caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

CANNIBAL HOLOCAUST regia di Ruggero Deodato

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
RedPill     8½ / 10  26/05/2009 14:18:07Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Che il film abbia fatto discutere e continuerà a farlo non c'è dubbio, date le immagini, ma io non mi sento assolutamente di bocciarlo per la scelta del regista di inserire nella finzione del cinema, scene di crudele realtà! Il film va visto e valutato nel complesso e non per qualche animaletto morto (e poi vorrei sapere perche tutti si soffermano sulle scene della scimmia e della tartaruga e nessuno menziona la morte di un serpente o di un ragno... cos'è non sono abbastanza animali quelli)?Questo è un film che avrò visto almeno una decina di volte e vi dirò, nonostante non mi abbia mai lasciato indifferente, non c'è nulla che mi disturbi particolarme, nulla.Gli attori non sono un gran che purtroppo ma sono comunque all'altezza dei dialoghi, che passano in secondo piano grazie al fondamentale suporto che la colonna sonora offre e alla mano del regista che riesce facilmente a tappare i buchi di cast e copione.Documentario che in definitiva non è privo di significato e realizzato complessivamente bene; il regista non ha avuto paura di osare e il mio voto va in particolar modo a quello.Non mi sento di dargli di più perché comunque ritengo che non lo meriti, e dato che non sono abituato a regalare dei 10, il voto massimo lo tengo per film che preferisco!
Se è vero che il fine giustifica i mezzi e Deodato voleva sconvolgere e far parlare di sé, gli è bastato veramente poco allora.Ha preso un pò di cattivo gusto, un pò di violenza gratuita e qualche animaletto, ha chiuso tutto in un bel pacco e l'ha infiocchettato con un bel nastrino di morale, l'ha spedito al mondo e il mondo ha cominciato a parlare di lui!

So che è in pre-produzione un remake dello stesso Deodato.Sono molto scettico a riguardo e spero in futuro di essere smentito, ma sono quasi certo che alla fine risulterà un insulto alla pellicola originale, perché rovinato da squallidi pupazzi in lattice e freddi trucchi computeristici.
Torok_Troll  30/08/2009 17:30:17Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
1) il film non è un remake ma bensì un sequel con un ambientazione e un tema completamente diversì
2) cos'hai contro i buoni cari vecchi effetti speciali artigianali che erano presenti anche in questo film?(credi che gli attori li ammazzassero davvero? va che quelli erano pupazzi eccome, ma fatti benissimo)anzi speriamo che stavolta li usino anche nelle scene di violenza sugli animali(se c'è ne saranno)
3) Deodato sarà tutto ma non è un idiota alla Michael Bain. e poi in questo genere cinematografico la c.g. non centra un *****
RedPill  31/08/2009 01:18:43Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
1)Deodato ha pronte due sceneggiature, una ambientata a Roma e una nella giungla, sulla falsariga della trama originale.Quindi, che il futuro Cannibals sia una sequel, è tutto da vedere.
2)Hai letto quello che ho scritto?Bene, allora rifallo. [...alla fine risulterà un insulto alla pellicola originale, perché rovinato da squallidi pupazzi in lattice e freddi trucchi computeristici].Questo è un riferimento al fatto che oggi, il cinema di un certo genere e soprattutto questo, ha subito un'involuzione, proprio a causa della freddezza di certi effetti speciali e di certe marionette insipide che non rendono assolutamente l'idea che i "vecchi cari effetti speciali artigianali" davano.Per dirla ancora più semplice, io ho promosso a pieno gli effetti (e non) di Cannibal Holocaust e probabilmente boccierò quelli del futuro remake/sequel.Poi magari, Deodato a 30 anni di distanza sarà ancora in grado di farsi apprezzare...vedremo.
3)[Se è vero che il fine giustifica i mezzi e Deodato voleva sconvolgere e far parlare di sé, gli è bastato veramente poco allora. Ha preso un po’ di cattivo gusto, un po’ di violenza gratuita e qualche animaletto, ha chiuso tutto in un bel pacco e l’ha infiocchettato con un bel nastrino di morale, l’ha spedito al mondo e il mondo ha cominciato a parlare di lui!]Che non sia un idiota credo sia evidente, anzi, è stato un gran furbetto e sicuramente molto intelligente.La questione del c.g. era del tutto tutto provocatoria, come tutta la frase che ho riportato del resto!E poi comunque, non è che ci sono generi cinematografici esenti da cattivo gusto ed altri più inclini!
P.s. tranquillo, è già stato annunciato che questa volta non dovrebbero esserci uccisioni di animali.
Torok_Troll  11/09/2009 18:39:58Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Senti fratello tu non puoi paragonarmi effetti speciali alla Tom savini, sergio stivaletti, stan winston, rob bottin, giannetto de rossi, maurizio trani, rik baker, robert kurtzman, greg nicotero e howard berger ossia gli effetti speciali della "vecchia scuola" con quelli senz'anima fatti al pc che ti propinano adesso perchè io sono un fan un sostenitore ed un appassionato di questi effetti speciali tra l'altro io voglio diventare anche effettista e lavorare tra protesi in lattice calchi di alginato e gesso budella finte sangue finto animatroni di mostri spaventosi e trucchi facciali che trasformano le persone
il mestiere dell'effettista artigiano è il mestiere piu nobile, impegnativo e divertente nel cinema e non puoi venirmelo a distruggere definendolo "freddezza di certi effetti speciali e di certe marionette insipide"
RedPill  12/09/2009 13:36:49Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Ascolta, ti rispondo per l'ultima volta e poi finiamola qui perché è evidente che io e te non riusciamo a capirci.Non ho assolutamente paragonato i vecchi effetti speciali con quelli attuali, anzi ho proprio tenuto a precisare e separare quella che è l'inconsistenza di quelli attuali, da quelli ben più realistici di un tempo (per questo genere cinematografico si intende). Ribadisco, gli effetti speciali del "nuovo cinema" hanno perso di credibilità perché la loro eccessiva cura e bellezza, è paradossalmente anche l'aspetto che contribuisce a renderli ancora più freddi e finti.
Ti riinvito quindi, a rileggere nuovamente la parte finale del mio commento, non ho assolutamente mai definito la parte dell'effettista, come un ruolo di poco conto; sarà pure come dici te, il mestiere più nobile, divertente e impegnativo (e su questo ci sarebbe da discutere) del cinema, ma la mia critica non era rivolta certo al loro mestiere, ma più che altro all'involuzione che ha subito il risultato finale del loro operato.

Torok_Troll  14/09/2009 14:12:44Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
oh! senti quandi ci sono piu soldi se gli effetti artigianali possono essere fatti meglio e con materiali di buona qualità ben venga gli effetti speciali artigianali non si sono affatto involuti, anzi sono ancora piu belli. sono gli effetti al pc e la nuova fotogfia che fanno schifo
RedPill  15/09/2009 00:21:52Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Infatti non si sono involuti gli effetti speciali ( come ho precedentemente scritto), ma il risultato finale, ovvero quello che comunicano a prodotto finito [... perché rovinati da freddi trucchi computeristici (cit.)].Cioè una sensazione di finto e "patinato".Il lavoro di laboratorio sarà sicuramente migliorato sotto tanti aspetti col passare degli anni, paga però l'inevitabile prezzo del digitale, che ci mette sempre l'ultima parola.Spero di essere stato chiaro almeno questa volta.
Torok_Troll  15/09/2009 11:25:10Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Ahhhhh!!! ma allora tu ti riferisci alla fotografia digitale non ai trucchi artigianale beh! in quel caso bisogna prendersela comn il direttore della fotografia che impone quei colori falsi e artificiali ma è tutto un altro discorso
vabbè dai pace fatta
VIVA GLI EFFETTI SPECIALI ARTIGIANALI E VADANO A ****** QUELLI COMPUTRISTICI!!!
RedPill  15/09/2009 23:15:39Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
I trucchi artigianali non li ho mai menzionati.Il mio commento finisce dicendo: perché rovinato da squallidi pupazzi in lattice (ma questo non voleva screditare le capacità di effettisti e truccatori, ma semplicemente era un riferimento al fatto che il futuro sequel/remake non prevederà più l'utilizzo di animali veri, poi lasciamo stare che uno può essere più o meno d'accordo con questa scelta, ma bisogna accettare il fatto che se C.H. è diventato quel che è diventato, è stato anche per merito di alcune scelte di regia poco convenzionali, che in alcuni casi non prevedevano appunto, l'utilizzo di lattice e sangue finto) e FREDDI TRUCCHI COMPUTERISTI (ribadisco, non si sono involuti gli effetti di laboratorio, ma il risultato finale, cioè quello che comunicano, una volta messi nelle "mani" del digitale).Ok dai, alla fine ci siamo capit... Si, mi trovi pienamente d'accordo per quel che riguarda la questione "computer" in questo genere di film, ne è la rovina!