caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

IL RACCONTO DEI RACCONTI (2015) regia di Matteo Garrone

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Invia una mail all'autore del commento cupido78     4 / 10  21/04/2016 22:16:24 » Rispondi
Il nulla. Uno spreco infinito per un film che non ha una drammaturgia seria, nè una vaga storia interessante. voto 4 perchè ancora non capisco come si siano potute sprecare tante risorse per niente. Scenografie e location stupende, anche se tutto risulta scenografico, finto. Costumi eccelsi, una fotografia divina, ma che non si allinea con il racconto di Garrone. Niente fabia, nè atmosfere. Niente di niente. Attori e personaggi piatti. Un pool di 5/6 sceneggiatori (tra cui Chiti e Gaudioso) che sono riusciti a produrre il nulla.
E non pensiate che sia un film sperimentale, di ricerca. Semplicemente è uno sfoggio di tecnica e talento, senza nè corpo nè anima

A chi non l'ha visto consiglio il trailer, una visione più che sufficiente per un film inutile e noioso.
Filman  21/04/2016 23:23:50 » Rispondi
Forse ti aspettavi un kolossal Hollywoodiano. Fortunatamente non è così.
Niko.g  22/04/2016 13:10:19 » Rispondi
Cos'hai contro i kolossal hollywoodiani?
ferzbox  22/04/2016 13:17:26 » Rispondi
......A volte pare che rispondi solo per provocare Niko...cosa assai strana, dato che secondo me sei una persona sveglia...il tuo problema è che ti piace stuzzicare; non ci vuole uno scienziato per capire cosa volesse dire Filman...e lo sai benissimo....
Niko.g  22/04/2016 19:43:26 » Rispondi
Cioè qui si chiamano in causa i kolossal hollywoodiani e quello che stuzzica sarei io?
ferzbox  22/04/2016 20:57:44 » Rispondi
Va bhè, ma Filman non credo intendesse i Kolossal che vale la pena vedere, ma quelli patinati e commerciali.....più che Kolossal direi Blockbuster.....
Niko.g  23/04/2016 00:19:07 » Rispondi
Ancora a questo punto? Un blockbuster è un film che ha riscosso un grande successo di pubblico. E' un'etichetta che di per sé non indica la qualità dei film, che devono essere valutati singolarmente.
"Forrest Gump" è un blockbuster. "Titanic" è un blockbuster. "Il signore degli anelli" è un blockbuster.
ferzbox  23/04/2016 09:16:13 » Rispondi
......Ma si Niko......lasciamo perdere i termini ok?...dove tra l'altro ti do ragione......era per dire i film commerciali che nascono quando muoiono; tipo la saga di "Twilight" o "Ender's game".....o "I,Frankenstein"....era solo per non confondere questo film con altri prodotti più frivoli.....tutto qui.....
Niko.g  23/04/2016 11:47:26 » Rispondi
No no, i termini sono importanti e l'intervento di Filman lo ritengo del tutto ambiguo e fuori luogo. Questo film di Garrone può essere scadente indipendentemente dal fatto che non sia commerciale, frivolo o quello che ti pare a te.
ferzbox  23/04/2016 15:53:16 » Rispondi
....ma scadente non è.....anche perchè sinceramente devo capire cosa ci sia di scadente in questo film.....e poi su, mo non stiamo sotto esame.....il concetto di Filman era chiaro; non sarai un pò troppo accademico anche quando non serve? ;-)
ferzbox  22/04/2016 12:28:30 » Rispondi
Poi ci lamentiamo che il cinema italiano non evolve....per forza, come fa ad evolvere con persone che non ne apprezzano il valore e vedono il cinema come forma di intrattenimento e basta......basta che bisogna accendere un attimo il cervello e la gente penalizza subito con pregiudizi inutili e senza senso.....che tristezza....
Invia una mail all'autore del commento cupido78  23/04/2016 00:57:02 » Rispondi
ragazzi piantiamola di confondere le cose. Il cinema o si fa bene o non si fa proprio. Il racconto dei racconti: ma cosa ha raccontato questo film?
Un film è essenzialmente storia, storia e ancora storia.
Vorrei tanto capire cosa vi ha preso di questo film.
Il barocco ha una sostanza, qua abbiamo a che fare con un aborto.
ferzbox  23/04/2016 09:18:34 » Rispondi
Ma secondo me è cinema fatto bene questo; certamente c'è di meglio, però c'è anche di molto peggio......poi,insomma...i commenti degli altri utenti servono proprio per capire cosa pensano gli altri; ma li leggete?
Invia una mail all'autore del commento cupido78  23/04/2016 19:49:29 » Rispondi
scusate se mi intrometto...ma state facendo a testate l'uno contro l'altro. Il territorio di confronto riguarda non solo il gusto soggettivo, ma delle caratteristiche oggettive del film. Cosa che ho accennato nel mio commento...altrimenti ognuno porta la sua bandiera e date l'idea di essere una manica di idioti che scomoda titoli americani o paragoni assurdi senza riuscire a cavarne un confronto sereno.

Niko.g  24/04/2016 11:32:25 » Rispondi
Ma l'oggetto della discussione non era il tuo commento (per me rispettabilissimo), ma l'intervento di Filman che tirava in ballo i kolossal americani dai quali il cinema fantasy italiano ha solo da imparare.
ferzbox  24/04/2016 14:45:30 » Rispondi
Il cinema fantasy italiano sta cercando di riemergere; "Il racconto dei racconti" è riuscito a farsi piacere perchè si discostava dalla filosofia da cinema italiano prestampato...ed inoltre è concepito in modo artistico(per fortuna direi, dato che negli ultimi 15 anni si vedevano solo commediole da varietà televisivo, storie poliziesche di mafia e i soliti polpettoni sentimentali con problemi adolescenziali e/o esistenziali).
Preferisco vedere 10.000 volte un film come quello di Garrone che tante altre puttànate americane comne i rifacimenti delle favole (tipo Biancaneve inlazionata oltre il tollerabile) o altre scemenze pensate solo per il botteghino.
Ovviamente non è che tutto il cinema americano è così(altrimenti era da spararsi), ma Filman intendeva più che altro quelli.
La discussione è nata semplicemente perchè Niko ha dovuto subito puntare il dito ad una persona che ha voluto far notare questo, commettendo magari l'errore di esprimersi un pò male....punto....

Niko.g  24/04/2016 16:30:19 » Rispondi
Io ho fatto una semplice domanda e nessuno ti ha chiamato in causa. Filman poteva benissimo specificare cosa intendesse per kolossal americani e sarebbe finita lì. Invece hai dovuto fare tutto un pippone sullo stuzzicare e il puntare il dito che sembra che c'hai le manie di persecuzione.
Che poi la questione del botteghino, torno a ripetere, è del tutto relativa. Perché come ci sono scemenze pensate solo per il botteghino, ci sono scemenze non pensate per il botteghino e credo che all'utente cupido non importi il fatto che Garrone non abbia pensato al botteghino, visto che la ritiene comunque una scemenza. Poi se a te Garrone ha ricordato il Luigi Comencini di Pinocchio, vorrà dire che andremo tutti a scuola di cinema per imparare meglio quest'arte a noi sconosciuta.
ferzbox  24/04/2016 16:58:26 » Rispondi
Non credo proprio che per voi il cinema sia un arte sconosciuta, altrimenti non mi divertirei a stare in questo sito Niko....e non credere che a me non risulti piacevole leggere anche i tuoi commenti; qui nessuno è meglio di nessuno, siamo solo appassionati che amano ogni tanto discutere...e tra queste discussioni penso sia normale che venga fuori qualche divergenza o "scontro"(detto veramente tra virgolette)...
Comunque non ho manie di persecuzione, tranquillo....solo che tra utenti ci conosciamo ormai da parecchio e tu ogni tanto hai l'abitudine di far finta di non capire facendo battutine sarcastiche.....e TI RIPETO che considerando che il cinema ho avuto modo di constatare che lo conosci, mi dispaice vedere che intervieni così piuttosto che in altri modi più diplomatici...
Niko.g  24/04/2016 18:07:00 » Rispondi
Ma neanche puoi pensare di intervenire ogni volta che faccio una domanda, interpretando il mio pensiero. Sei un po' pesante sinceramente e nemmeno credibile, visto che quando sono state lanciate gravi offese verso altri utenti, non sei intervenuto affatto.
ferzbox  24/04/2016 19:32:21 » Rispondi
...e mica lo posso fare sempre.....comunque discorso chiuso, tranquillo....