caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

IMPICCALO PIU' IN ALTO regia di Ted Post

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Gabe 182     7 / 10  10/06/2025 19:31:03 » Rispondi
Buon western, leggermente inferiore ad altri film del genere, specialmente con protagonista il nostro vecchio lupo Clint.
Il primo western girato in patria da Clint Eastwood, dopo il trionfo internazionale della "trilogia del Dollaro" di Sergio Leone, fu questo "Impiccalo più in alto", il quale, nonostante il titolo truce ,che fa presagire un'apoteosi di violenza, è, a sorpresa, un film non a favore della pena di morte, critico sul sistema legale americano già dalle origini, e pervaso da un impulso anarchico non d'accatto.
Pur non mancando aspetti violenti, il film di Post è appunto un racconto morale che ha il solo difetto di un finale poco coerente con il resto del racconto: una resa dei conti non all'altezza delle aspettative dello spettatore, è un confronto tra l'eroe, che ha una visione della Giustizia meno feroce, e comunque ha avuto un conflitto con il suo mandatario e il giudice rigido, che spiega anche la necessità di un calcolo pure politico nell'applicazione della Legge.
Post confeziona una regia ibridata, con soluzioni in stile spaghetti western, quale a esempio la parte iniziale (davvero ben montata, con soggettive e personaggi seguiti a ridosso con macchina a mano) in cui si assiste all'imprigionamento di Eastwood, scena su cui vengono montati in pompa magna i titoli di testa impressi in rosso sgargiante. Un soluzione, quest'ultima, che sarà emulata da Tarantino con Django Unchained. Sebbene i rimandi ai western italiani siano evidenti, Post non tralascia lo stile d'oltreoceano.
Per la parte attori: Clint è meno serafico e più vulnerabile di come aveva abituato il pubblico nei tre film leoniani, e aggiunge un riflesso amaro al suo prototipo di duro con un codice etico personale. Di buon livello i caratteristi intorno, con Pat Hingle che gioca su molte ambiguità, Ben Johnson che compare poco ma esprime come sempre un carisma di spicco, e Ed Begley, che presta la durezza tipica di molte sue interpretazioni ad un uomo presuntuoso e dispotico.
Infine, un western sicuramente inferiore rispetto ad altri del suo genere fatti in quel periodo, però una visione è consigliata.