caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

2001 ODISSEA NELLO SPAZIO regia di Stanley Kubrick

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
Sampey     10 / 10  02/11/2005 16:48:08Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Film visionario (non saprei se al passato o al futuro)
Kubrick si spinge oltre arrivano a un concetto di cinema troppo (in senso positivo) profondo per essere apprezzato e capito da tutti.

Il monolite, il simbolo del progresso appare per i grandi cambiamenti del mondo, cambiamenti radicali

1) Animale diventa uomo, compiendo il primo atto di violenza dettata dalla ragione e non dall'istinto

2) L'uomo conquista lo spazio

E fino a qua ci siamo arrivati

Ma da qua in poi, Kubrick getta un occhio in maniera splendida su quello che dovra' accadere

3) L'uomo verso conquista l'universo
Dove viene trattato il tema dell'intelligenza artificiale prendendo spunto da 'La Sentinella' di Clarke

4) Rinascita
Questo quarto punto e' sostanzialmente la morte/consacrazione di 2001 odissea nello spazio.
Una serie di immagini di potenza esplosiva che lasciano lo spettatore esterrefatto a chiedersi chi sia il bambino delle stelle.

Penso che un regista, quando si trovi a dover dare piu' interepretazioni plausibili e sensate di una stessa scena, preferisca lasciare la libera interpretazione (anche a se stesso).

E cosi' il bambino delle stelle potrebbe rappresentare il Super-Uomo di Niezche, o l'inizio di tutto, ancora una volta (teoria del collasso dell'universo con successivo big-bang)

Cambiando analisi, le musiche, abbinate a una fotografia eccezionale fanno danzare le navi nello spazio e i passeggeri in orbita.

Lavoro magistrale, ormai a 40 anni di distanza resta un film di rara bellezza.

Dubito che qualche regista in futuro potra' sviluppare lo stesso tema con la stessa efficacia.