caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

SENTINEL regia di Michael Winner

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
DankoCardi     8 / 10  29/04/2025 13:27:45 » Rispondi
E' facile vederci derivazioni da Rosemary's baby o dalle molte pellicole del filone esorcistico che all'epoca andavano di gran moda, ma il rodatissimo Winner riesce a creare un amalgama originale senza strafare nell'horror ma costruendo un castello di inquietudine e di straniamento e addirittura inserendo delle scene splatter quando ancora lo splatter vero e proprio (quello dei vari Romero, Fulci e Cunningham, per intenderci) non aveva ancora preso piede. La rappresentazione dei personaggi è non tanto spaventosa quanto torbida ed inquietante e vogliamo parlare della grande citazione artistica e dantesca quando vengono inscenate le visioni da incubo di un pittore come Hieronymus Bosch? L'atmosfera malsana domina dall'inizio alla fine in una storia fatta anche di indagine e di intrigo in un film dalle scenografie perfette e con un cast nutritissimo di vecchie guardie - ma che vede ad esempio il debutto cinematografico per Beverly D'Angelo - dove ognuno risulta al posto giusto.
I registi dei filmetti horror moderni avrebbero molto da imparare da questa pellicola.