Filman 9½ / 10 27/05/2025 09:36:13 » Rispondi Le atmosfere da noir abbracciano questa storia fuori dai canoni che parla della transitorietà della fama nel mondo dello spettacolo ma anche di un amore tossico e di un rapporto reciprocamente disperato. Entrambi i binari tematici sono sorprendentemente originali. Nel primo caso abbiamo diverse soluzioni geniali come la metacinematografia o la partecipazione di attori e registi che interpretano sé stessi e soprattutto il teorico utilizzo di una messinscena ambigua, ovvero la contrapposizione tra elementi del cinema del passato e del cinema di oggi: la recitazione caricata a molla, tipica del cinema muto, di Gloria Swanson e la recitazione appesantita da una scrittura romanzesca, con tanto di voce fuori campo, di William Holden; la scenografia neogotica dal sapore melodrammatico e in costume e la scenografia realista tra le palme e gli appartamenti della Los Angeles metropolitana; eccetera eccetera. SUNSET BLVD. è chiaramente un film di storie nascoste e intrecci non visibili, fantasia narrativa che emerge proprio dalla cronaca con la quale il film inizia, con la soluzione del morto altrettanto modernissima. Eppure non troviamo nessun investigatore e nessun mistero e questo capolavoro, uscisse oggi, lo etichetteremo come "neonoir". Questo perché Billy Wilder non stava interpretando un canovaccio (così come non lo fece per La Fiamma del Peccato) ma delle suggestioni e siamo solo agli inizi di una lunga carriera basata sul sui generis.