinity per saggiare il legame tra i due (Neo e la sua donna) in vista degli eventi del finale... tu che dici? La festa di Zion anche a me non é piaciuta (sicuramente meno della scena del bacio, abbastanza simpatica dopotutto, visti i personaggi di merovingio e Persefone che sono molto accattivanti (tutti qui criticano la recitazione della Bellucci, senza considerare che recita assolutamente allo stesso livello dei vari Reeves, Carrie Ann Moss ecc...; credo che a molti non piaccia il suo accento quando parla, insomma la sua voce, che é una cosa diversa dalla recitazione... Non rientra tra le mie attrici preferite, ma qui non mi sembra che sia stata così penosa..). La discoteca Zion é una visione stuzzicante solo per gli occhi, vista l'ambientazione un po' luciferina, una massa amorfa e quasi infernale che si agita orgescamente al suono ritmico di percussioni frenetiche. Tutti quei corpi sudati, seminudi, voluttuosi e perfetti (trovami un uomo poco meno che scultoreo ed una donna che non sia giovane, bellissima e sensuale in quel vortice!!) sembrano essere una metafora delle passioni umani, del caos dei sentimenti, dell'iirazionalità che si contrappongono alla precisione millimetrica, al rigore diabolico delle macchine (già descritto nel primo film). Magari é solo un po' eccessiva, la scena, e staccata dagli eventi che la circondano, ma ha un suo senso... non proprio azzeccata la regia, ma si può perdonare.
bella 26/05/2003 16:19:51 » Rispondi forse vuole ricordare ciò che è stato...e non è più! concordo sul giudizio della Bellucci, e sulla discoteca/Zion
Cioca 26/05/2003 16:24:19 » Rispondi Punto di vista molto interessante. Comunque ogni supposizione potrebbe essere sia veritiera sia frutto della nostra gravida fantasia. Al terzo capitolo la sentenza. Bye
Sardello 26/05/2003 19:48:21 » Rispondi DAI ti prego... la festa è una scena ORRIBILE e senza senso... tanti begli ometti e donzelle che ballano sotto terra... è uno spreco gratutito di pellicola... Tralaltro la colonna sonora in genere nn è più quel sano Hard Rock del primo... è diventato un tutto digitalo