caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

EQUILIBRIUM regia di Kurt Wimmer

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
JoJo     6 / 10  27/05/2004 16:52:08 » Rispondi
Dopo la terza guerra mondiale, Neo è diventato un Agente della sezione Precrime del Ministero di Giustizia, l'arma repressiva utilizzata dal Partito dell'osannato ed onniscente Grande Fratello: il suo compito è bruciare libri ed opere d'arte, ed arrestare tutti coloro che provano emozioni.
Come incipit, non c'è male.
Wimmer sviluppa la trama con la mano di Bradbury e Joyce e lo stile dei fratelli Wachowsky: ha talmente tanta paura di offenderli che non ci mette praticamente nulla di personale, sembra seriamente di vedere un pedissequo rifacimento di 1984 (o Fahrenheit 451, se si preferisce) girato dai fratelloni Andy e Larry.
Pur non essendo il massimo dell'originalità nè come trama, nè come regia, il film comunque fila via liscio, gradevole a vedersi: poco umorismo da due soldi, poco patetismo, e tanta azione. Gli attori, pur non essendo propriamente eccellenti, non recitano poi così male (ci sono dei loro colleghi che hanno dei cachet molto più alti e sono molto meno espressivi), ed anche lo svolgimento spudoratamente irrealistico e semplicistico della storia non è fuori luogo in quest'opera.
Nell'ambito degli sci-fi di serie b, sicuramente Equilibrium si rivela un ottimo prodotto: un film di poche pretese senza sbavature nè esagerazioni e quindi, in definitiva, ottimo per passarsi una serata.
d1eg0  28/05/2004 19:49:25 » Rispondi
ti ringrazio per avermi fornito il tuo parere su questo film

Come hai anche citato tu il regista riduce la sua opera ad un collage di stili ed argomenti già trattati da illustri scrittori e colleghi precedenti e ritengo che il poco che si limita ad aggiungere stoni per inferiorità al resto.

A mio parere i due fattori che si salvano nel film sono l'azione dei combattimenti, spudoratmente copiati da Matrix, e il background storico-sociale in cui questi avvengono che sono fin troppo simili ai racconti di Bradbury e Huxley per non gridare allo scandalo
(a proposito, perchè hai menzionato Joyce? So che Huxley e Bradbury stilisticamente si ispirarono allo scrittore dell' Ulysses ma non capisco il paragone con questo film)


JoJo  28/05/2004 21:24:33 » Rispondi
Perché?
Non so perché.
Volevo scrivere Orwell... lapsus!
d1eg0  29/05/2004 04:36:34 » Rispondi
ah...1984,no?
a proposito,mia curiosità..hai mai visto il BELLISSIMO gattaca?
quello sì che è degno degli autori citati!
JoJo  29/05/2004 10:25:59 » Rispondi
Gattaca l'ho visto un bel po' di tempo fa. Ma non l'ho seguito tanto, perche' ero stanco morto e devo essere cioccato durante la visione perche' c'erano dei salti logici che, se il film non e' della qualita' di Phone, non ci sarebbero dovuti essere. Lo devo rivedere, prima di farmene un opinione.