caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

RITRATTO DI UN SERIAL KILLER - ASSASSINO SENZA COLPA? regia di William Friedkin

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Requiem     2 / 10  07/06/2006 19:44:37 » Rispondi
Come al solito in contrasto con Benzo su Friedkin e vabbè. L'ho visto l'altra sera e mi ha nauseato.
Anzi è la prova che Friedkin è un emerito imbecille.
Certo spiazza, ma per le idee che ha Friedkin, che non ha avuto neanche il coraggio di dire chiaramente.

Sto film parte come un thriller, per poi divenire subito dopo un tipo di cinema sociale impegnato, che si basa in gran parte su un dramma giudiziario. Pone anche interrogativi interessanti: un ragazzo comune uccide tutti, ha colpa o no? E' giusto considerarlo un pazzo, incapace di intendere e di volere oppure no?
Friedkin insiste tantissimo sulla spietatezza del suo assassino, anche a rischio di fare un film confuso (che poi è quello che è).
Questo per poi tentare di far sposare al pubblico l'idea che sia giusta la pena di morte, come principale conseguenza del fatto che l'assassino era capace di intendere e di volere al momento dei delitti.
E d'altra parte quella causa la sposa anche il protagonista , Michael Biehn che come dice lui stesso, era liberal e contrario alla pena di morte.
Questo per dire quanto sia facile, imbecille e patetico sto film.

Ma è il film stesso a essere confuso. All'inizio sembra una cosa, poi diventa un'altra e poi ancora diventa dramma processuale, con tutti gli stereotipi e la retorica del caso. La personalità del protagonista (che ha perso una figlia) viene abbozzata appena.
Si ha un ampia impressione di superficialità, oltre che di totale idiozia.
L'idea che lascia è quella di un Lumet dei poveri.
andreacrash  25/01/2010 17:26:29 » Rispondi
film confuso?......ambiguo.
le idee che ha friedkin?....si limita a esplorare la questione dando uguale attenzione a carnefice,vittima,persecutore e l'accusa...riflettendo senza prendere posizione,e sollevando questioni che non hanno facile risposta.Non so se dormivi nel finale in cui biehn comincia a dubitare della sua posizione in merito alla questione.Non e più sicuro di nulla.
imbecille e totale idiozia?...nessuno fa paragoni con Lumet,ma in questo caso Friedkin ha girato uno dei film più complessi della sua cinematografia.Ti faccio questa critica per che non è gradevole leggere una recensione frutto di una lettura superficiale del film.E le offese non sono gradevoli...
pazuzu  21/08/2014 17:50:14 » Rispondi
REQUIEM L'UNICO IMBECILLE SEI TU ...