caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

ALLA RICERCA DI NEMO regia di Andrew Stanton

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Invia una mail all'autore del commento fe84     8 / 10  12/11/2004 16:17:22 » Rispondi
Il quinto film della Pixar(campione d'incassi della stagione 2003/2004 dopo "Il paradiso all'improvviso"e"Il Signore degli Anelli-Il Ritorno del Re")segna un arretramento rispetto al geniale"Monsters&Co."ma è comunque un bell'esempio di film d'animazione educativo e divertente.L'assenza di canzoni giova,il divertimento è assai pirotecnico e certe sequenze sono da antologia(vedi il piano per uscire dall'acquario o il percorso all'interno del branco di meduse).L'animazione,come sempre lascia,a bocca aperta e certe caratterizzazioni si fanno voler bene,stagliandosi nella memoria dello spettatore con affetto e simpatia.I temi disneyani qui sono trattati con una maturità più evoluta che nei film precedenti:Marlin riesce a sconfiggere le proprie paure e a fidarsi del piccolo Nemo solo dopo aver affrontato un percorso ricco di deviazioni e di spiacevoli incontri,ma le sue fobie sono facilmente palpabili anche da un pubblico adulto,sempre in fregola e troppo protettivo verso la propria creatura ma al tempo stesso poco fiducioso e ridicolo,con il rischio di condizionare la crescita del proprio figlio nei momenti più piacevoli della propria vita;la pinna antropomorfa di Nemo è un discorso che ci porta ad aver rispetto a chi possiede un handicap e ad incoraggiarlo per combattere i propri difetti fisici in maniera vincente e tenace;la perdita dei famigliari più cari che ci fa crescere interiormente grazie al dolore e alla costanza di potercela fare ad andare avanti grazie ad una consapevolezza in più.Certe scene sono un pò forti per un pubblico infantile(vedi la brutta fine della madre di Nemo e dei suoi fratellini,oppure certi pesci che ostacolano Marlin nel tentativo di mangiarlo) e i genitori si sentiranno in dovere di dare delle spiegazioni ai propri figli.Azzeccate le voci dei doppiatori italiani: Luca Zingaretti dà la voce a Merlin,Carla Signoris doppia Dory in maniera impeccabile e contribuisce al successo ottenuto dal personaggio.