caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

VATICAN GIRL: LA SCOMPARSA DI EMANUELA ORLANDI regia di Mark Lewis

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
the saint     8 / 10  28/07/2025 07:44:12 » Rispondi

Mi riallaccio al commento di The Gaunt:

E' dall'affissione di quel manifesto per strade di Roma che Emanuela Orlandi, da semplice caso di scomparsa come possono essercene tanti, è diventato un caso, anzi IL CASO.
Sono nato il mese prima della scomparsa di Emanuela, avevo sempre sentito parlar di questo caso, ma non mi ero mai interessato a questo, come invece e' successo per altri true crime, devo dire che e' fatto veramente bene, ti tiene con il fiato sospeso,
altro che thriller pre confezionati che girano su netflix..
Ragazzi, adulti, di tutte le età, e' un appello che vi faccio..
non guardate quelle porcherie trash, GF, Uomini e donne, temptation island etc

QUESTA e' ROBA VERA!

L'obiettivo di questo documentario , è quello di cercare di fare ordine alle tante tessere di un puzzle veramente infinito.
C'è di tutto dentro questo caso ( per questo e' stato tradotto anche in inglese) perché e' il caso italiano in assoluto che ha fatto più scalpore:
Il PAPA
La Banda della magliana
La banca ( Banco ambrosiano)
Scomparsa di Emanuela Orlandi, collegate ad organizzazioni di stampo internazionale
Caso che ancora quindi non e' chiuso ( ancora devo ritrovare i resti di Emanuela)

Tante sono le ipotesi, le teorie che si sono rincorse in questi anni, ma nessuna certezza. Di sicuro c'è la tenacia di una famiglia che non si è mai rassegnata. Malgrado questo l'altra cosa sicura è che tutte le strade conducono all'interno del Vaticano. Il Vaticano sa e francamente è difficile sostenere il contrario.
C'è tanto di documentazioni!!
Qualsiasi sia stato il motivo è qualcosa di talmente inconfessabile che a distanza di 40 anni (quest'anno ricorre il quarantennale della scomparsa) la santa sede si nota per la sua totale omertà sulla vicenda, come un'organizzazione criminale mafiosa, che in fondo è..
Guardatevi a questo riguardo il caso Spotlight! E' tutto collegato, e' tutto come si dice anche nel documentario, UN GIOCO DI POTERE e tu cittadino inerme, che magari sei anche un credente, a cosa credi dopo aver visto il marcio che c'è in questo ambiente?
Dammi un motivo valido per pregare, per appoggiare la chiesa, per donare l'8 per mille!


Vorrei un attimo fare una classifica con chi leggerà questo commento dei casi di scomparsa/omicidio più grossi, più chiacchierati, più mediatici, più controversi e clamorosi della storia di Italia dal 1983, invitando a documentarvi sulla rete, per farvi una idea, per instillare in voi tutto il dubbio anche sul funzionamento della giustizia italiana!

questa la mia personale classifica:
1) Emanuela Orlandi
2) Garlasco ( caso attualmente riaperto.., poi faranno sicuramente documentario su netflix)
3) Il caso David Rossi
anche qui un marcio che coinvolge qualsiasi istituzione, dalla politica, ai magistrati, ai carabinieri, polizia, alla banca etc
4) Yara Gambirasio:
visto il documentario di Netflix, secondo me non e' fatto benissimo
5) la Strage di Erba
6) Avetrana ( l'unico che e' stato risolto, cercherò di recuperare il doc-film su Disney -Channel
the saint  28/07/2025 12:18:07 » Rispondi
vorrei anche sottolineare un fatto che mi è capitato di notare in tre casi che ho messo nella classifca qui sopra:

in 3 casi su 6 ( Emanuela Orlandi- Garlasco e Yara) è sempre presente il genetista :
GIORGIO PORTERA! (che poi è il genetista che si vede anche nella trasmissione 4 grado o degrado)

e mi sono fatto questa domanda:

Sarà bravo per carità , ma in Italia c'è solo lui!? o lui magari è più bravo quanto più il caso diventa più torbido??!


Niko.g  28/07/2025 16:04:24 » Rispondi
Vedo che il caso Orlandi ti ha aperto un mondo. Però dovresti mantenere una certa lucidità. Hai fatto un miscuglio che non finisce più. Uomini e donne, il GF, Temptation Island... un triplo salto mortale carpiato. Sono programmi che fanno schifo, la vera monnezza, d'accordo, ma guardare quella roba non significa automaticamente essere disinteressati al caso Emanuela Orlandi.
E quando affermi "questa è roba vera!"... sei sicuro? Non immagini nemmeno i depistaggi che ci sono attorno a questo caso... forse rischia di essere più vero il GF sotto certi aspetti (spero tu colga la sana provocazione).
Per quanto riguarda la chiesa e le domande che ti poni, devi distinguere tra la Chiesa come popolo di Dio (cioè comunità di fedeli uniti spiritualmente a Cristo che condividono una fede) e la "chiesa" come istituzione, con le sue strutture formali. Sono due cose ben differenti. Sarebbe come dire che siccome nello Stato italiano esistono gli assassini, allora tu non fai parte dello Stato italiano. No, ne fai parte ugualmente come membro di una comunità di cittadini ed eserciti i tuoi diritti e doveri.
the saint  28/07/2025 22:12:46 » Rispondi
Assolutamente hai ragione!
Però chi guarda quella monnezza ( circa l’80% degli italiani) non riesco veramente a comprendere come possa visionare o solo porsi interrogativi davanti a questi true crime.. ad andare a fondo, visionare le carte del processo ad esempio del caso David Rossi, scusa ma non riesco proprio a vedere uno spettatore critico, minuzioso e attento!
Riesco solo a vedere uno spettatore che davanti al mainstream, rutta, cureggia, infama quelli del Ris o i Pm di turno e si gira dall’altra parte!