rain 7 / 10 29/06/2025 12:13:27 » Rispondi Per il terzo capitolo del franchise Boyle torna alla regia mentre il film di Fesnadillo (o perlomeno il suo finale) viene "cancellato". Proprio il ritorno di Boyle fa fare alla regia un bel salto di qualità rispetto a "28 Settimane Dopo", e alla regia Garland (anche qui si tratta di un ritorno dal primo film) scrive un racconto dalle tematiche politiche evidenti (Brexit); certo non parliamo di Romero, ma da questo punto di vista il film è riuscito nei fatti oltre che nelle intenzioni. Ancora più riuscito (e a mio parere è la cosa migliore della pellicola) è il "viaggio" di Spike, un vero e proprio racconto di formazione che farà crescere il protagonista e comprendere la realtà della morte/distacco. Ci sono anche delle cose che non mi sono piaciute: l'introduzione degli alfa ad esempio, ma anche alcune scene piuttosto grottesche. Però nell'era dei sequel fuori tempo massimo questo di Boyle è uno dei pochi che non solo ha senso di esistere ma è pure un successo.