Myrea25 5 / 10 29/07/2005 21:32:45 » Rispondi Bello come tanti altri in quell'epoca, un po sopravvalutato ma soprattutto dagli americani, un film che in Italia non dovrebbe avere tutto questo credito, rimane comunque un film da vedere (qualcuno puo anche incappare nel rischi di addormentarsi)
controsenso 29/07/2005 22:59:38 » Rispondi Mi sembra un commento eccessivamente duro. Eppure è il film che in assoluto ha determinato più ispirazioni e più velleità registiche (americane e europee). Lo stesso Truffaut, se non ricordo male, nel suo film Effetto notte sognava da bambino di rubarela notte la locandina di "Quarto potere". Un film datato (quasi sessant'anni!) e modernissimo al tempo stesso: uso dei trucchi facciali e "voli" delle macchine da presa, illuminazione e inquadrature assolutamente innovativi, insomma, il cinema dopo quel film non è stato più lo stesso.
KANE 30/07/2005 02:42:22 » Rispondi mi spiace ma il tuo commento non ha basi logiche! 2+2 non può fare 5! così quarto potere non può avere un commento del genere!
amoreblu 08/10/2005 14:44:57 » Rispondi non dovrebbe avere tutto questo credito, sono d'accordo! basta con queste storielle da registi visionari semi colti. Noi cari appassionati di Quarto Potere, possediamo l'esempio vivente di quel film, perchè appassionarci a Welles, basta accendere la nostra cara televisione sulle reti 1,2,4,5,6 e leggere gran parte dei giornali. Il nostro "Kane" fa un baffo a quello di 60 anni fa! p.s. secondo me Orson l'ha pure plagiato il nostro Silvio!