caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

2001 ODISSEA NELLO SPAZIO regia di Stanley Kubrick

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Invia una mail all'autore del commento traka     8 / 10  02/03/2008 00:44:01Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Sinceramente nn so da dove iniziare a commentare questo film. Comincio dicendo che non si puo rimanere indifferenti, o ti piace o lo odi per così direE un film senza dubbio diverso dai soliti, e ogniuno e libero di interpretarlo a suo modo.
Secondo me (e quasi sicuramente mi becchero l'accanimeno di alcuni di voi) avra pure dato spunti a blade runner, star trek, alien e matrix(ke aggiungo) però penso che nessuno abbia veramente capito sto film, nemmeno kubrick, secondo me in alcune scene la ha fatte cosi x fare, per fare scandalo (come ha fatto in arancia meccanica), per far finta che ci sia qualcosa di filosofico, ecc... del tipo i 5 minuti psicadelici di immagine sparaflashate a caso sullo schermo... cosa ci voleva dire con questo film??? NIENTE!!(escludendo la parte di hal 9000) ha detto che ogniuno poteva interpretare il film come voleva, ma secondo me nemmeno lui sa come interpretarlo... i critici si scervellano: la ciclicita dell'uomo, infinito,... ma dai guardiamo in faccia la realta, Guardandolo una volta da soli, senza averepregiudizi sul film , senza cercare informazioni con cosa ne veniamo fuori?? con un gran mal di testa.
Voglio anche dire che la parte di hal9000 e veramente fatta bene e non si puo dare meno di 8 per tutto quello che questo film rappresenta.
ULTIMO AVVISO: prego qualcuno di spiegarmi queso film, in particolare: le scimmie che trovano il monolite, che ***** e il monolite!!!!!!!!!, le scene psicadeliche, che cosa ci faceva il monolite vicino a giove se prima era sulla luna, Perche david diventa vekkio di colpo, cosa mangia?? perche mangia?? cosa ci fa in un salotto 7centesco??ecc.. prego risposte serie e non stile: "stupido questo film rappresenta la ciclicita dell'uomo" perche sarei punto a capo. Grazie
Invia una mail all'autore del commento traka  02/03/2008 00:46:37Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
ho dimenticato di dire che mi sa che kubrick aveva sbagliato anno, era megliose metteva 2101, dai, mica nel 68 puoi pensare che gente della generazione di tuo filglio vada su giove ecc.. secondo me aveva fatto male i conti fin dal principio, non e che in neanche 40 le cose possono evolversi a tal punto...
Invia una mail all'autore del commento wega  02/03/2008 13:15:14Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Pure che ha sbagliato anno, dopo che ha azzeccato il videotelefono (circa il 2001 i primi), un computer intelligente che riesce a sfidare l'uomo a scacchi (è successo pochi anni fa..circa il 2001), il fenomeno sociale che già i più piccoli desiderano un telefonino come regalo (è una cosa del nuovo millennio o no?)...ha sbagliato pianeta, ma mi sa che con Marte ci è andato vicino con i tempi, vacca bò e sì che non faceva il profeta ma il regista, e a quanto pare gli riesce pure il profeta a grandi linee, mi sembri un pò troppo intrasigente visto che tutti i film fantascientifici (che questo non è), si spingono molto ma molto oltre con l'immaginazione, poi se non ti stanno bene i viaggi interstellari rappresentati con quegli effetti, gli unici a disposizione 40 anni fa..se non ti sta bene come sia stato girato il ciclo della vita in pochi minuti (non so come doveva farlo) e tutto il resto...Ahn il monolito semplicemente credo ce ne fosse più di uno, essendo stati messi dagli alieni per controllare il nostro stadio evolutivo, per quello è presente in tutte e 4 le parti del film.
Ha fatto male i conti...
Invia una mail all'autore del commento wega  02/03/2008 13:21:50Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
E viaggio interstellare parallelo ad un viaggio, come dice il film, oltre l'infinito, in un'altra dimensione, ed ecco spiegata la camera settecentesca ma ultramoderna.
Invia una mail all'autore del commento wega  02/03/2008 13:51:55Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
ultimo proprio.."alieni" nel film, ma come avevo già scritto da qualche parte, comunque da una mente superiore, quindi scientificamente un vero e proprio D.io ai nostri confronti, in grado di controllare e dirigere la nostra esistenza, perchè...no è troppo complesso.
Invia una mail all'autore del commento wega  02/03/2008 13:31:55Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
..e per finire, credo, non so quali siano le cose messe a caso per fare scandalo in Arancia Meccanica, sicuramente per fare "scandalo" o meglio rappresentanti di una solida denuncia che è sostanzialmente quel film, qui di scandoloso e messo a caso non c'è nulla, e di filosofico c'è tutto, è un film che viene studiato non puoi pretendere di venire tu a dire che non c'è NIENTE..e guardando in faccia la realtà, questo film l'ho visto per la prima volta senza sapere cosa fosse, non ne avevo mai sentito parlare, senza alcun pregiudizio..e TADAA'... il mio giudizio è sempre stato quello pur non avendoci capito nulla la prima volta, ed è questa l'altra forza di "2001: odissea nello spazio", guarda che bello che è anche il titolo.
Invia una mail all'autore del commento traka  02/03/2008 19:34:38Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
allora, hai detto tutto e niente. Per quando riguarda il monolite ad esempio chi ha detto ke l'hanno messo gli alieni x controllarci?? Perche c'e il campo magnetico?? Che funzione ha il monolite esattamente?' capisco che il film sia riflessivo, ma prendi matrix per fare un esempio, anche quello e un film abbastanza complicato, ma tutto al suo interno e spiegato benissimo, di tutti i perche di quel mondo reale, e di quello di matrix, qua nn e spiegato un bel niente...
quando ho parlato di arancia meccanica intendevo dire solo che anche quello e un film di kubrick che ha fatto scandalo, nn penso che in quello ci siano scene a caso, mi ero espresso male.
Invia una mail all'autore del commento wega  02/03/2008 21:21:30Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Matrix non so di che parla ma lo scarto a priori in confronto, il monolito nero è la tappa evolutiva, che sia stato messo dagli "alieni" o da Dio stesso -rappresentante la nostra conoscienza- come entità superiore, e quindi aliena in toto, (ho dato ad Aliena dell'entità superiore..sarà contenta..), e magari aliena in toto, ecco questo basta per interrogarci sull'esistenza di Dio o meno, teologia e filosofia diretta da un grande cineasta, che ha filmato nel 1968 il capolavoro della cinematografia. Parlasse anche di niente..formalmente parlando si potrebbe comunque parlare di capolavoro cinematografico, perchè unico nel suo non-genere, perchè al 1968, storicamente parlando la cinematografia era di tutt'altra pasta, qui c'è una vera e propria rottura di schemi, che ho spesso citato, ha prodotto un film che probabilmente rappresenta il nostro futuro cinematografico, cioè il muto..e tutto questo già 40 anni fa, un'altra profezia, vedremo...
Invia una mail all'autore del commento wega  02/03/2008 21:26:06Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
c'è un'aliena in toto di troppo, ma ok l'ho buttata giù d'un fiato.
Invia una mail all'autore del commento traka  03/03/2008 00:01:00Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Si concordo con te che sia stato (e sia) un film fuori dagli skemi comuni, ma non mi piace (anche se e il punto centrale del film) che lascia con l'amaro in bocca su molte cose, certo, attraverso il monolite dio, o un entita suprema ci controlla, ma nn ci viene spiegato come, diciamo che mi aspettavo questo da un film fantascentifico, e non ambiguita sull'origine dell'uomo e sulla sua evoluzione...
ti ricordo xo che ho cmq messo 8 a questo film, e ti consiglio assolutamente di vedere matrix.. cioe, guarderai aleno 1 film al gg a giudicare dai tuoi commenti e ti sei perso matrix?? secondo me nn esiste.. fallo fidati nn te ne pentirai
Invia una mail all'autore del commento wega  03/03/2008 12:49:19Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Non sono il più adatto per discutere dell'aspetto allegorico, come detto da Kubrick stesso della pellicola, perchè sono rimasto più colpito dalla forma, che dai contenuti, a parte l'incredibile poesia dell'ultima sequenza, dove l'interpretazione è assolutamente personale, e non può non mettere i brividi, anche solo per la tenerezza di un feto indifeso ma al sicuro..
Io per un motivo personale, di sentimentalismo, non ho mai voluto fare ricerche, come non ho mai voluto leggere la recensione e speciale di Cash su questo film, come non ho assolutamente l'intenzione di visionare i sequel, ma a quanto detto da tutti, nei suddetti recensione/speciale, pare ci sia tutto ciò che si debba sapere su questo film, insomma a te che non importa molto in fin dei conti di questo film, ti invito a leggerli.
Ecco infatti, il tuo è un 8 ma la polemica del commento rispecchia più un 4 magari, Matrix certo l'ho visto, il primo è molto bello (immondizia gli altri due), ma più che vederlo come un film di intrattenimento, non sono andato oltre nella ricerca della tematica, anche perchè a me interessa più la parte tecnica di un film rispetto la trama...un saluto, alla prossima ciao.
Mauro Lanari  04/03/2008 04:02:34Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
cash, non Cash. (Mauro Lanari)
Invia una mail all'autore del commento wega  04/03/2008 13:12:24Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
beh sarebbe come Slash..
Invia una mail all'autore del commento cash  04/03/2008 13:37:56Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
ben detto.
Mauro Lanari  07/03/2008 10:48:02Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Sedicesimo. (Mauro Lanari)