caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

RUGGINE regia di Daniele Gaglianone

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Crimson     7 / 10  16/09/2011 00:24:26Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Spoiler presenti.

Una figurina di Pulici ci aiuta a capire che siamo negli anni '70.
Giochi innocenti, giochi pericolosi, giochi da bambini. L'amicizia, l'amore, l'affetto, la miseria, i pomeriggi passati fuori casa, lo scemo del villaggio, i grandi e le loro premure e piccole, stupide sicurezze sull'incolumità della crescita dei propri figli.
Poi un giorno arriva lui, è distinto, pulito, ordinato, perbene. Merita ossequi e stima incondizionata.
Una bambina muore. La colpa è dell'untore – lo scemo del villaggio.
Ancora una volta le bugie dei grandi su chi è colpevole di destabilizzare la quiete hanno portato i loro figli a crearsi un'idea non corretta della società in cui vivono.
I bambini, permeabili all'esempio – in questo caso negativo – ma non stupidi, scoprono da soli chi è il colpevole e che non sono tutelati dagli adulti.
Raccontare loro l'orrore entra in conflitto con un modo di ragionare inficiato da altri meccanismi, "adulti", per l'appunto.
In solitudine, i protagonisti si trovano ormai anch'essi adulti a fare i conti con una società che persiste nel commettere gli stessi errori che in passato hanno strappato loro un naturale percorso di crescita.
Fanno ormai parte integrante, loro malgrado, di quel medesimo sistema di convinzioni di cui hanno imparato a diffidare fin troppo presto.
Sono "avanti" rispetto ai coetanei che hanno avuto una vera e propria adolescenza, ma regna un'incomprensione dilaniante nel reperire gli strumenti per farsi comprendere. Parlano un linguaggio differente, sono loro gli emarginati, gli "strani" del giorno d'oggi?
Gli "altri" adulti sono cresciuti in un determinato codice ossequioso dell'apparenza e dell'immagine e sono prevenuti dinanzi ai fatti per timore di sollevare un coperchio che riveste qualcosa di tremendamente pericoloso – e che deve restare tale.
Questa non è altro che una necessità che il male resti confinato in un sistema di credenze ben definito, senza prendere minimamente in considerazione che possa in realtà essere una forma dinamica che serpeggia dappertutto.
Se gli adulti mentono e i figli seguono il loro esempio, la bugia resta codificata e impermeabile alla critica si radica nella generazione successiva.
Quando i due piani narrativi del film si sovrappongono nel tracciare la linea evolutiva dei personaggi, le oneste intenzioni non riescono a raggiungere in pieno il proprio scopo.
Dei protagonisti adulti l'unico realmente approfondito è quello interpretato (peraltro più che dignitosamente) da Valerio Mastandrea, ossia Carmine.
Impalpabile il personaggio di Sandro adulto (Stefano Accorsi).
Cinzia rivede in Viola l'orrore che ha vissuto, ma perde di credibilità quando il ricordo si fa così pervasivo da farle mormorare "giocare/chiavare" (che *******!).
Il film cerca una sublimazione emotiva che resta sommessa, comunicativa attraverso immagini dense e affascinanti che lasciano poco più di un ricordo di una fotografia.
Se dovessi soffermarmi sul perché il film mi è piaciuto, resterei ancorato (come sto facendo) ad una mera dimensione visiva e non tanto di ragionamento.
Sarà anche che il mostro Boldrini resta una figura-chiave che non sortisce l'effetto sperato – quello di un Peter Lorre in M., senza girarci troppo attorno. Però che bravo Filippo Timi.
So che dovrei condannare più gli altri adulti che hanno implicitamente permesso a Boldrini di continuare a delinquere (e quindi altrettanto responsabili, anche se in una posizione differente), ma le loro reazioni sono appena abbozzate, e creano realmente disgusto solo in alcuni frangenti del consiglio di classe dei giorni nostri.
Sul piano formale il film è meraviglioso: fotografia curatissima e avvolgente, colonna sonora che evoca vuoto e solitudine, interpreti (sia adulti che bambini) più che degni.
Lo consiglio vivamente, nonostante le sue imperfezioni.
Non alzatevi appena appaiono i titoli di coda.
Invia una mail all'autore del commento kowalsky  19/09/2011 19:03:46Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
I tuoi commenti sono davvero efficaci e analitici... sei bravissimo
Crimson  19/09/2011 20:19:06Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Grazie! quando hai tempo mi farebbe piacere se leggessi come ho interpretato il ruolo dell'aliena ne 'L'ultimo terrestre'.

Hai per caso visto l'ultimo film di Garrel? c'è davvero da preoccuparsi? 'La frontiere de l'aube' (il penultimo) era già un segnale evidente di stanchezza.
Invia una mail all'autore del commento kowalsky  22/09/2011 01:37:33Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
A me non è dispiaciuto... fermo restando che Garrel a volte mi piace da morire ("Sauvage innocence") e altre volte per niente (gli preferisco Chereau). Cmq. i suoi temi fissi sono gli stessi, ma orientati in una prospettiva più contemporanea almeno per me è così. Un film minore ma non certo spregevole come hanno detto molti (pure Ferrara è stato stroncato a Ve e invece è un buon film)
Crimson  22/09/2011 12:10:00Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Ok il tentativo di vederlo lo farò, ma sono la presenza della Bellucci e (ancora una volta) del figlio a scoraggiarmi, unito al fatto che gli ultimi film sono tutt'altro che esaltanti.
Il mio preferito invece è 'Non suona più la mia chitarra', sicuramente il più pervaso dalla morte di Nico, triste e depresso, ma mi emoziona tanto.
Anche 'innocenza selvaggia' comunque è un capolavoro e il tuo commento su questo sito è molto istintivo e verace, sei riuscito a coglierne l'aspetto più artistico (diciamo metacinematografico).
Crimson  22/09/2011 12:13:03Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Ah per favore mi risponderesti alla domanda che ti ho posto un bel po' di tempo fa al commento del film di Ghobadi 'Il tempo dei cavalli ubriachi'? Grazie
Crimson  22/09/2011 12:16:07Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
* 'Non sento più la mia chitarra'