Mauro@Lanari 5 / 10 20/08/2025 06:02:53 » Rispondi a) 11 ottobre 2024: Nobel per la Pace conferito alla Nihon Hidankyō, l'organizzazione che raggruppa i meno d'80mila hibakusha ancora esistenti, i sopravvissuti alle due atomiche sul Giappone. b) 28 gennaio 2025: orologio dell'apocalisse a 89'' prima di mezzanotte, la massima vicinanza raggiunta dalla sua istituzione nel 1947. c) Ethan Hunt/Tom Cruise: l'Eletto, il Prescelto, il Predestinato, l'Unto del Signore d'Hollywood, the Last (Analog) Action Hero, il Messia hubbardiano nell'autoreferenzialità del 22 maggio 1996 (Gabriele Niola). d) Il film: "It's the end of the world as we know it". Io: "And I feel fine" (Michael Stipe '87: https://www.youtube.com/watch?v=8OyBtMPqpNY). e) Almeno nel 3 luglio 2000 il franchise ha partorito "Take a Look Around" dei Limp Bizkit (https://www.youtube.com/watch?v=_4b3XGMdpD0). f) In "Al vertice della tensione" ("The Sum of All Fears", Phil Alden Robinson 2002), Freeman non è il POTUS ma il direttore della CIA.
Mauro@Lanari 20/08/2025 18:32:52 » Rispondi Invece d'usarli come filler, il nuovo partner della de Armas e il socio regista avrebbero potuto sviluppare gl'accenni alla psichedelica virtualità di "Vanilla Sky" (Crowe 2001) o di "Minority Report" (Spielberg 2002), al cyberpunk di "Matrix" o "Terminator", al "regressus ad uterum" della scuola di Budapest (Ferenczi e Balint), all'abissalità di Cameron (1989) e alla tombalità di scafandri, lanciasiluri, grotte come bare, feretri, sarcofaghi. Ma i due avrebbero dovuto rischiare l'uscita dalla comfy zone action e già così hanno messo a repentaglio il rientro del budget.