caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

UNA COMMEDIA SEXY IN UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE regia di Woody Allen

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Elfo Scuro     7½ / 10  30/08/2024 04:44:21Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
E così sul finire dell'estate mi è venuta voglia di scoprire un film di Woody Allen che non avevo mai visto, che per tematica del suo stesso creatore è la celebrazione del periodo stagionale stesso. Di base è una commedia dagli equivoci amorosi, in cui tre coppie assortite (che si conoscono tra loro bene o male già da tempo) si mischiano tra loro nel loro passato, presente e futuro raggiungendo un crescendo e di situazioni dal tipico tocco ironico Alleniano. La marcia in più, oltre alla bellissima rappresentazione del periodo estivo offerta dal direttore della fotografia Gordon Willis, è la variabile fantasy quasi spirituale offerta da Allen che sfocia in una mistura di genere che fa sorridere più di una volta regalando un tocco magico al girato e che non guasta ai fini dello scopo creativo con la quale è stata elaborata. Senza dubbio il cast è come sempre una parte importante nei film di Woody, la scelta degli interpreti valorizza ancora di più l'interpretazione delle loro azioni ed emozioni: Woody un inventore da strapazzo in piena crisi matrimoniale, Tony Roberts un primario sciupafemmine, Mia Farrow (qui alla sua prima collaborazione con lo stesso Allen) meravigliosa donna cardine del contenzioso amoroso, José Ferrer il professore d'alta classe che si ricrede sulle proprie convinzioni scientifiche (e amorose), una deliziosa Julie Hagerty nei panni di un'infemeria disinibita sessualmente e infine una splendida Mary Steenburgen che si pone come argine tra il protagonista e il suo desiderio malinconico amoroso mai realizzato. Davvero gli interpreti fanno il film e lo plasmano nelle loro prove, nonostante la pellicola non sia concettualmente perfetta sfocia in quella genuina spontaneità d'intezioni a cavallo tra il romanticismo sognante e la pura commedia che hanno reso famoso il regista. Magnifico accompagnamento musicale poi: Felix Mendelssohn, Franz Schubert e Robert Schumann arricchiscono le scene mostrando la bellezza sognante dell'estate sia di giorno nei bellissimi paesaggi (con tanto di fauna e flora) che nelle notti di plenilunio in cui gli spiriti vagano come riflessi della luce indotta del sole e delle proprie emozioni. Un Allen da scoprire a tutto tondo.