caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

300 regia di Zack Snyder

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Invia una mail all'autore del commento cupido78     1 / 10  28/03/2007 10:26:46Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
è un esercizio di stile,meglio... un esperimento di fotografia cinematografica...davvero notevole,ma non mi permetto a definirlo film;
il passato lontano ci ha regalato una storia magnifica,volgarmente ridicolizzata da battute vergognose,una recitazione pessima,una regia infantile con un uso spropositato del bullet time..leonida è vergognosa,è il condottiero di un carrozzone che parte i primi minuti con temperamento e decisione per poi sgretolarsi progressivamente in briciole di cattivo gusto...orribile
bastet1973  28/03/2007 13:20:49Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
se devi proprio dare un voto tanto per dare ti spiacerebbe commentare natale a ny??? allora il passato ti avrà pure regalato una storia che è stata usata da spunto per un FUMETTO che Snyder ha trasposto in film!
Credi realmente che il regista sia così cog.lione da nn sapere ke un uomo non può essere alto 4 mt come Serse e che i mostri non esistano??? va bene se critichi il cinema attuale molto digitalizzato, ma i dialoghi sono pari pari quelli del fumetto e su questo Snyder è stato fedele e ha girato un film (come spider man) con una base storica senza pretese se non l'esser fedele al fumetto su cui si basa la trama....io quando vedo dei voti motivati alla c***zzo m'innervosisco!
Invia una mail all'autore del commento cupido78  28/03/2007 13:36:16Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
ma di che stai parlando???probabilmente mi hai risposto facendo riferimento ad un altro commento!!!oppure ti sei appena alzato e invece di lavarti la faccia ti sei messo a caz.ze.ggiare sulla tastiera del pc
bastet1973  28/03/2007 15:14:45Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
scusa ma sei tu ke hai scritto " il passato lontano ci ha regalato una storia magnifica,volgarmente ridicolizzata da battute vergognose,una recitazione pessima,una regia infantile con un uso spropositato del bullet time..leonida è vergognosa,è il condottiero di un carrozzone che parte i primi minuti con temperamento e decisione per poi sgretolarsi progressivamente in briciole di cattivo gusto...orribile"...allora forse la faccia me la sono lavata e sicuramente ero sveglia quando sono andata al cine consapevole di andar a vedere un fumetto e non certo "orgoglio e pregiudizio" o " il gladiatore" scusa... che spessore di dialogo pretendi da un fumetto??????
e per la precisione se mi sento di rispo ad un tuo commento contravvenendo al tuo pensiero non vuol dir che cazzeggio ma che esprimo un'opinione davanti ad un parere che non mi sembra motivato a sufficienza, poi se vuoi per educazione puoi rispo o mandarmi a quel paese, la differenza la fai tu non certo io, questo è un sito dove si commenta e si puo' ricevere anche risposte mi sembra o no?

Invia una mail all'autore del commento cupido78  29/03/2007 14:05:14Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
SCUSAMI MA QUANDO LEGGO UNA FRASE DEL TIPO"o quando vedo dei voti motivati alla c***zzo m'innervosisco!" deduco che tu abbia espresso un giudizio frettoloso e fortemente pregiudiziale nei confronti del mio commento....
leggo fumetti da una vita,in particolare dago,dylan dog,martin mystere,nathan never e centinaia di raccolte di fumettisti internazionali,con disegnatori come moebius e sceneggiatori come robin wood...ti posso assicurare che le sceneggiature dei fumett non sono scritture di serie B.chi le scrive è gente con una cultura letteraria e storica immensa e un grande talento narrativo....tutto questo io non l'ho trovato nel film,per niente,e se frank miller adotta lo stesso linguaggio e lo stesso sviluppo narrativo non ritengo sceneggiabile cose di questo tipo...il linguaggio di sin city non può avere posto nella battaglia alle termopili!!!mi dispiace..
Constantine  29/03/2007 21:03:21Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
aha aha ah ahah aha...Scusa non mi sono trattenuto sulla tua ultima affermazione, quelli che citi sono tutti fumettini gradevoli, ma anche molto commerciali, quella di Miller è un opera d'autore e qui sta molta della differenza. Credimi non basta leggere molti fumetti per capirci qualcosa anche se ammiro e condivido il tuo pensiero sul fatto che non sia arte di serie B... Comunque a parte questo uno mi sembra francamente poco motivato e improprio, nella fattispecie sei riuscito ad abbassare la media di qualche decimale, confortati.
Invia una mail all'autore del commento cupido78  30/03/2007 19:05:32Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
io non ho mai detto di aver letto miller....ho solo detto SE e ripeto SE il linguaggio del film proviene senza variazioni da miller allora mi dispiace,ma probabilmente non si presta per reggere il grande schermo nel contesto storico del film........poi ho citato fumetti molto commerciali,ma di ottima fattura,almeno ai tempi in cui ne ho collezionato a centinaia...
ma a difesa della nostra BONELLI e della EURA,per essere commerciale,ti ripeto che la loro scrittura è affidata a gente con gli attributi e un DAGO parla come un uomo del 1600 e il suo linguaggio è storico e non da maranza alle termopili!!!!

poi il mio giudizio è relativo alla sceneggiatura,alle parole,alle situazioni che producono sottotesto e quindi intenzione,mistero,conflitto,dramma....tutte cose assenti per quanto mi riguarda nel film,....per cui per me n0n è un film,quindi 1!!!

il mio giudizio non è riferito alla fotografia,alla suggestione visiva elle immaginii






Constantine  02/04/2007 18:18:00Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
" nel contesto storico del film" Guarda che il film è di genere fantasy e non storico, non penserai mica che Snyder e Miller credano fermamente nell'esistenza di uomini-capra... Inoltre per difendere l'Eura o la Bonelli ci vorrebbero dieci diavoli avvocati d'oltreoceano ed il loro compito sarebbe molto arduo, Dago ( fumetto di cui ho svariate centinaia di copie) non è altro che un americanata Hollywoodiana (come amano definire un certo tipo di storie e contenuti alcuni) a partire dalla fine della produzione su cartonato in poi ( equivale a dire dopo appena i primi trenta numeri). Il fumetto 300 non è paragonabile. "il mio giudizio non è riferito alla fotografia,alla suggestione visiva elle immaginii " Perchè non credi che questi siano aspetti abbastanza importanti in un film? "il mio giudizio è relativo alla sceneggiatura" Credo ci siano molti più aspetti da valutare in una pellicola altrimenti non staremmmo parlando di cinema...Detto tutto questo ritengo ancora che il tuo voto sia alquanto poco condivisibile e magari anche un pò arrogante.
Invia una mail all'autore del commento cupido78  03/04/2007 16:58:24Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
la verità è che il tuo egli altri giudizi su questo film derivano da una crisi che l'uomo contemporaneo sta vivendo e un essere umano in crisi non ha capacità di giudizio ;inoltre ha scarsa possibilità di capire le ragioni dell'altro...il problema non è solo filmico,di gusto personale,ma di discernimento del bello dal brutto,del buono dal cattivo!ma la colpa nn è tua,ma dell'ambiente in cui sei vissuto,dal condizionamento negativo che hai ricevuto durante la tua vita e dall'arroganza(TUA!)che si libera solo in contesti come questi dove magari ti senti un ganzo e appena scollegato da internet ridiventi la piccola persona che sei nella realtà!!!
bastet1973  04/04/2007 13:37:18Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
ma sei serio?? no guarda ke non siamo mica tutti lobotomizzati eh il gusto per il bello o il brutto è prima di tutto soggettivo e cmq varia ovviamente man mano che il moderno avanza, l'era del digitale sta prendendo il sopravvento, questo non vuol dire che sia peggiore o migliore, è solo diversa e puo' essere apprezzata o meno ma è inevitabile. Quando si passo' dal bianco e nero al technicolor che avremmo dovuto fare?? i cartoni animati di walt disney sono diventati ora digitali e allora?? anche io preferivo il "prima " ma ammetto che apprezzo il prodotto dopo averne giudicato obiettivametne la qualita'....
Invia una mail all'autore del commento cupido78  04/04/2007 14:25:20Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
sei fuori pista...stavo parlando di altro...non c'hai capito niente!!
bastet1973  05/04/2007 01:27:16Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
si va beh o tu nn ti sai spiegare .... insomma hai scritto ke l'uomo moderno vive una crisi ecc...allora nn sono io ke nn capisco sei tu ke hai bisogno dell'interprete SPIEGATI MEGLIO perchè mi sembra di non essere rinco e di capire ancora cio' ke leggo! se ho capito male ti kiedo scusa ma il tono del tuo msg mi ha fatto intendere quello a cui ti ho rispo....
Invia una mail all'autore del commento cupido78  05/04/2007 14:59:16Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
per farla breve...rispondendoti mi riferivo al commento tecnico che ho dato nei precedenti commenti e alla tua ultima risposta....il digitale è un mezzo espressivo,come tanti...lo usa von trier,mann,lucas,etc......ma dipende che cosa ci fai...se l'autore si rispecchia narcisisticamente nell'effetto puramente visivo,come fa snyder, e dimentica che un film non è circo,non è 90% bullet time... 300 non ESISTE come film perchè gli attori non comunicano energia, emozioni,non c'è dramma,non c'è buon gusto,manca il mistero che incolla lo spettatore allo schermo....senza questo è finita..per esempio gli star wars degli ultimi anni(seppur,credo inferiori ai vecchi di fine anni 70)sono l'emblema del futuro tecnologico applicato al cinema...eppure c'è drammma,conflitto,tensione...tutto quello che non ritrovo nel pacchettone 300!!!