DankoCardi 8½ / 10 13/10/2024 22:21:36 » Rispondi Dopo una prima puntata seria ed anche un pò triste su un figlio maggiore (inizialmente interpretato da Mark "Luke Skywalker" Hamill) che lascia la casa ed i problemi anche economici che i genitori di una famiglia numerosa sono costretti ad affrontare, la serie modifica il registro e diviene più leggera e spiritosa. Certo rimane sempre un fermo moralismo con un padre che visto dal punto di vista dei figli può risultare noioso e petulante ma se ci mettiamo nei suoi panni scopriamo che ha ragione da vendere. Ci troviamo di fronte ad una di quelle serie che hanno fatto la storia della nostra tv e che da piccoli ci tenevano inchiodati allo schermo. Oggi rivederla non è solo un tuffo nel passato che ci porta a scoprire quanto le cose in quasi cinquant'anni sono cambiate...ma sostanzialmente sono rimaste le stesse; quindi un evergreen! Tanti personaggi a cui viene dato ciascuno il giusto spazio ed una ottima caratterizzazione, una serie che fà ridere ma che fà anche riflettere ed il cui spirito comico riesce a non venir meno nemmeno con la scomparsa della madre (data dalla vera morte prematura dell'attrice Diana Hyland). Dai, ammettiamolo, Tom Bradford -interpretato dal mitico Dick Van Patten- è il padre che tutti vorremmo avere e tutti gli altri fratelli e sorelle, guardandoli, divengono un pò parte della nostra famiglia ed in ciascuno di essi possiamo rispecchiarci. Ne facessero oggi di serie così!