caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

L'ULTIMO ESORCISMO regia di Daniel Stamm

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
themoover     6½ / 10  14/12/2010 11:38:10Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
L'ultimo esorcismo non è un film fatto male, secondo me.

L'atmosfera e le ambientazioni sono molto inquietanti,
così come disturbano molte sequenze del film.

Indubbia l'ispirazione ai recenti "homemovie", con impronta in stile
documentaristico, ma non mancano gli omaggi a Rosemery's Baby e anche soprattutto
(da nessuno qui citato) a "Grano Rosso sangue" ispirato ad un noto racconto di Stephen King.

Diversi lampi di genio nel film:


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Bravissima l'attrice protagonista e all'altezza anche l'attore che intepreta il "revedendo show".

Il resto dei personaggi, nella loro staticità, esegue il loro semplice ruolo con dignità, a cominciare dal padre della ragazza.

Non mancano le parti che strappano forzatamente una risata a denti stretti.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Tuttavia, il film, soffre un po per il ridoppiaggio nella nostra lingua.

Parlando del finale, che stranisce e lascia un po con l'amaro in bocca,
sa di una buona trovata, solo girata con uno stile che si distacca
completamente dall'impronta che il film cerca di seguire... da l'impressione di una sforzata acceleratore che ha fatto sfuggire la moto dalle gambe del motociclista, ma potrebbe essere stato male intepretato da molti, li per li, ho detto "che stronz..."..invece, una volta fatto fermentare, re-intepretato
potrebbe essere invece coerente con molte cose, anche se la piega che
prende il film, potrebbe non piacere a molti. Ovviamente si cade in
un tema difficile, che andrebbe gestito dopo una analisi tecnica molto
approfondita, prima di mettere mano alle telecamere e non è detto che questa
analisi sia stata effettivamente fatta:


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Non so il perchè di giudizi così drastici, il film scorre gradevolmente,
a metter paura ne mette e parecchia, le ambientazioni sono pesanti e angoscianti, la colonna sonora e inquietante, e le trovate che svalvolano il cervello non mancano, a cominciare dalla ragazzina che di punto in bianco va a trovare il "cast" in un motel in mezzo alla statale (e qui, una citazioncina a Psycho ce la mettiamo? n'è? :)

Dopotutto cos'altro sono queste le cose che ci si aspettano da un horror contemporaneo.