caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

2001 ODISSEA NELLO SPAZIO regia di Stanley Kubrick

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
ozrecsehc     7 / 10  14/02/2008 00:52:36 » Rispondi
Non mi sento di dargli di più.
Mauro Lanari  14/02/2008 04:36:32 » Rispondi
Con voti al di sotto del 9, 5 fai precipitare Kubrickondo nella "Top 25" del sito. Con te, in una settimana 'sto fim è sceso dall'8ava posizione fino alla 12esima . Perché tanto feroce accanimento? Un certo Frank O' Zappatore disse che ha sempre ragione il mondo. Ma se in realtà il mondo fosse immondo? (Mauro Lanari)
onda  14/02/2008 12:55:25 » Rispondi
Oh Lanari, ma non sarai un pò ossessionato da questo film?
Invia una mail all'autore del commento wega  14/02/2008 13:20:19 » Rispondi
Lo sono anch'io...in effetti dovrei darci un taglio pure io.
Mauro Lanari  14/02/2008 15:15:10 » Rispondi
Non sono mica ossessionato da 'sto film, ma da chi ne è ossessionato. (Mauro Lanari)
Invia una mail all'autore del commento wega  14/02/2008 18:51:06 » Rispondi
Che ti rende ossessionato per questo film, quindi sei ossessionato da te stesso per un gioco del doppio.
Mauro Lanari  14/02/2008 21:04:14 » Rispondi
Qualcosa del genere. Però varrebbe la stessa cosa per qualsiasi altro oggetto filmico feticizzato. Hai qualche altra preferenza nel vs "Top 25"? (Mauro Lanari)
Invia una mail all'autore del commento wega  15/02/2008 13:06:59 » Rispondi
No...il mio vero feticcio è codesto film.
Mauro Lanari  15/02/2008 15:02:17 » Rispondi
Mannaccia. Dài, scegliene un altro a caso. Facciamo arrivare nella top "Kingpin" dei Farrelly, 1996. Non so manco se sia mai uscito nelle sale. (Mauro Lanari)
Mauro Lanari  15/02/2008 21:06:16 » Rispondi
Ok. Comunque "Kingpin" deve avere q.c. che non va, poiché è piaciuto a Satyr. (Mauro Lanari)
Invia una mail all'autore del commento traka  11/03/2008 18:00:24 » Rispondi
mauro lanari x me sei tu ke hai qualcosa ke nn va i tuoi voti sono tutti 10 o 1, ma tu poi il film li giudicihi in base alla bibbia??
Mauro Lanari  12/03/2008 01:11:27 » Rispondi
Domande serie a cui ho cercato di rispondere per come m'è possibile in appositi forum interni.
Alla prima questione ho replicato sin dal primo post di http://www.filmscoop.it/forum/search.asp?KW=Sconfessioni&SM=1&SI=TC&FM=0&OB=1. Alla seconda ho replicato nel forum "Filosofi", ma per la sua brevità posso riportartela qui.
"Ieri mi è stata rivolta una domanda che poteva essermi fatta subito, già sei mesi fa: come mai do l’impressione di trovare la teologia in tutti i film? No: la vedo nel cinema hollywoodiano degli anni ’90, poiché, secondo la sociologia delle religioni e il da me già citato [URL=http://libri.kelkoo.it/ctl/do/compare?catId=5101&pid=9835383&genreId=20631498&catPath=it/books&isbn=8871523830&imgProduct=ok#]Introvigne[/URL], la “sindrome y2k” ha colpito anche la chiesa cristiana e in particolare quella cattolica postconciliare, a partire dal febbraio ’67 presso Duquesne/Pittsburgh. Secondo tali sociologi, fino a oltre 50 milioni di americani giunsero a vivere delle attese redentive per la data del 2000, aspettative d’ogni genere (apocalittiche, escatologiche, parousiache, messianiche, millenariste, tritopentecostali ecc.), e quindi è difficile trovare dei registi di quel Paese e di quel periodo che non abbiano affrontato più o meno esplicitamente quest’argomento." (Mauro Lanari)
Invia una mail all'autore del commento wega  15/02/2008 20:04:37 » Rispondi
Mauro, a me stai essenzialmente simpatico, ma sono sempre stato negato per il ping pong. (Marco Andretto).