Recensione il concerto regia di Radu Mihaileanu Francia, Italia, Romania, Belgio 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione il concerto (2009)

Voto Visitatori:   7,42 / 10 (89 voti)7,42Grafico
Miglior film dell'uniore europea
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film dell'uniore europea
Miglior sonoroMiglior colonna sonora
VINCITORE DI 2 PREMI CÉSAR:
Miglior sonoro, Miglior colonna sonora
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film IL CONCERTO

Immagine tratta dal film IL CONCERTO

Immagine tratta dal film IL CONCERTO

Immagine tratta dal film IL CONCERTO

Immagine tratta dal film IL CONCERTO

Immagine tratta dal film IL CONCERTO
 

Dopo "Train de vie", singolare film sulla persecuzione ebraica da parte dei nazisti, il regista franco-romeno Radu Mihaileanu ritorna a parlare di ebrei ai giorni nostri nella Mosca post glasnost.
Gli ebrei del primo e celebrato film progettano una fuga verso la Russia; nella moderna Russia de "Il concerto" i loro virtuali "eredi" si muovono e vivono, così la nuova pellicola potrebbe essere un'ideale seconda parte. Filo rosso tra i due film l'ironia serpeggiante e dissacratoria.

Siamo in Unione Sovietica, in pieno regime comunista, con Breznev segretario del PCUS. Andrei, il direttore dell'orchestra del teatro Bolscioi, rifiuta di allontanare i musicisti ebrei e per questo viene rimosso dal suo incarico nel bel mezzo di una esecuzione.
Ai giorni nostri, non ancora reintegrato e anzi ridotto a fare umili lavori nel suo amato teatro, intercetta un fax che invita l'orchestra del teatro in Francia e così, mosso da un improvviso senso di ribellione e di rivalsa, decide di riunire i suoi ex compagni per riprendere il concerto per violino e orchestra di Ciajkovskij fatto bruscamente interrompere dalle autorità ed eseguirlo a Parigi.

Andrei, protagonista a tutto tondo è il fool che vuole raggiungere un suo fine riuscendo a trascinare il prossimo. Una prima parte della storia è occupata dal reperimento degli ex musicisti, tutti impegnati a tirare a campare con mille occupazioni di varia natura.
A metà tra la farsa e la suspense, ma anche satira impietosa del vecchio regime e dei veterocomunisti, il film si gioca anche sul paradosso già presente nella precedente pellicola;. così come fu lasciata in dubbio la meta della (forse) finta deportazione in "Train de vie" ( salvezza o, ahimè, campi di sterminio?), la splendida esecuzione musicale ne "Il concerto" potrebbe essere immaginaria. Si è davvero tenuto il concerto? Andrei è riuscito a ingannare tutti o quanto raccontato è solo un parto della fantasia del protagonista e quindi di conseguenza del regista?
Lo spettatore si allontana con il dubbio, comunque soddisfatto nonostante le due ore abbondanti di proiezione.

Gli interpreti sono tutti validissimi e i dialoghi, di stampo teatrale e a volte lunghi, sono resi buffi dal doppiaggio italiano. Per creare un distacco tra le parti girate originariamente in russo e quelle in francese si è voluto dare ai protagonisti russi il loro tipico intercalare accompagnato da errori di pronuncia (un po' come nelle comiche di Stanlio e Ollio).
La vicenda, pur girata in innumerevoli esterni e piena di azione, contiene molti elementi propri della farsa, con la verbosità eccessiva come elemento di forza.

Mihaileanu affronta inoltre con lieta leggerezza il tema dello scontro tra culture (tematica già presente in molti altri suoi lavori): da una parte i russi a loro volta divisi nei loro difetti in "nostalgici" e "moderni", dall'altra gli ebrei con lo stereotipo del pallino degli affari, poi gli zingari, confusionari e scaltri, e i francesi freddi e un po' approssimativi.
In conclusione, nelle sue varie sfaccettature, "Il concerto" è senza dubbio un prodotto ben riuscito, interessante per ogni palato. Consigliato a tutti.

Commenta la recensione di IL CONCERTO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di peucezia - aggiornata al 04/10/2010 11.48.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a' la recherchea passo d'uomoamazing - fabio de luigi - stagione 1anatomia di una cadutaancora volano le farfalleappendagearkie e la magia delle luciassassinio a veneziaasteroid cityballerina (2023)bersaglio d'amorecallas - parigi, 1958
 NEW
casanova operapop - il filmcassandroc'e' ancora domanicento domenichecimitero vivente - le originicinque stanzeclub zerocomandante (2023)
 NEW
con la grazia di un diodark harvest
 NEW
diabolik chi sei?do not disturb (2023)doggy styledogman (2023)
 NEW
doppia coppiadoppio passodream scenario - hai mai sognato quest'uomo?enzo jannacci vengo anch'iofair play (2023)felicita'fisherman's friendsfive nights at freddy'sflora and sonfoto di famiglia
 NEW
godzilla minus onegood vibesgorgonagran turismo - la storia di un sogno impossibileheartless - senza cuoreholiday
 NEW
home education - le regole del malehunger games - la ballata dell'usignolo e del serpente
 NEW
i limoni d'invernoi mercen4ri - expendablesil caftano bluil canto del pavoneil castello invisibile
 NEW
il cielo bruciail confine verdeil convegnoil faraone, il selvaggio e la principessail grande carroil lato oscuro della luz del mundoil libro delle soluzioniil meglio di teil migliore dei mondiil mio amico tempestail mio grosso grasso matrimonio greco 3il paese dei jeans in agosto
 NEW
il paese del melodrammail più bel secolo della mia vitail terrorista nella testain fila per duein the fireinfinitiio capitanojoika - a un passo dal sognokillers of the flower moonla caduta della casa degli usher - miniseriela chimerala festa del ritornola fortuna e' in un altro biscotto
 NEW
la guerra dei nonnila guerra del tiburtino iiila moglie di tchaikovskyla seconda chancela sediala verita' secondo maureen k.l'altra vial'esorcista: il credentel'imprevedibile viaggio di harold fryl'invenzione della nevelubol'ultima luna di settembrel'ultima volta che siamo stati bambinimafia mammamamma qui comando iomary e lo spirito di mezzanotteme contro te: il film - vacanze in transilvaniami fanno male i capellimimi' - il principe delle tenebremisericordiamurnapoleon (2023)nata per tenessuno ti salvera'non credo in nientenormalenyad - oltre l'oceanoold dadspain hustlers - il business del dolore
 NEW
palazzina lafpasolini. cronologia di un delitto politicopatagoniapaw patrol - il super filmpetites - la vita che vorrei... per tephobiapovere creature!quiz ladyreptileretributionriabbracciare parigirustinsaw xsick of myself
 NEW
silent night - il silenzio della vendettaslotherhouseslysoldato petersorella mortestrange way of lifesuitable fleshtalk to me (2022)thanksgiving (2023)the burial – il caso o 'keefethe creator
 NEW
the holdovers - lezioni di vitathe killer (2023)the marvelsthe new toythe nun 2the old oakthe palacethe pigeon tunnel - ritratto di john le carre'
 NEW
the piper (2023)titinatotally killertrenque lauquentrolls 3 - tutti insieme
 NEW
un anno difficileun weekend particolareuna sterminata domenicauomini da marciapiedevolevo un figlio maschioyuku e il fiore dell'himalaya

1044999 commenti su 50079 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

EL CUCOKILLING GAZAMIRANDA'S VICTIMNEXT SOHEEOOP SAGASI SALVI CHI PUO'!THE MARSH KING'S DAUGHTERTHE SOUND OF SUMMERTHIS IS MY LAND… HEBRONWHERE THE DEVIL ROAMS

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net