caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

1997 FUGA DA NEW YORK regia di John Carpenter

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Harpo     10 / 10  17/09/2006 22:51:31Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Uno dei film più belli che abbia mai visto. Forse non sarà un capolavoro assoluto della storia del cinema, ma comunque "1997 - Fuga da New York" riesce ad appassionare, emozionare e coinvolgere lo spettatore.
La prima parte mescola azione, fantscienza, noir e critica politica in un quadro (teoricamente) futuro, ma quantomai attuale. La proiezione di questa New York appare incredibilmente vicina alla realtà: il crimine, la corruzione e la violenza che caratterizzano quella città si possono tranquillamente riscontrare anche nella società odierna. Carpenter ci trascina in un mondo squallido, sporco e impregnato di tutte quelle contraddizioni che è possibile incontrare anche adesso nella civiltà americana e, più generalmente, in quella occidentale.
Abbandonate il buonismo spielberghiano o il patriottismo di Lucas: il futuro di Carpenter è quantomai buio e insensibile. In effetti i valori del mondo immaginato da JC risultano l'opportunismo, la malvagità e la disonestà. In questo senso, il regista, realizza una pungente critica verso la democratica America che, per salvare la persona più rappresentativa del suo paese, altro non fa che reclutare un criminale minacciandolo di morte.
La seconda parte, altrettanto riuscita, vede la sua fortuna nelle belle scene di azione, che attribuiscono al film un ritmo e una sostanza non indifferenti. Nonostante la pellicola si presenti come un film fantascientifico è possibile intravedere anche dei chiari rimandi al cinema dell'orrore, il cavallo di battaglia del regista: per esempio, la scena in cui i cannibali aggrediscono Jena, è molto più vicina al suddetto genere.
Vorrei nuovamente ricordare la splendida caratterizzazione di New York che, con i suoi fondali scuri e i suoi sadici criminali, ricorda quasi un girone infernale di dantesca memoria. Risulta superfluo ricordare che in tal caso Carpenter adotta una descrizione puramente noir, la quale attribuisce a "1997" un grande impatto visivo.
Perfetta anche la recitazione di Russell che si rivela decisamente superiore ad attori come Stallone o Schwarzenegger. Molto azzecate anche le musiche dello stesso Carpenter, che si integrano meravigliosamente nel quadro filmico.
In definitiva, uno dei più bei film di fantascienza mai visti, la cui visione è assolutamente obbligatoria per tutti gli amanti del genere.