DogDayAfternoon 6½ / 10 11/09/2016 22:38:31 » Rispondi La prima ora è estenuante, molto pesante e col senno di poi abbastanza inutile (o comunque di molto compattabile) per i risvolti successivi. Poi finalmente arrivano gli uccelli, e la tensione inizia gradatamente a salire anche se per arrivare a livelli degni del "maestro del brivido" bisogna aspettare i minuti finali. E per inciso opinione personale, eccezion fatta per Psycho, tutto questo brivido nei film di Hitchcock io non l'ho mai visto, potrà essere stato un maestro nella regia ma in quanto a brivido..
Altra cosa che non riesco proprio a condividere con la maggior parte del pubblico è il giudizio sugli effetti speciali: gli attacchi degli uccelli (soprattutto i primi, l'invasione finale è già più curata) sono troppo palesemente finti anche per l'epoca, stiamo parlando di un film del '63 non del '33.
Pur avendolo visto più di una volta e a distanza di anni, non sono mai riuscito a trovarmi d'accordo con la fama che si porta appresso, o quanto meno non totalmente, ma in fondo la penso così per buona parte della filmografia di Hitchcock. La tensione si riduce ad una manciata di minuti, giusto un paio di scene quelle sì degne della loro fama: troppo poco per considerarlo un capolavoro.
Filman 12/09/2016 12:28:30 » Rispondi Anticipa una tipologia di film apocalittici e alcuni thriller come Lo Squalo. Se è troppo poco questo per considerarlo un capolavoro..... E comunque, stai pur tranquillo che oltre cinquant'anni fa la sensibilità della gente era diversa dalla tua, e Hitchcock metteva molta più tensione di sangue e proiettili a cui siamo abituati oggi.
DogDayAfternoon 12/09/2016 13:42:09 » Rispondi Tra "Lo squalo" e "Gli uccelli" c'è un abisso a tutti i livelli, e non è solo una questione di età. Certo, forse il maggior pregio del film di Hitchcock sta proprio nell'idea, che è molto originale e affascinante, però non mi trovo assolutamente d'accordo con chi lo considera addirittura uno dei migliori film di sempre (al pari di "Vertigo").
Ripeto, registicamente Hitchcock era un genio, così come nello scovare storie sempre interessanti e originali: però in quanto a tensione e "brivido", seppur presenti, la fama che si porta dietro è esagerata.
E a meno che tu non abbia superato la settantina, non puoi sapere com'era la sensibilità in quegli anni!
Filman 12/09/2016 15:40:46 » Rispondi Per te ci potrà anche essere un abisso ma The Birds di Hitchcock ha fatto tanta scuola quanto Jaws di Spielberg. Per dedurre che la fama di Hitchcock non è casuale non ho bisogno di aver visto i suoi film al cinema, ma mi basta una certa maturità che mi permetta di non giudicare i disegni rupestri con gli occhi del ventunesimo secolo. Va considerato che Hitchcock ha plasmato il thriller moderno, quindi per quanto concerne molti dei suoi film, si può parlare di roba che prima di allora non si era mai vista.
thohà 12/09/2016 01:23:05 » Rispondi Oddio! Uno che la pensa come me!!! Psycho (si scrive così?) è tutt'altra cosa. :)
DogDayAfternoon 12/09/2016 13:35:06 » Rispondi Psycho, Nodo alla gola, Delitto perfetto: questi sono secondo me i tre grandi film di Hitchcock. Tutti gli altri che ho visto, anche i più famosi e osannati, non posso sicuramente dire che siano brutti film ma sono ben distanti dal capolavoro.