caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

FLIGHTPLAN - MISTERO IN VOLO regia di Robert Schwentke

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Invia una mail all'autore del commento Giordano Biagio     9 / 10  04/11/2005 18:21:04Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Ottimo film trhiller.
Si svolge in modo impeccabile lasciando per trequarti della sua durata incerti sulla presenza della bambina a bordo. Un banalissimo disegno sul finestrino lato passeggeri riapre la questione?
Efficacissimo l'impianto tecnologico del film che riproduce ad alta fedeltà gli interni dell'aereo e la miriade di rumori e vibrazioni che accompagnano il viaggio. Anche l'impianto narrativo è ricco e coerente, fila liscio come l'olio: molte le situazioni costruite sulla suspense, il dubbio, l'interrogativo, il disappunto. Diversi depistaggi narrativi sui veri responsabili dei guai a bordo sono effettuati con furbizia e professionalità alimentando emozioni da sorprese a non finire.
Grandi le tecniche di ripresa specialistica che fanno da supporto al linguaggio verbale e alle situazioni critiche. Ad esempio lo sconvolgimento di una madre durante una scena di scomparsa della figlia tra la folla viene raffigurato con riprese dall'alto in rotazione, l'effetto è un vortice visivo di persone che fa pensare ad un annegamento tra la folla: un risucchio verso il vuoto di un punto nero.
Sentiremo parlare molto di questo film come un'opera di qualità moderna.
Interessanti le nuove procedure di viaggio tenute a bordo dopo gli attentati dell' undici settembre. Buone le sdrammatizzazioni funzionali all'intrattenimento tra i guai seri come ad esempio una scena erotica tra membri dell'equipaggio.