lara93 5 / 10 13/05/2005 16:26:21 » Rispondi Troppo alla ricerca del politicamente corretto per poter veramente appassionare. Scott ha fatto di meglio.
Constantine 14/05/2005 14:27:41 » Rispondi Comunque non è proprio un film da cinque... le opinioni sono personali ma cinque... vabbè.
thohà 14/05/2005 15:21:26 » Rispondi A Constantì, mica tutti sono all'altezza! Però 5... che pena...
thohà 14/05/2005 12:27:06 » Rispondi Se parli di 'Blade runner' sono d'accordissimo. Quello è un vero capolavoro.
Kr0nK 13/05/2005 22:37:47 » Rispondi Politicamente corretto? E' storia...
frine 14/05/2005 03:19:15 » Rispondi Sì, è storia, ma filtrata attraverso fonti discordanti. Scott ha il merito di porre in rilievo l'eccezionele figura del Saladino, grande leader _curdo_ (!) dell'Islam del tempo.
Holly 14/05/2005 13:39:34 » Rispondi a dire il vero di storico in quel film c'è parecchio poco
frine 15/05/2005 04:23:55 » Rispondi Dove, In Kingdom of heaven? E' quasi tutto storicamente documentato. Il film è storico in quanto inserisce un personaggio inventato in una cornice storica attendibile. Così come per esempio il Manzoni colloca Renzo, Lucia e altri personaggi inventati in un quadro storicamente ineccepibile. Diverso è il Gladiatore, che contiene molti errori storici. Ma in Kingdom of Heaven Scott ha cercato di evitare questa possibile critica. Baldovino , Sibillla d'Angiò e suo marito, Goffredo di Buglione ,Riccardo Cuor di Leone e il Saladino sono personaggi storici.
Holly 15/05/2005 15:47:39 » Rispondi Oh,ti ringrazio!Sono contenta di questa tua risposta,perchè il discorso del quadro storico è interessante,anche se come ho scritto nel mio commento non è tanto da tenere presente in un'opera di fantasia come un film. Il contesto storico di KOH non è affatto corretto.O meglio,diciamo che di "errori" (chiamiamole "inesattezze storiche",perchè spero siano volute) ce ne sono parecchi,alcuni madornali. E' vero che i personaggi sono realmente esistiti,ma Il marito di Sibilla nel film è un templare.Un TEMPLARE. L'ordine dei templari è un ordine monastico,era loro vietato sposarsi ,avere beni diversi da armatura e spada e figurati se potevano avere 1 qualche titolo nobiliare!Nel film hanno inventato un templare marito di Sibilla che diventa re.Andiamo bene.E per la cronaca neanche Reginaldo era un templare.L'amante di Sibilla è una figura storica riconosciuta,e si chiamava Corrado Monferrati o roba simile.Passiamo al quadro più ampio.Saladino era un re illuminato e pacifico.Nel film dopo l'assedio a Gerusalemme vuole far fuori tutto il mondo,e Balian lo dissuade,Saladino dopo l'assedio non si sognava di torcere 1 capello a nessuno,anche perchè la città si conquista con le persone dentro,nessuno vuol conquistare 1 città di cadaveri.L'idea di far uscire gli abitanti è stata sua,si dice.La battaglia di Hattin sembra una ragazzata fatta tanto x fare casino.Non si spiegano minimamente le ragioni che l'hanno portata.Guido prende e va a dar noia a un esercito che era il triplo del suo senza una sola ragione,e per di più di propria iniziativa.Solo il gran maestro (o il Papa) poteva comandare i cavalieri templari e ospitalieri,e loro nemmeno lo nominano.e per finire,El Kerak apparteneva agli Ospitalieri. Temo che se ci penso me ne vengono in mente altri.
frine 15/05/2005 20:06:04 » Rispondi Be', Guido di Lusignano era effettivamente il (secondo) marito di Sibilla e fu nominato re di Gerusalemme dopo la morte del ventiquattrenne Baldovino. Presumo però che non fosse un Templare, proprio per le ragioni che hai detto tu. Poi c'è la questione di Balian di Ibelin, che dovrebbe essere anche lui un personaggio realmente esistito, ma con caratteristiche diverse da quelle del protagonista del film...Probabilmente tu hai approfondito lo studio di questo periodo storico e sei più sensibile agli errori di quanto non siano gli spettatori non specialisti.
Holly 16/05/2005 14:56:16 » Rispondi Sì,il mio ragazzo è appassionato proprio di quel periodo e dopo aver visto il film con me mi ha fatto notare i vari errori,se così si possono chiamare.Mi ha detto anche del vero Balian,ma non ricordo la sua storia,ora.Comunque diverse cose sono evidenti anche per chi non conosce bene quel periodo,ad esempio che i templari dovessero sottostare a voti di castità (dubito che fossero "casti",semplicemente non si sposavano) e di povertà,e che qualcuno a capo dell'ordine ci doveva pur essere... Però hai ragione,credo che il mio voto sia stato influenzato molto dall'aver notato queste inesattezze,anche se forse non è giusto...in fondo non è un documentario.Ma non posso farci niente...mi ha dato fastidio.E' come se nel film sul Papa lo facessero sposato con 3 figli...
frine 17/05/2005 01:52:08 » Rispondi Dipende dal Papa... se si parla di Rodrigo Borgia (Alessandro VI) può succedere di tutto;-) Naturalmente scherzo, i Templari erano senza dubbio un ordine monastico e se avevano figli lo facevano alla maniera di Goffredo di Ibelin. Anche se il padre di Balian non si chiamava Goffredo, ed anzi la scelta di questo nome mi fa sospettare un richiamo a Goffredo di Bouillon...Che ne pensa il tuo ragazzo?
Holly 15/05/2005 15:46:30 » Rispondi Oh,ti ringrazio!Sono contenta di questa tua risposta,perchè il discorso del quadro storico è interessante,anche se come ho scritto nel mio commento non è tanto da tenere presente in un'opera di fantasia come un film. Il contesto storico di KOH non è affatto corretto.O meglio,diciamo che di "errori" (chiamiamole "inesattezze storiche",perchè spero siano volute) ce ne sono parecchi,alcuni madornali. E' vero che i personaggi sono realmente esistiti,ma Il marito di Sibilla nel film è un templare.Un TEMPLARE. L'ordine dei templari è un ordine monastico,era loro vietato sposarsi ,avere beni diversi da armatura e spada e figurati se potevano avere 1 qualche titolo nobiliare!Nel film hanno inventato un templare marito di Sibilla che diventa re.Andiamo bene.E per la cronaca neanche Reginaldo non era un templare.L'amante di Sibilla è una figura storica riconosciuta,e si chiamava Corrado Monferrati o roba simile.Passiamo al quadro più ampio.Saladino era un re illuminato e pacifico.Nel film dopo l'assedio a Gerusalemme vuole far fuori tutto il mondo,e Balian lo dissuade,Saladino dopo l'assedio non si sognava di torcere 1 capello a nessuno,anche perchè la città si conquista con le persone dentro,nessuno vuol conquistare 1 città di cadaveri.L'idea di far uscire gli abitanti è stata sua,si dice.La battaglia di Hattin sembra una ragazzata fatta tanto x fare casino.Non si spiegano minimamente le ragioni che l'hanno portata.Guido prende e va a dar noia a un esercito che era il triplo del suo senza una sola ragione,e per di più di propria iniziativa.Solo il gran maestro (o il Papa) poteva comandare i cavalieri templari e ospitalieri,e loro nemmeno lo nominano.e per finire,El Kerak apparteneva agli Ospitalieri. Temo che se ci penso me ne vengono in mente altri.