tarr97 4 / 10 16/10/2023 16:34:20 » Rispondi Dopo kim ki dik ecco un altro film che purtroppo molti occidentali non hanno del tutto compreso . Hero del regista cinese zhang Yimou è un film sicuramente molte pretenzioso per il cinema cinese di quel tempo costato la bellezza di 33 milioni di euro. con grandi attori del calibro di Tony Leung Chiu Wai, Maggie Cheung, Daoming Chen, Jet Li, Zhang Ziyi, Donnie Yen. siamo nel secondo secolo prima di cristo. a quei tempi la cina era divisa in sette regni tutti in lotta fra loro. ma nel regno di Qin un nobile spadaccino di nome indovinate un po "senza nome" è andato a fare udienza al re dicendo che ha ucciso cielo, neve che vole e spada spezzata tre spadacini del regno di Zhao rivale dei Qin. si scorirà che in realtà senza nome era in combutta con i tre per assasinare il re di Qin. tuttavia grazie ai flashback veniamo a scoprire che spada spezzata al ultimo scrive sulla sabbia 天下 tiānxià che tradotto siginifica sotto un unico cielo . quindi senza nome risparmierà la vita al re dicendo che il re per porre fine alla guerra deve unire tutti i regni sotto il suo in nome della pace Neve Che Vola sfida in combattimento Spada Spezzata e si uccidono . senza nome si lascia uccidere trafitto dalle frecce dei soldati del re. senza nome morirà come un assasino ma verra celebrato come un eroe al suo funerale. e il re unira la cina. per molti hero potrà sembrare un film cappio e spada, un film storico , azione, profonde riflessioni filosofiche ma invece il tutto è visto in modo molto superficiale e la cosa piu' grave è che questo film in realtà è un film di propagnda comunista. ebbe la sua anteprima alla Grande Sala del Popolo. Zhang Yimou che faceva film che molti definivano scomodi per i comunisti cinesi , è dovuto venire a miti consigli facendo questo film. è evidente lo stile autoritario nella scena di massa del palazzo del re quando Jet Li cammina in mezzo alla folla dei ministri c'è una palese citazione al Il trionfo della volontà di Leni Riefenstahl. inoltre dietro la produzione si nascondeva l'allora dittatore cinese Jiang Zemin noto per la sua spietatezza nei confronti degli attivisti del falun gong e dei tibetani e altri attivisti. il messaggio del film e che finche c'è un re e i suoi consiglieri ( il partito comunista e il presidente ) la cina sarà unità. ribellarsi contro il tiranno è sbagliato. il re deve uccidere senza nome perché i suoi burocrati pensano che debba farloCiò rende ancora peggiore il messaggio del film: dovresti sacrificare la tua vita per uno stato totalitario effettivamente governato da burocrati senza volto e senza cuore? Non riesco a immaginare niente di peggio. i consiglieri del re sono anonimi e parlano come degli automi in modo collettivo dicono tutti la stessa cosa " lunga vita al guerriero" " sire uccidiamolo fate giustiuzia la legge va rispettata" sono tutti vestiti di nero, nessuno di loro ha un idea diversa palese propaganda al collettivismo comunista in cui c'è un solo pensiero e devi essere un caprone che rispetta il tiranno. ironia della sorte il regno di Qin fu una delle dinastie peggiori di tutte duro' poco il re Qin Shi Huang era un tiranno paranoico che aveva fatto uccidere diversi studiosi , e precedendo di molti secoli Mao e Hitler aveva dato fuoco ai libri. rimasero solo libri legati alla burocrazia. il film dal punto di vista della fotografia è molto bello utilizza colori nei vari racconti dei personaggi il racconto di Senza Nome: il rosso.il racconto del re di Qin: il blu. il flashback di Senza Nome: il bianco e il marrone chiaro; il flashback di Spada Spezzata: il verde; le scenografie ho scoperto con tristezza che sono riciclate dal film del 1998 L'imperatore e l'assassino che appunto racconto in modo molto piu' interessante la storia del imperatore Qin mostrandoci come diventi sempre piu' paranoico e la brutalità delle sue guerre, e il suo tentativo di assasinio . non capisco dove abbiano speso quei 30 milioni di euro forse negli interni e nei costumi. la trama praticamente è inesistente senza nome va dal re racconta alcune sue versioni della storia e alla fine dice al re la verità tutto qui la trama. senza nome è anonimo Jet li a solo un espressione serio e basta. il personaggio di cielo ad un certo punto sparisce dalla trama e non si sa che fine abbia fatto Jet li dice che la colpito in modo non grave e basta. i comabattimenti sono quasi tutti sopra le righe con gente che saltella e svolazza a rallentatore oggi risulta molto datato. battaglie epiche non se ne vedono. la scene piu' imbarazzante è quando i soldati del re scagliano frecce che fanno voli lunghissimi e si trosformano in una pioggia di frecce che si schiantano contro la città del regno di Zhao. i soldati addirittura le scagliano coi piedi ( i soldati di quella scene erano vero soldati del esercito comunista cinese) il vecchio della scuola di caligrafia dice "non ha importanza quanto siano crudeli le loro frecce, non distruggeranno mai la nostra cultura ( amico questa frase vale anche per i tibetani massacrati dai soldati ,gli uiguri ) oggi apprenderete il nostro linguaggio " il vecchio invece di dire agli studenti di andare a combattere si siede e fa la caligrafia e tutti gli altri rimangono li a scriuvere mentre le frecce penetrano nella stanza se non è imbarazzante questo. altra delusione il film ha solo tre location il palazzo, la casa da gioco, delle stanze a Zhao e basta.