Mauro@Lanari 5 / 10 20/07/2025 04:35:35 » Rispondi Per gl'appassionati del filone francese del melò drammatico familiare fenomenologico (e non neorealista), quello che non analizza l'esistenza ma si ferma a descriverla compiaciuto (non faccio nomi), ecco un'altra perla originale quant'"Arsenico e vecchi merletti" (Capra '44), rigorosamente antipatriarcale quant'il queer Ozon garantisce ogni volta, indecente quanto la parabola dei due debitori in Luca 7, 36-50 che apre il film e con a Ognissanti la visita della figlia Valérie e del nipote Lucas. Buona degustazione.
Mauro@Lanari 20/07/2025 09:26:39 » Rispondi Vado dritto al punto: Partendo da un'idea originale quant'"Arsenico e vecchi merletti" (Capra '44), Ozon fornisce di nuovo il suo melò queer matriarcale che non può essere un dramma poiché vengono legittimati pure lo o gli omicidi in nome della parabola dei due debitori (Luca 7, 36-50) e della fraternité/sororité: la prima scena s'apre con questi temi e rende tutti Ognissanti, giorno della visita della figlia Valérie e del nipote Lucas.