The Gaunt 9 / 10 01/07/2025 15:24:40 » Rispondi La seconda parte della Battaglia del Cile inizia dove era finita la prima parte: un tentativo di colpo di stato effettuato alla fine di giugno 1973, un mese e mezzo prima di quello che andò a buon fine. Un tentativo, quello di fine giugno, velleitario solo in apparenza, ma che in realtà dà la sensazione di una prova generale o tastare il terreno per qualcosa di più incisivo. Sicuramente uno spartiacque che ha generato un cambio di marcia per l'opposizione ad Allende di fermarlo in maniera illegale, dopo aver tentato in maniera legale. C'era un governo popolare che godeva del favore del popolo, ma senza le risorse strategiche saldamente in mano alle forze reazionarie. Uno scontro impari che viene descritto in maniera esaustiva ed a 360°. Come per la prima parte sei dentro gli eventi che influenzeranno la storia di un paese e di come gli americani abbiano trattato il Cile come un laboratorio in grande scala per rovesciare governi sfavorevoli ai loro interessi. In quel decennio la presa americana sul continente sudamericano era fortissima. Conclusione glaciale con l'appello di Pinochet (rimasto molto in diparte nelle due parti di documentario) che annuncia la presa di potere. L'amichetto del papa polacco.