caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi Chiudi finestra

TRE MANIFESTI A EBBING, MISSOURI regia di Martin McDonagh

Nascondi tutte le risposte
Visualizza tutte le risposte
camifilm     6 / 10  28/01/2018 10:32:19 » Rispondi
Non concordo con la media così alta.
Il film è piacevole da seguire per le interpretazioni, soprattutto nella parte iniziale, piuttosto bizzarre, ispirate e drastiche.
Poi ho trovato la storia senza un punto di arrivo o un messaggio da voler lasciare.

Come tanti chiedo anche io delucidazioni su alcuni momenti del film ed al messaggio che essi avrebbero voluto dare. Escludendo il finale che mi ha perplesso, chiedo:
molotov contro stazione polizia, nessuno vede, nessun ferito, nessuno di servizio?
Pestaggio in pieno centro con tutti fermi a guardare? Ma poi nemmeno una denuncia?

Guardatelo. Ma non credo sia il capolavoro dichiarato. Probabilmente vincerà dei premi perchè alcune cose funzionano bene, ma il succo è che non lascia un messaggio o morale sulla quale ragionare.
daaani  28/01/2018 19:48:48 » Rispondi
Ma perché é una commedia nera grottesca, ambientata in una città inventata in cui la polizia bivacca e pensa solo a torturare neri e gay. Tutti si fanno giustizia da soli, tutti non vedono, non sentono e non parlano. La chiave di lettura è questa secondo me. Detto questo, sono d accordo quando dite che non è un capolavoro.
camifilm  28/01/2018 21:56:23 » Rispondi
Ho svegliato filmscoop?
:)

Ovviamente non ho dato un voto negativo al film e ne ho consigliato la visione. Ma sentendo alcuni programmi di cinema che lo annunciavano come capolavoro e leggendo la media voto qui.. mi aspettavo di più.
Ora non vorrei fare paragoni, ma se lo definiamo grottesco come genere, allora preferisco FARGO. Stessa cosa, un racconto di un territorio americano con personaggi caratteristici e situazioni inverosimili.
daaani  28/01/2018 22:04:44 » Rispondi
Ahah io sempre stata sveglia in questo sito :D
Fargo non l ho ancora visto, me lo guardero presto. :)
Kater se leggi questo messaggio consiglio di cambiare genere nella scheda perché.non lo ritengo un thriller
camifilm  29/01/2018 13:21:20 » Rispondi
Io te lo consiglio. Parlo del FILM non della SERIE TV che non ho visto.
Il film è fuori di testa, ma mi fermo qui coi commenti per non rovinarti attesa.
A differenza di questo film dei MANIFESTI, in FARGO troviamo molto più CULT scene e dialoghi, situazioni. Sempre considerando che ormai ha qualche anno e potrebbe non essere così sprintoso come i film più moderni di oggi... ma credimi, leggi un po' di recensioni SENZA SPOILER e goditi FARGO fatto da due registi di eccezione, fenomenali e famosi del genere, inoltre con ottimi attori.
Gruppo STAFF, Moderatore Kater  29/01/2018 19:53:47 » Rispondi
Si, anche secondo me è una Commedia nera, come Fargo del resto, che va assolutamente visto.
guidox  07/02/2018 00:44:49 » Rispondi
io l'ho visto ieri sera e sono sempre qui che ci penso, è un film che mi ha dato veramente una marea di cose sulle quali riflettere...la voglia della madre di avere giustizia anche a costo di calpestare una persona benvoluta da tutti e che sta morendo, la scelta dello sceriffo di togliersi la vita, la moglie dello sceriffo spaesata con i figli, la paranoia della mamma per essersi augurata lo stupro della figlia e il rimorso provato a quelle parole, il rapporto assurdo fra il poliziotto e la mamma, i suoi scatti d'ira non controllabili, il presunto perdono da parte dell'aggredito, la scena della mamma col nano e del babbo con la diciannovenne, la figura del fratello della vittima, la redenzione di una persona marcia grazie alle parole dell'unico che veramente lo apprezzava, l'amletico dubbio finale su cosa sia veramente la giustizia...e ho citato solo quelle che mi sono venute in mente in 2 minuti. :-)
sarà che sapevo a cosa andavo incontro, avendo visto anche In Bruges e soprattutto 7 Psicopatici, ma questo l'ho trovato uno dei migliori film visti quest'anno.
Scuderia2  28/01/2018 12:06:54 » Rispondi
Credo di essere uno dei primi ad avere mosso qualche critica al film.
Discorso Molotov.
A favore diciamo che la protagonista fa 2 telefonate in centrale per assicurarsi che non ci sia nessuno.
Vuole fare 'solo' vandalismo.
Purtroppo c'è invece quel cretino interpretato da Rockwell che :
A non risponde perchè ha le cuffie
B non avrebbe potuto rispondere perchè non avrebbe dovuto essere lì dentro.
A disastro avvenuto la protagonista e il nano dicono che passavano di lì, erano insieme.
Ok, magari proviamo a chiedere a qualcuno se li ha visti davvero insieme. Niente indagini.
Stesso dicasi per il poliziotto che non viene denunciato per violazione di domicilio.
Ma se non era stato denunciato per tentato omicidio qualche giorno prima. mi sembra abbastanza in linea con una sceneggiatura ridicola.
Se vince l'Oscar per la sceneggiatura, mi ritiro.

Gruppo STAFF, Moderatore Kater  28/01/2018 15:29:17 » Rispondi
Non so, a me è sembrato abbastanza evidente che le indagini non si fanno per volontà. Il nuovo sceriffo sembra capire che è stata lei ma non vuole indagare... per umanità, per rispetto, anche per "pietà".
Forse alcuni passaggi del film sono trattati in velocità ma "sceneggiatura ridicola" mi pare una esagerazione per non dire altro...
Scuderia2  28/01/2018 18:18:44 » Rispondi
Ridicola forse è un pò 'forte'.
Lacunosa.
76mm  28/01/2018 19:10:33 » Rispondi
Perdonami ma sembra che tu lo dica come se in questo modo fosse una cosa giusta.
Brucia una stazione di polizia con chissà quanti documenti importanti dentro, rischia di ammazzare un uomo (il fatto che non sapesse che c'era uno dentro non ha rilevanza) e i poliziotti fanno finta di niente "per rispetto"?? per "pietà"??
Se fosse come dici tu sarebbe davvero inconcepibile, anche se temo che possa essere un'interpretazione veiritera (il fatto che nel finale Dixon ammetta di aver sempre saputo che era stata lei in qualche modo lo conferma).

Gruppo STAFF, Moderatore Kater  28/01/2018 19:38:42 » Rispondi
Come già scritto più sotto il fulcro del film è l'universo umano e per questo si avvale della sospensione dell'incredulità, non ci vedo nulla di scandaloso. Siete voi che avete deciso che questo film deve avere una linea di coerenza ineccepibile con il reale e per questo secondo me vi state perdendo la sua bellezza.
76mm  28/01/2018 19:51:35 » Rispondi
Ma no, per me è un gran bel film e penso di averlo spiegato in maniera inequivocabile nel mio commento che forse non hai letto (non che fossi tenuto a farlo ci mancherebbe).
Però faccio un po' fatica a capire in quali casi sia giusto avvalersi della sospensione d'incredulità e in quali no...non è forse vero che quasi tutti i film descrivono un universo umano?
Sono completamente d'accordo che fare le pulci alle sceneggiature tolga gran parte della bellezza a qualsiasi film, ma mi chiedo se esistano paramentri oggettivi per i quali a volte è giusto farle e a volte no.
In questo caso, lo ribadisco, buchi di scenggiatura o meno, il risultato rimane notevole.
Gruppo STAFF, Moderatore Kater  29/01/2018 19:44:04 » Rispondi
Ho letto il tuo commento e infatti dici che è un bel film lamentando comunque gli stessi difetti che rimarchi nei commenti in questo post.
Io non credo che ogni film voglia rappresentare un "universo umano", piuttosto in ogni film vengono rappresentate delle persone, questo si, ma non è detto che le cose combacino.
Poi: ci sono film in cui è assolutamente logico fare le pulci alla sceneggiatura (cito uno recente "La ragazza nella nebbia") e casi in cui la sceneggiatura è volutamente esasperata, surreale, fantasiaosa perchè ciò che il film racconta non è la storia in senso stretto ma bensì ciò su cui la storia ti deve portare a riflettere. Non a caso secondo me i momenti fondamentali di questo film sono le lettere dello sceriffo e, per capire quelle lettere, bisogna dare ai personaggi l'agio e lo spazio che gli sono stati dati.
Quelli che voi definite "errori" vogliono mettere l'accento su quello che c'è dentro le persone, la loro evoluzione, il loro cambiamento, il loro dolore, spesso esasperandoli. Secondo me è stata una scelta narrativa precisa, non degli svarioni.
Scuderia2  29/01/2018 20:14:57 » Rispondi
Chiave di lettura interessante.
Può essere che abbia davvero sbagliato l'approccio al film, intestardendomi a voler trovare troppo la logica in tutto.
D'accordissimo sulla potenza delle 3 lettere.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Gruppo STAFF, Moderatore Kater  29/01/2018 21:17:59 » Rispondi
Ecco, smussiamo gli spigoli :D
Scuderia2  29/01/2018 21:22:37 » Rispondi
Impossibile :DD (
Scuderia2  28/01/2018 20:26:21 » Rispondi
Permettimi di dissentire.
L'universo rappresentato è tutto ma non umano.
Un universo popolato da personaggi o gretti, o ignoranti, spregevoli in generale.
Se c'è una cosa che fa stare un pò in piedi il film è proprio il fatto di narrare una storia che ha poco a che fare con la vita e i comportamenti umani di persone con un minimo di raziocinio.
Viene rappresentato questa comunità, in cui accadono cose insensate, provocate da persone appartenenti a un contesto sociale inesistente.

Gruppo STAFF, Moderatore Kater  29/01/2018 19:49:06 » Rispondi
Te lo permetto :-D e l'ultima riga mi ricorda la descrizione di svariati film dei Coen... l'ho sentita più o meno uguale pronunciata da un tipo all'uscita di "burn after reading". Comunque ho risposto anche a te nella risposta a 76 mm.
Scuderia2  29/01/2018 20:17:23 » Rispondi
Lo prendo come un complimento (il discorso sull'ultima riga)
Magari ero io quel tipo
;D
Gruppo STAFF, Moderatore Kater  29/01/2018 20:33:57 » Rispondi
Giuro che lo volevo scrivere e poi non lo fatto! Perchè è possibile, essendo io di P e tu di R :-)))
Scuderia2  29/01/2018 20:48:29 » Rispondi
DDDDD, scherzavo, tenderei ad escluderlo, anche se Burn After Reading lo vidi al cinema (zona MO).
Gruppo STAFF, Moderatore Kater  29/01/2018 21:10:52 » Rispondi
allora no, io lo vidi in una sala appena fuori ma in direzione PC.
Comunque ocio che il Rosebud è vicino ;-)
david briar  28/01/2018 18:50:42 » Rispondi
Una sceneggiatura è buona nella misura in cui crea un universo le cui regole sono coerenti in quello stesso universo. Personalmente, ritengo che tutte le cose non "verosimili" siano volute e perfettamente coerenti con tutto il tono del film, molto artificioso e quasi grottesco: non si pretende verosimiglianza dai film dei fratelli Coen o di Tarantino, e credo che con McDonagh sia lo stesso discorso.
Criticare il film per qualcosa che non è e non vuole essere è come criticare un uomo perchè non è una donna. Poi nemmeno io credo sia un capolavoro, ma di sicuro ha una sceneggiatura da studiare, soprattutto in termini strutturali.
Scuderia2  28/01/2018 19:05:19 » Rispondi
Analisi che mi può trovare d'accordo.
Nel mio commento salvo il film, oltre che per le interpretazioni, proprio perchè Ebbing è un luogo di fantasia.
La sceneggiatura di Non è un paese per vecchi era però a prova di bomba.
Gruppo STAFF, Moderatore Kater  28/01/2018 19:26:59 » Rispondi
Concordo. Sebbene io ami le sceneggiature "perfette" mi sembra sciocco fare le pulci a questa dal momento che ciò che vuole mettere il luce è un universo umano.
76mm  28/01/2018 17:46:18 » Rispondi
Anch’io ho notato gli evidenti problemi di sceneggiatura, anche se nel mio commento non li ho descritti nei particolari preferendo stare sul generico…ce ne sono tanti, veramente…però a differenza di altri casi non mi hanno dato particolarmente fastidio.
Credo che la sceneggiatura di questo film sia comunque intelligente e stimolante rispetto alla media, non griderei allo scandalo per un eventuale riconoscimento, considerando anche che stiamo parlando di un premio che spesso, soprattutto negli ultimi tempi, sembra che venga assegnato estraendo un bigliettino da un cappello o con modalità similari.
Comunque, visto che ci siamo e giusto per divertirci un po’ fra noi “pignoloni”, forse questi particolari vi sono sfuggiti:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Nonostante tutto ciò continuo a pensare che sia un film ben scritto.
Le sceneggiature “di ferro” oggi come oggi ce le sogniamo.


Gruppo STAFF, Moderatore Kater  28/01/2018 19:31:13 » Rispondi
In questa tua analisi in spoiler considererei almeno una cosa:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Scuderia2  28/01/2018 18:09:19 » Rispondi
Giuste le tue osservazioni in spoiler.
La pecca più grave rimane, secondo me, che l'agente Dixon non sia in carcere per tentato omicidio (era anche recidivo).
Tutto per dare anche lui una possibilità di redenzione e chiudere con un dialogo da almanacco di Topolino:



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
gano  04/03/2018 20:15:52 » Rispondi
Nella versione originale Dixon non risponde con "ok va bene" ma con "e chi altro poteva essere" quindi i due ridono. Il senso del grottesco è quindi mantenuto nella versione originale ed eliminato nella versione doppiata.
Scuderia2  05/03/2018 10:24:43 » Rispondi
Non sono neanche sicuro che in italiano dica OK VA BENE, è il dialogo in se che lascia MEH.
Comunque, come volevasi dimostrare, alcune ottime interpretazioni in un film sgangherato.