Tanner 9 / 10 09/11/2004 00:47:36 » Rispondi Sei forse tu John Wayne? E io, chi sarei?
Un film struggente, scene da antologia, da vedere assolutamente.
La trama è suddivisibile in due parti: a voi individuarne la prima (con un suo significato) e la seconda (con un altro).
cash 09/11/2004 19:04:07 » Rispondi io, io; la prima parte inizia a circa un'ora dall'inizio, e parla della fame nel mondo; la seconda parte è pari se non dispari al quadrato della distanza dell'ipotenusa, fatta poi abbattere in quanto costruzione illegittima. Si sa, non puoi costruire quadrati sull'ipotenusa senza chiedere al comune denominatore multiplo, altrimenti (quindi non in questo mento) il condonatore non condona.
Andre85 16/11/2004 16:55:27 » Rispondi ma te fai schiattare dalle risate!! ho letto una tua risp ad un commento sull'alba del giorno dopo............tra un po mi piscio addosso!
cash 17/11/2004 12:19:46 » Rispondi Ah, lì si che ci si divertiva; se vuoi ridere un po' potresti andare nei commenti di matrix revolutions, la casa dai 1000 corpi, l'alba del giorno dopo e tanti altri...
Andre85 19/11/2004 22:16:59 » Rispondi meglio le battute di cash che 20 anni di Vanzina, anzi forse potrà sembrare un offesa..perdon ti ricordi in revolution verso che pag devo guardare? sono tr
cash 20/11/2004 13:23:27 » Rispondi non saprei; però se vai su pulp fiction, cerca il commento di simon. all'interno c'è un post di raskolnikov che descrive un bellisssimo itinerario della memoria (oltre il favoloso decalogo!). vai e controlla, lì trovi tutto quello che vuoi.
rox special 18/11/2004 20:44:23 » Rispondi si si....la casa dei mille corpi è uno scompiscio
cash 18/11/2004 20:52:55 » Rispondi ne preferisco altri!
Aenima 05/12/2004 18:09:35 » Rispondi TI SUPPLICO....ME LE DICI? DAI, SE LO FAI TI INVITO A FARE MERENDA!
Tanner 19/01/2009 22:39:24 » Rispondi Nella prima parte usano gli M14 mentre nella seconda M16.. Nell'addestramento tutto gira attorno al cambiamento delle persone da normali uomini a macchine da guerra. Nella parte bellica vera e propria invece di narrare vicende strettamente legate alla guerra Kubrick fa lo sborone e si lancia in un antielogio alla follia... Un genio.
Non ho capito il vostro tono ironico... Anche se effettivamente quando scrissi il commento fui un po' troppo vago e bimbominkia.