gli spostati regia di John Huston USA 1961
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

gli spostati (1961)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GLI SPOSTATI

Titolo Originale: THE MISFITS

RegiaJohn Huston

InterpretiMarilyn Monroe, Clark Gable, Thelma Ritter, Montgomery Clift, Eli Wallach

Durata: h 2.04
NazionalitàUSA 1961
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1961

•  Altri film di John Huston

Trama del film Gli spostati

A Reno per divorziare, Roselyn di Chicago si unisce a un cow-boy da rodeo, un garagista e un allevatore che vanno a caccia di cavalli selvaggi. Ognuno dei tre instaura con lei un rapporto diverso; lei s'innamora, ricambiata, del più anziano.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,93 / 10 (15 voti)7,93Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Gli spostati, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  27/06/2015 15:07:52
   7 / 10
Un dramma ecologista quello scritto da Miller per la Monroe; la fine di un'epoca in cui il lavoro dei cowboys era sinonimo di libertà, di passione e di contatto fisico con la natura.
Una storia amara, ben diretta da Huston che si avvale di un cast di primo piano che riesce ad offrire performance credibili e sentite, ben caratterizzate e quasi cucite addosso, vista l'autenticità di sfaccettature e di situazioni di vita vera.
Ultimo film per Clark Gable, che muore subito dopo la fine delle riprese, e per Marilyn Monroe (se non si conta l'incompiuto Something's Got to Give) che morirà l'anno dopo per un'overdose di barbiturici.

DogDayAfternoon  @  20/01/2015 21:05:16
   6 / 10
Filmetto figlio degli anni '50, gli anni dei polpettoni sentimentali e per quanto mi riguarda uno dei decenni più bui del cinema insieme agli anni 2000.

Storia abbastanza piatta tenuta su dall'importante cast, soprattutto quello maschile. Marilyn più bella che brava, più che altro di certo non aiutata da un personaggio che è vero che le calza a pennello ma che diventa via via sempre più insopportabile.

Appena sufficiente.

Federico  @  12/10/2014 09:42:51
   8½ / 10
poco da aggiungere a quanto detto.

Marilyn bella più che mai.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  29/09/2014 19:12:23
   8½ / 10
Ritratto di una generazione maledetta, la desolante storia di quattro persone che vivono in balia degli eventi giorno dopo giorno. Un film che vede un Huston in stato di grazia e dei grandi attori che sfoderano tutto il loro talento, forse motivati anche da quelli che sono i drammi della loro vita personale. Marilyn, in una delle sue migliori recitazioni, è bella da far male ma Gable (questo il suo ultimo ruolo) è una spanna sopra a tutti, il suo personaggio è il più riuscito.
Pellicola da guardare e rimanerne affascinati.

Dick  @  30/07/2014 20:25:28
   8 / 10
Un bel film malinconico e toccante proprio con un cast proprio in forma che racconta anche un po il tramonto di un' epoca e di come sono cambiati i tempi.

Alex22g  @  29/03/2014 10:47:15
   8½ / 10
Splendido film. Leggero ma al contempo profondo e di buoni principi. Cast in gran forma

Goldust  @  22/09/2013 18:17:43
   7 / 10
Quattro, forse cinque personaggi in cerca d'autore, segnati dalla vita perchè spesso spazzati via dagli eventi. E' un film sul disagio, non solo giovanile, che descrive una società disillusa che vive fieramente alla giornata, senza veri punti di riferimento ( la casa è improvvista, così come il lavoro; gli affetti vengono lasciati sullo sfondo; l'amore non è per sempre). Impetuoso a tratti, in altri prolisso, non è certo tra i più riusciti di Houston ed è da ricordarsi soprattutto per il cast prestigioso e per l'ottima prova drammatica della Monroe.

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  03/12/2011 23:51:52
   7 / 10
Non si può negare la bravura degli attori (anche se viene il dubbio che il tutto sia stato cucito loro addosso) nè la forza di certe scene. Però a me resta l'impressione di un film a tratti delirante, pieno di frasi ad effetto tirate fuori dal niente e, soprattutto, molto pesante. Per me il migliore resta comunque Wallach.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  28/02/2010 12:16:32
   9 / 10
Grande film di Houston su di una generazione in crisi.
Decadente e profetico.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  10/10/2009 00:23:48
   9½ / 10
Una lacerante meditazione sul male di vivere in una società alienante. Momenti di grandissimo pathos, un atmosfera desolata e desolante, un senso di solitudine e morte che non abbandona mai i protagonisti nè lo spettatore per tutta la durata del film. Tra le vette del cinema americano moderno, diretto da Huston con grande lucidità. Testamento cinematografico di tre icone filmiche qui in stato di grazia, con una Marilyn mai così dolorosa ed emozionante. Sottovalutato all'epoca, forse perchè troppo in anticipo sui tempi. Buona parte del maledettismo degli anni '60 viene proprio da qui.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  16/06/2009 18:22:33
   8½ / 10
Bellissimo.

Tre uomini con evidenti problemi esistenziali conoscono una bionda (Marilyn Monroe) e si aprono a lei facendo il punto della loro vita. Spettacolare film sulle debolezze della materia, ma anche sull'amore e la passione. Un cast eccezionale ripaga un John Huston in stato di grazia. Meravigliosa, memorabile e indimenticabile la sequenza finale sulle montagne a catturare i cavalli

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER. C'è anche Il "Tuco" de "Il buono, Il brutto il cattivo"( Eli Wallach ).

2 risposte al commento
Ultima risposta 17/06/2009 19.18.15
Visualizza / Rispondi al commento
LoSpaccone  @  04/03/2009 12:28:47
   8 / 10
Bellissimo film sul disagio esistenziale e sul senso di inedaguatezza che, di lì a qualche anno, diventeranno il motore della rivoluzione culturale che interesserà l'America prima e il resto del mondo poi. Emblematica in questo senso la scelta di "colpire" la provincia americana del sud e quelle figure (il cowboy e la bella bionda) che rappresentavano gli ultimi baluardi di quel sistema di valori ormai agonizzante. Dipingere la crisi di questi simboli vuol dire comprendere la radicalità del cambiamento imminente.
Con un grande cast, ben scelto, per una galleria di personaggi straordinaria.
Un film autentico da cui emerge la poesia di cui è intriso e che non si perde in vuoti esercizi di retorica. La sequenza della cattura dei cavalli è da consegnare alla storia del cinema.
Sicuramente troppo avanti per essere capito e apprezzato nel 1961.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento Giordano Biagio  @  02/02/2008 11:49:43
   8½ / 10
Personaggi veri, tagliati con l'accetta, la scena in cui Cable domina il cavallo liberato è memorabile, brilla per verosimiglianza e drammaticità.

La Monroe mostra un viso diverso, con sguardi meno frivoli, una serietà ben legata al ruolo. I volumi del suo viso modificati dall'età non più giovanissima aiutano paradossalmente la Monroe nella recitazione. Nei suoi occhi però si può leggere l'ombra della morte imminente, una tristezza misteriosa che accompagna sempre i suoi gesti.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  28/12/2007 17:30:55
   7 / 10
complimenti al cast che caratterizza molto bene i personaggi...in particolare la bella Marylin che piu vedo e piu mi rendo conto che non era raccomandata per la sua bellezza ma aveva ottimi doti di attrice!
il film è di buon livello ma sono sicuro che dovrò rivederlo per capirne meglio le metafore...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  25/02/2006 15:02:48
   8 / 10
Dico io, ci rendiamo conto? Che razza di meraviglioso "collante" di disperazione e turbamento ha creato Huston per questo film... è troppo facile dire che ha preso le debolezze e la forza dei singoli attori della loro vita privata trasportandola in un film...
Impossibile non amare questa donna fragile che urla la disperazione davanti a una partita di caccia, summa creativa di una Monroe (nei panni di Roslyn) piu' che mai tormentata ma mai così in stato di grazia.
Davanti a lei, il Perce di Clift o il rude Gable sembrano quasi fantasmi creati da un'immaginario che finirà per rivelarsi drammaticamente fatale per tutti loro.
Per quanto il film finisca per essere una sorta di docu-drama per Marilyn e Miller non eviti qualche clichè di troppo, penso che questo bellissimo film abbia ispirato parecchio cinema: sicuramente ha influenzato il cinema indie degli anni sessanta (Monte Hellman Corman), e continua a essere fonte di interesse anche nei giovani autori (qualcosa di Monster, boys don't cry).
E' un'apologo amarissimo, da cui paradossalmente l'unico che dopo molti anni è rimasto ancora in vita, a parte Huston, cioe' Eli Wallach, sembra fatalmente "ucciso" dai ben piu' illustri colleghi.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

2028: la ragazza trovata nella spazzatura65 - fuga dalla terraair - la storia del grande saltoakaalice, darlingamiraamusiaargentina, 1985armageddon time - il tempo dell'apocalissebeau ha paurabella ciao - per la liberta'benedettabigger than us - un mondo insiemebook club - il capitolo successivoborromini e bernini - sfida alla perfezionecocainorsocratercreature di diocreed iiida grandi
 NEW
dalilanddark matter (2023)delta (2023)diario di speziedisco boydungeons & dragons - l'onore dei ladrieducazione fisicaemanuelle - do ut desempire of lightera oraevelyne tra le nuvolefast xgli occhi del diavologrosso guaio all'esquilino - la leggenda del kung fuguardiani della galassia vol. 3headshot (2023)i pionierii tre moschettieri: d'artagnanil cacio con le pereil capofamigliail faraone, il selvaggio e la principessail frutto della tarda estateil grande maleil ritorno di casanova (2023)il sol dell’avvenire (2023)il viaggio leggendarioinside (2023)invoking yelljohn wick 4kill boksoonkill her goatsklondikela caccia (2022)la casa - il risveglio del malela chiamata dal cielola cospirazione del cairola divina cometala fantastica signora maisel - stagione 5la memoria del mondola quattordicesima domenica del tempo ordinario
 NEW
la sirenetta (2023)la terra delle donnel'amore secondo dalval'appuntamento (2023)le petit piafle proprieta' dei metallileila e i suoi fratellil'esorcista del papal'ombra di goyalove againl'ultima notte di amorel'uomo che disegno' diolynch/ozmaurice - un topolino al museomavka e la foresta incantatamediterranean fevermetallica: 72 seasons - global premieremiamiracle (2023)missing (2023)mixed by errymon crime - la colpevole sono iomoney shot: la storia di pornhubmummie - a spasso nel tempomurder mystery 2mutinavalnynovember - i cinque giorni dopo il bataclanone day as a lyonpacifiction - un mondo sommersopantafaparlate a bassa vocepasseggeri della nottepercoco - il primo mostro d’italiapeter von kantplan 75preparativi per stare insieme per un periodo indefinito di tempoprimadonnaquando
 NEW
rapito
 NEW
renfieldritorno a seoulromantiche
 NEW
sanctuary - lui fa il gioco. lei fa le regolescordatoscream vishazam! furia degli deisigns of lovestranizza d'amurisuper mario bros. il filmsuzumeterra e polveretetristhe beaststhe covenant (2023)the first slam dunkthe honeymoon - come ti rovino il viaggio di nozzethe last kingdom: sette re devono morirethe mandalorian - stagione 3the mother (2023)the offering (2022)the straysthe whaletutti i cani muoiono solitutto in un giornoun altro domaniun uomo feliceveravite da sprecarewhat's love?
 NEW
winter brotherswomanwomen talking - il diritto di scegliere

1040049 commenti su 49342 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

LA GRANDE SVOLTAUOMINI SENZ'ALI

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net