caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

TROY regia di Wolfgang Petersen

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
O.D.     8 / 10  23/07/2005 17:57:25Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Troy è secondo me un ottimo film..., tuttavia molta gente dice semplicemente che un'americanata senza dare un minimo di giudizio.
Gli attori mi sono sembrati buoni senza ombra di dubbio, Pitt mi è parso un buon Achille e Bana un Ottimo Ettore..., Bloom e la Krueger secondo me fanno solo la figura degli stupidi nel film..., boh..., mi hanno dato questa impressione!!
O'Toole e Cox due bravi Re nei loro rispettivi ruoli.

Non ho trovato così gravi le "libertà artistiche" prese dalla sceneggiatura rispetto al poema di Omero, ok è un testo classico ma non è la BIbbia!!!
E che cavolo.....
Non capisco tutta questo polverone se ha cambiato alcune cose!!!
E chissenefrega se Patroclo era l'amante di Achille al posto del cugino come nella pellicola, eravate andati al cinema per vedere la guerra di T.roia oppure uno scambio di effusioni gay?

(Se è per questo nel poema di Omero Achille è anche necrofilo..., durante la guerra fa sesso con in cadavere di una donna e poi capito di aver fatto una ******* parte per chiedere scusa agli dei..., poi torna dopo aver preso il perdono divino e ricomincia a combattere)

E poi nei titoli di coda del film si legge a tutto schermo:
"Liberamente ISPIRATO all'Iliade di Omero"

Comunque rimane il fatto che ci sono un sacco di scene spettacolari e soprattutto cariche di emozioni come la bellissima scena di Priamo che chiede ad Achille il corpo di Ettore, l'ho trovata molto bella ed ottimamente recitata.
Un po' meno lo scontro Achille/Ettore..., non so...

Tutto sommato ha una regia di "regola" senza infamia ne lode..., Petersen ha costruito un gran bel giocattolone hollywoodiano per le grandi masse a regola d'arte!!!
Belle scenografie ed ottimi costumi anche se in guerra ognitanto mi sembrava di vedere gli attori di Beatiful, tuti belli pettinati e con l'armatura a posto....

A me personalmente è piacita l'idea di non intromettere gli Dei nel film...., cosa che invece è fin troppo presente nel poema di Omero.
Mi è sembrato giusto farlo se si voleva raccontare la guerra tra uomini e uomini senza l'intrusione troppo pesante delle divinità per decidere il fato degli eventi.

Rimane un bel film con cui passare un paio d'ore!!
84lestat  23/07/2005 19:38:18Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Quoto in pieno. Tranne l'esclusione degli dei a me un pò di fastidio me l'ha dato...
frine  29/07/2005 03:34:35Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Be', l'esclusione degli dèi non è una novità. Lo scrittore di età romana Luciano accusava Omero di essere un grandissimo cacciaballe per la sua inserzione di elementi soprannaturali nel poema. Il razionalismo non è un'invenzione di oggi. Secondo me sarebbe opportuno valutare Troy come un'opera autonoma, molto ben documentata sul piano archeologico-antiquario, ma (parzialmente) indipendente dal punto di vista letterario.
Comunque, a proposito degli dèi: Ettore si fa beffe dei sacerdoti e degli oracoli già in Omero (Iliade XII). Certo, il misticismo di alcune scene (ad esempio la presenza di Hermes che accompagna Priamo alla tenda di Ettore) ha un grande fascino, ma per lo più gli dèi epici, almeno nella fase omerica, sono la proiezione dei pensieri e dei sentimenti degli uomini.
84lestat  29/07/2005 15:05:29Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
su questo ti dò ragione xò (x farti un esempio) sarebbe stato + accettabile veder Achille ucciso a causa della volontà di un dio che dalle frecce del personaggio + codardo e stupido del film...
O.D.  08/08/2005 21:04:54Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Su questo concordo anch'io...., c.azzo Paride non fa nulla tutto il film..., le prende..., fa scoppiare una guerra ed alla fine uccide l'"Eroe" di turno...., uff, ammetto che un po' i c.oglioni mi sono girati al cinema......
frine  10/08/2005 00:32:49Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Ma ahimé.questo è proprio il ruolo di Paride nel mito.
Non è questa la sede per approfondire l'evoluzione del ruolo di Paride nella tradizione greca. Alle origini, probabilmente, Paride era più importante di Ettore e fonti più tarde di Omero hanno insistito su questo punto. L'intento del film è quello di rivalutare un giovinastro codardo e irresponsabile fino al punto di farne il vendicatore di Ettore. Il mito, di per sé inspiegabile, diventa realistico e credibile nel film. Paride, dopo essersi allenato nell'uso dell'arco, incontra Achille in un momento in cui quest'ultimo è particolarmente vulnerabile (non per quella stupidaggine del tallone, ma perché coinvolto nella difesa di una principessa troi.ana), e, sia pure con timore e fatica, riesce ad ucciderlo. Sbaglia, perché in quel momento Achille era dalla sua parte: ma al tempo stesso ha ragione, perché gli viene offerta la possibilità di vendicare l'uccisione del fratello.
Contraddizioni che in ultima analisi significano una sola cosa: l'assurdità della guerra.
Per questo Troy è il migliore film pacifista di questi anni. Quanrti altri cineasti avrebbero avuto il coraggio di porsi così apertamente in polemica contro la guerra in Iraq?
O.D.  03/09/2005 17:06:16Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Da Ignorante del testo classico (conosco solo le fasi più famose della guerra di T.roia) ti ringrazio per questo bellissimo commento....
frine  04/09/2005 02:31:38Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Ti ringrazio davvero. Ti ho risposto anche in un altro punto del forum...leggimi se vuoi e dimmi che cosa pensi.
frine  29/07/2005 16:46:21Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Ma proprio questo è il paradosso: il più forte che viene ucciso dal più codardo! Per giunta la tradizione mitica postomerica narra proprio che Achille venne ucciso da Paride mentre era distratto dai begli occhi di una principessa *****na.
84lestat  30/07/2005 02:36:41Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
questo non lo sapevo io ero rimasto al vecchio mito in cui le frecce di paride erano guidate da apollo...
frine  31/07/2005 01:21:32Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
Infatti hai ragione: nel libro XXII dell'Iliade Ettore morente pronostica ad Achille la morte per mano di "Paride e Febo Apollo". Quello che cerco di sottolineare èche esistono versioni diverse del mito, e che lo stesso Omero ha tagliato fuori dal racconto alcuni episodi che non gli piacevano (ad esempio il sacrificio di Ifigenia).
Non è sempre facile stabilire l'antichità dei miti. Comunque, i sacrifici umani appartengono ad una fase ancestrale e già Omero, nell'ottavo secolo, li disapprova: elimina l'episodio di Ifigenia e critica Achille per il sacrificio dei dodici tro.iani sulla pira di Patroclo.
La love-story tra Achille e Polissena (che secondo la tradizione postomerica accompagna il padre Priamo alla tenda di Achille per il riscatto del corpo di Ettore) è più recente e rispecchia una visione più sentimentale e romantica del mito, non a caso ripresa dalla letteratura medievale. Secondo Dante (Inferno V) "Achille...per amore alfin combatteo". Il film combina i due personaggi di Briseide e Polissena proprio nel punto in cui la prima esaurisce il suo ruolo e la seconda subentra (ma non in Omero ovviamente).
84lestat  31/07/2005 18:23:06Nuova risposta dalla tua ultima visita » Rispondi
grazie x l'esauriente spiegazione... era x questo che la figura di Briseide non la ricordavo così come è stata descritta nel film...