i magliari regia di Francesco Rosi Italia, Francia 1959
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i magliari (1959)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I MAGLIARI

Titolo Originale: I MAGLIARI

RegiaFrancesco Rosi

InterpretiAldo Giuffré, Renato Salvatori, Belinda Lee, Alberto Sordi

Durata: h 1.47
NazionalitàItalia, Francia 1959
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 1959

•  Altri film di Francesco Rosi

Trama del film I magliari

Mario è un operaio italiano che ha lasciato la città di Hannover, dove ha tentato invano di trovare fortuna, e sta per tornare in Italia. Un giorno incontra casualmente Totò, un astuto truffatore romano che traffica in stoffe, che lo convince a restare. I due cominciano a lavorare insieme, poi Mario entra al servizio di Raffaele, un intraprendente napoletano che, per mezzo di un gruppo di magliari, ha organizzato su vasta scala un traffico di tessuti falsi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,81 / 10 (8 voti)6,81Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I magliari, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DarkRareMirko  @  09/10/2018 21:15:13
   7 / 10
La prima ora convince più della seconda parte, ma c'è da dire che il film, praticamente, lo regge tutto Sordi.

Credo abbia avuto ragione pure la critica, o una certa critica: "E' un film che non ha molto altro da dire, oltre ciò che meramente mostra".

Un Rosi degli inizi, che convince solo in parte, ma che comunque intrattiene; il maestro farà di molto meglio, ma comunque il film è discreto e ben fotografa un'epoca.

gemellino86  @  22/09/2018 19:56:23
   7 / 10
Buon film d'epoca con un bravo Alberto Sordi. La storia è interessante e c'è un intreccio non male. Però si sente il peso degli anni.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  24/02/2014 17:56:00
   7 / 10
I film di Rosi di fine anni 50-inizio anni '60 più che un valore artistico, posseggono un grande valore testimoniale. Ci mostrano che gli attuali mali della società italiana vengono da lontano.
I primissimi film di Rosi usano ancora la forma generica della commedia o dell'avventura, magari ammantata di rosa. "I magliari" si svolge in Germania e racconta di un ingenuo e sfigato bell'operaio grossetano (Mario, poco realisticamente interpretato da Renato Salvatori) che cade nelle grinfie di una banda di malavitosi napoletani, tramite l'amicizia con un tipico truffatore-incantatore folcloristicamente romano (Totò, interpretato superbamente da Alberto Sordi). Diventa pure il mantenuto di una ricca borghese tedesca. Alla fine però trova la forza di vincere le ambiguità e di staccarsi da questo mondo falso e opportunista.
Tra le pieghe delle scene avventurose o comiche, viene fuori quella che è la filosofia che ha rovinato gli italiani: la brama di ottenere subito ricchezza e sicurezza sociale anche a costo di rubare, ingannare e fregare, obbedendo ed ossequiando il potente mafioso di turno. L'etica da furbetti del quartierino e da banda camorrista era vista come quella più attraente e vincente già 70 anni fa.
Mario è fin troppo ingenuo e credulone, troppo allocco per essere realistico. Rende però bene l'idea dell'Italiano medio "pollo" che si fa abbagliare dalle apparenze e dai successi altrui, dimenticando facilmente i propri valori morali.
Questo film rende davvero un'immagine penosa degli Italiani all'estero e della cultura italiana generale. Mi sono vergognato e sentito a disagio per tutta la visione del film.
Rosi risparmia prediche o moralismi di stampo vecchio americano. Il malaffare opera indisturbato, nella connivenza e nel silenzio generale. Esiste solo la ribellione della singola persona e la consapevolezza che essere onesti e puliti implica tanti sacrifici e rinuncie e implica una dolorosa forza di volontà.
Nonostante sia datato nella forma, "I magliari" riesce ancora a illuminarci sulla triste zavorra etico-culturale che sta rovinando l'Italia.

pak7  @  05/01/2014 03:07:51
   5½ / 10
Pellicola, per me, non fondamentale nel panorama italiano degli anni 50/60e che ha deluso le mie personali aspettative: la storia è di stampo "classico" ed ha davvero pochi spunti degni di nota.

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  22/07/2013 19:30:48
   8 / 10
Gran bel film.Grande Albertone e bravissimi gli attori napoletani come Aldo Giuffrè,Vingelli,Bufi-Landi,eccBelle le musiche di Piccioni e splendida la canzone finale di Sinatra

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/11/2019 16.02.47
Visualizza / Rispondi al commento
MidnightMikko  @  26/04/2013 10:42:55
   8½ / 10
Ennesima gemma di uno dei più grandi registi italiani di sempre, Francesco Rosi.
Film per niente scialbo, ma sul tipico stile realistico ed essenziale del regista.
Salvatori eccelso, Sordi giganteggia, cast eccellente. Inutile esprimersi sulla tecnica registica ai limiti della perfezione di Rosi e su una bellissima e vivida fotografia in bianco e nero di Di Venanzo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  25/01/2011 19:18:06
   5 / 10
Film al di sotto delle aspettative considerando che dietro la macchina da presa c'è uno dei registi Italiani che sto rivalutando positivamente grazie a film visti recentemente come "cadaveri eccellenti" e "salvatore Giuliano"...
Abile in film di denuncia politica stavolta Rosi racconta la vicenda di alcuni Italiani costretti a sbarcare il lunario in terra Tedesca...ma il racconto procede in maniera fredda,senza guizzi e soffermandosi troppo sulla relazione sentimentale del protagonista che alla fine "avvolge" l'intero film...
Sbadiglio assicurato per un Rosi non ancora abbastanza maturo...

topsecret  @  15/01/2011 17:18:31
   6½ / 10
La vita degli emigranti italiani non era per niente facile; molte volte la disperazione, l'umiliazione e lo sconforto avevano il sopravvento sul morale di gente che lasciava il proprio paese nella speranza di una vita migliore.
In questo film il regista cerca di mettere in evidenza questo aspetto, evitando però le situazioni troppo caricate di drammaticità e cercando di mediare in parte con elementi di commedia all'italiana, lasciata ad uso e consumo di Alberto Sordi, sempre abile con mimica ed interpretazioni brillanti a dosare bene i due aspetti di una storia seria e moderata.
A mio parere non è una pellicola fondamentale ma riesce comunque a fotografare, seppure non così approfonditamente e con una leggerezza discreta, uno spaccato di vita su anni non certamente luminosi per molti nostri connazionali.
Il ritmo tiene ed il cast appare abbastanza azzeccato, anche se oscurato dal talento dell'Albertone Nazionale.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a' la recherchea passo d'uomoamazing - fabio de luigi - stagione 1anatomia di una cadutaancora volano le farfalleappendagearkie e la magia delle luciassassinio a veneziaasteroid cityballerina (2023)bersaglio d'amorebuon natale da candy cane lanecallas - parigi, 1958casanova operapop - il filmcassandroc'e' ancora domanicento domenichecimitero vivente - le originicinque stanzeclub zero
 NEW
colpo di fortunacomandante (2023)con la grazia di un diodark harvestdiabolik chi sei?do not disturb (2023)doggy styledogman (2023)doppia coppiadoppio passodream scenario - hai mai sognato quest'uomo?elf meenzo jannacci vengo anch'iofair play (2023)felicita'fisherman's friendsfive nights at freddy'sflora and sonfoto di famigliagodzilla minus onegood vibesgorgonagran turismo - la storia di un sogno impossibileheartless - senza cuoreholidayhome education - le regole del malehunger games - la ballata dell'usignolo e del serpentei limoni d'invernoi mercen4ri - expendablesil caftano bluil canto del pavoneil castello invisibileil cielo bruciail confine verdeil convegnoil faraone, il selvaggio e la principessail grande carroil lato oscuro della luz del mundoil libro delle soluzioni
 NEW
il male non esiste (2023)il meglio di teil migliore dei mondiil mio amico tempestail mio grosso grasso matrimonio greco 3il paese dei jeans in agostoil paese del melodrammail più bel secolo della mia vitail terrorista nella testa
 NEW
improvvisamente a natale mi sposoin fila per duein the fireinfinitiio capitanojoika - a un passo dal sognokillers of the flower moonla caduta della casa degli usher - miniseriela chimera
 NEW
la chiocciolala festa del ritornola fortuna e' in un altro biscottola guerra dei nonnila guerra del tiburtino iiila moglie di tchaikovskyla seconda chancela sediala verita' secondo maureen k.l'altra vial'esorcista: il credentel'imprevedibile viaggio di harold fryl'invenzione della nevelubol'ultima luna di settembrel'ultima volta che siamo stati bambinimafia mammamamma qui comando iomary e lo spirito di mezzanottemay decemberme contro te: il film - vacanze in transilvaniami fanno male i capellimimi' - il principe delle tenebremisericordiamurnapoleon (2023)nata per tenessuno ti salvera'non credo in nientenormalenyad - oltre l'oceanoold dadspaesaggio con mano invisibilepain hustlers - il business del dolorepalazzina lafpasolini. cronologia di un delitto politicopatagoniapaw patrol - il super filmpetites - la vita che vorrei... per tephobiapovere creature!
 NEW
prendi il voloquiz ladyreptileretributionriabbracciare parigirustinsaw xsick of myselfsilent night - il silenzio della vendettaslotherhouseslysoldato petersorella mortestrange way of lifesuitable fleshtalk to me (2022)thanksgiving (2023)the burial – il caso o 'keefethe creatorthe holdovers - lezioni di vitathe killer (2023)the marvelsthe new toythe nun 2the old oakthe palacethe pigeon tunnel - ritratto di john le carre'the piper (2023)titinatotally killertrenque lauquentrolls 3 - tutti insiemeun anno difficileun weekend particolareuna sterminata domenicauomini da marciapiedevolevo un figlio maschioyuku e il fiore dell'himalaya

1045163 commenti su 50129 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ABERRANCEADAM (2020)ANNIE DEL KLONDIKECELLO (2023)CRACKEASTER BUNNY MASSACRE: THE BLOODY TRAILERGASTOLOFEED (2022)FROM ZERO TO I LOVE YOUGO WEST YOUNG MANHAPPY ENDING - IL SEGRETO DELLA FELICITA'I VANTAGGI DEL TRADIMENTOINVITO A UN ASSASSINIOLE PRIGIONIERE DELL'ISOLA DEL DIAVOLOLE SEDICENNIMACH 2MARY HAD A LITTLE LAMBMY LITTLE CHICKADEENIGHT OF THE HUNTEDONCE UPON A STUDIOOPERATION ORIENTPASSIONE - IL RAGAZZO D'OROPRELUDIO D'AMORERETURN OF KRAMPUSRITORNA IL TERZO UOMOSEXTETTESHY GUYTHE FORBIDDEN PLAYTHE PUPPETMANTHERE'S SOMETHING IN THE BARNTHREE BLIND MICEUN GRIDO D'AIUTOUNA SPOSA QUASI PERFETTAVINDICTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net