caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

LA PELLE CHE ABITO regia di Pedro Almodovar

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Invia una mail all'autore del commento ilSimo81     8½ / 10  30/10/2014 16:47:18Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Ci sono perdite che diventano ossessioni, sogni da inseguire e ricostruire ogni giorno da capo perché ormai irrimediabilmente svaniti. La moglie del dottor Ledgard, deceduta indirettamente a causa di gravi ustioni, è fantasma di un passato perduto e ispirazione per le attività geniali e discutibili del chirurgo.

"La pelle che abito" continua il percorso lungo cui Almodovar scandaglia la femminilità: suprema tra le bellezze del creato, che divorata dai sentimenti umani degenerati in passioni incontenibili si snatura in scintilla di scandalo. Questo è il filo rosso della pellicola, questa invero è la poetica ricorrente nella cinematografia del regista spagnolo.
"La pelle che abito" vanta un'estetica pregevole, laddove la fotografia, la scelta delle luci e dei colori nelle ambientazioni e il lavoro del cast raggiungono una qualità importante. Ma è sotto quest'estetica che si agita un considerevole volume di tematiche, spunti e riflessioni che rendono la pellicola un'opera complessa. Sviluppi e colpi di scena sono momenti ricchi di implicazioni morali, dettate dalla bioetica ma anche dalla semplice coscienza comune. Immagini forti e rivelazioni sconcertanti aggiungono dinamicità emotiva, che affianca ed esalta l'implacabile e intrigante crescendo di trama in un film mai lento né noioso.
Vero è che la visione incoccia in alcuni riempitivi evitabili se non imbarazzanti: uno su tutti, la parentesi relativa al fratello di Robert, la cui presenza (insieme a quella della madre) va letta come l'irrinunciabile cenno del regista alla tematica a lui cara dei perversi rapporti familiari. Un passaggio superfluo che comunque non inficia la validità del prodotto.
Lieve rammarico per il finale: l'ideale sarebbe stato mantenersi sul crudo livello d'impatto di tutta la pellicola, invece di appiattirsi su qualcosa di più scontato e simile ad un happy ending.

In quest'opera, è palese il debito di Almodovar nei confronti dell'arte francese: il libro "Tarantola" (Thierry Jonquet, 1984) e il film "Occhi senza volto" (Georges Franju, 1960).
Come significative citazioni, compaiono pure libri con i nomi di Louise Bourgeois e Alice Munro, ma il riferimento più interessante è nel libro che il dottor Ledgard afferra in una scena: "Il gene egoista" (1976), in cui l'autore Richard Dawkins espone la sua teoria per cui l'evoluzione non è legata alla specie, bensì al gene, e quindi all'individuo (interessante chiave di lettura per interpretare la dedizione del chirurgo alla transgenesi).

"La pelle che abito" è un film che cattura, scuote, appassiona e convince.
Da vedere.