caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

FEAR STREET PARTE 1: 1994 regia di Leigh Janiak

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Elfo Scuro     7½ / 10  05/07/2024 23:35:46 » Rispondi
Ironico, amabilmente anni 90, pacatamente gore quando il caso vuole, dannatamente citazionista ma in particolare il film intelligentemente crea una propria mitologia con la quale fondare le basi della propria narrazione, questo nella mia personale agenda è sempre un sintomo di una certa originalità nel proporre i contenuti per i fan di genere (e non). Il regista saggiamente prende spunto dalle migliori icone horror (e registi) per impostare lo svolgersi degli eventi, anzi direi che è dai tempi di Wes Craven, di cui il film rappresenta la quintessenza, che non sentivo un approccio così genuino alla storia per il genere slasher, ma non è solo questo. Probabilmente la matrice seriale letteraria di R.L. Stine è un'arma in più se applicata in un apparato adolescenziale, che non prevede tagli di censura sulla violenza se moderata e funzionale, questo fornisce che i personaggi possano rappresentare archetipi interessanti se posti alle doti attoriali dei giusti attori. Leigh Janiak & Phil Graziadei prendono un qualcosa di già solido e lo fortificano attraverso l'adattamento cinematografico, tanto da poterne ripetere la serialità attraverso un proprio e ipotetico trittico di cui questo film è il primo passo, il cliffhanger finale crea una tale aspettativa che bisogna venderlo per comprenderlo. Buonissimo casting: Kiana Madeira, Olivia Welch, Benjamin Flores Jr., Julia Rehwald e Fred Hechinger sono un gran bel quintetto horror protagonista ben calibrato, a cui va aggiunta una Maya Hawke che fa l'occhiolino alla Drew Barrymore della già citata saga di Scream. Completa l'approvazione la colonna sonora scelta da Marco Beltrami, Anna Drunich e Marcus Trumpp in sintonia con la decade d'ambientazione e la fotografia di Caleb Heymann, ma anche il resto del comparto tecnico come i costumi di Amanda Ford, le scenografie di Scott Kuzio, il trucco di Amber Actaboski e gli effetti speciali di Nathen Cavins, Justyn David Miller, Durk Tyndall e Jeffery D. Woodrel fanno la loro bella figura nel quadro che viene creato. Genuinamente horror e adatto a più fasce generazionali di appassionati.