caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

JACKIE regia di Pablo Larraín

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Terry Malloy     7½ / 10  28/02/2017 18:28:12Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
La riscrittura della storie (o delle storie) è un fenomeno che va ben oltre il cinema e tocca i nervi scoperti (bisognosi di traumi) della nostra cultura. I Kennedy hanno rappresentato una cultura, e così lo ha fatto Jackie Onassis, la parte nera, scura, nevrotica, sottile del fascino femminile di massa negli Stati Uniti. La parte bianca era ovviamente Marilyn Monroe, come giustamente ci ricorda una epocale puntata di Mad Men. Ma tra le due passava la politica, l'esaltazione fanatica del potere, della convinzione suprema di essere nel giusto, di essere in una fiaba, Camelot, dove il mondo è squadernato lungo un ottica manichea. Molti ci hanno raccontato l'assassinio di quest'uomo protagonista dei tormentosi anni '60, di scontri che ora ci appaiono quasi romantici (la crisi missilistica di Cuba, evocata da un grande Sarsgaard nei panni del fratello Robert): storici, complottisti, romanzieri, cineasti, sceneggiatori, padri e nonni. Il cinema però vuole di più, vuole la potenza dell'icona, ma anche l'effetto da brivido dello sparo, dell'orrore che si attornia a un evento storico che ha "il sapore sterile del tempo", (sic) commentava Benjamin in una lezione "sul concetto di storia". Questo il pregio del film, almeno concettualmente. Che è un grande film, un lungo e lento valzer luttuoso denso di virtuosismi tecnici e di un'interpretazione che coglie nel segno grazie al talento eccezionale della Portman.
Svetta un lirismo da serie tv nel dialogo finale con il prete, che ci lascia una perla di saggezza apprezzabile anche da un pubblico laico ed ateo. "Anche io quando vado a letto e sono al buio sento il vuoto, mi domando il perché di troppe cose. Ma Dio, nella sua infinita saggezza, ha fatto sì che ci basti così". Che questo sia il messaggio storico del film è possibile solo in una concezione individualistica della Storia, perché a livello di destini generali il problema è tutto fuorché risolto...